1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale barlow?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 10:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe consigliarmi una barlow da mettere in mezzo al mio 80ED e la camera QHY5 per fare un po' di luna e pianeti?

Considerando la focale piccola dell'80ED (600mm) immagino ci voglia una barlow lunga (3x o più?). Ma questo comporta una perdita di qualità?

Immagino che il mio strumento sia lungi dall'essere ideale per le riprese planetarie, ma dilettarsi un po' non nuoce :)

PS: sapete dirmi se poi serve qualche raccordo per andare a fuoco? Al momento solo con l'80ED e la QHY5 non vado a fuoco.

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Siovene
io non ho mai avuto un 80ino...penso sia un gioiellino per foto deep a grande campo..... non penso sia adatto a far hires.
Penso che potrebbe far qualcosa sulla luna sicuramente alzando un po la focale...(ma piu spingi piu degradi)
magari qualche possessore dello stesso strumento può dare notizie in merito...

Buon natale......

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 21:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Se utilizziamo una formula empirica (che fa riferimento ai teoremi di campionamento) trovi che nel caso di pixel da 5,2 μm (se ho controllato bene le dimensioni dei pixel del tuo sensore) e lavorando con un diametro di 80 mm la focale minima per ottenere un campionamento ideale è:

F= 3.438 * 80 * 5,2 = 1430 mm

Per raggiungerla, visto che l'80ino è un 80/600 quindi ottieni un fattore di amplificazione di 2,4X che puoi raggiungere ad esempio con una Barlow 2,5X.
Io ho fatto qualche ripresa con il telescopio utilizzando una Televue 2X ma siccome non raggiungevo il fuoco come te ho impiegato una prolunga (il barilotto di una Barlow, privato della lente, andrà benissimo).
Per quanto riguarda i modelli non ne ho provati tanti, la Celestron Omni in visuale va benissimo ma in hi-res mi sembrava che introducesse del leggero cromatismo che è scomparso impiegando una Televue 2X.
Anche le Meade Apo vanno molto bene.
Se vuoi qui c'è qualche mia ripresa fatta proprio con la configurazione suddetta (80ino, prolunga, Televue 2X e ToUcam Pro); tieni presente che interporre una prolunga aumenta il tiraggio e quindi modifica la focale alla quale riprendi, per cui non ho lavorato a f/15 ( 7,5 X 2) bensì a qualcosina di più.
Ovviamente come saprai sei troppo vincolato al potere risolutivo del tuo strumento che dipende dal diametro, per cui più di tanto non potrai ingrandire la scala d'immagine. Io sono passato subito al C8 dopo le prime riprese.. :)
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 22:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mat, risposta esaustivissima!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 13:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente!
Vista la tua strumentazione proverei a mettere il 114 sulla Heq5, così hai più diametro e stabilità.
A meno chè il "strumentazione in pensione" significa che il Newton è già stato messo nella casa di riposo.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 13:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dai, davvero? Il Newton è vecchissimo, avrà 15 anni ma è tenuto bene. Pensi che possa essere superiore? Magari per una questione di focale?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ti consiglio di lasciar perdere l'80ED per il planetario e di provare con il newton! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 23:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
siovene ha scritto:
Ma dai, davvero? Il Newton è vecchissimo, avrà 15 anni ma è tenuto bene. Pensi che possa essere superiore? Magari per una questione di focale?


Prima ancora che per una questione di focale per una questione di diametro.
3 cm in più di diametro non sono affatto male e ti consentono un aumento di potere risolutivo del 50% (1.5" per l'80ino contro 1" circa col 114).
Sfruttando la formula precedentemente citata ottieni una focale di campionamento ottimale di circa 2000 mm che puoi raggiungere con una Barlow di 2X (o 2.5X) per cui non ti devi nemmeno preoccupare di cercare un'altra Barlow se cominci con l'80ino.
Il fatto che un telescopio sia vecchio non vuol dire che non vada più bene. Certo, se hai un dito di polvere sul primario sarebbe meglio una pulita; il problema piuttosto potrebbe essere invece una vecchia alluminatura che si sta rovinando (prova a controllare che non ci siano troppe zone di fioritura, qualcuna piccola è ininfluente). Ovviamente non farei da capo una rialluminatura ai soli fini dell'alta risoluzione, non ne varrebbe la pena. Piuttosto aspetta un po', o usa l'80ino e metti da parte qualcosa per un diametro più grande.
Se invece lo specchio è a posto i vantaggi saranno sensibili; i pro sono appunto un diametro più grande (più luce raccolta, più potere risolutivo, condizioni migliori nei settaggi per le riprese) i contro sono un po' di acclimatamento visto che il 114 è a tubo chiuso e necessita di un po' di tempo per entrare perfettamente in temperatura ed una collimazione ottima come si richiede per l'imaging hi-res.
L'80ino dal canto suo ha un tempo di acclimatamento praticamente nullo e teoricamente non dovresti collimarlo (lo hanno fatto in fabbrica, si spera bene) ma perde sul punto essenziale, il diametro appunto. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè il pesca inglese ha tirato fuori riprese impressionanti con un 80ino vixen fl lavorando a f45 :shock:

qualche anno fà, eh...però per divertirsi basta provare, con una barlow 2x tirata a me è venuto l'appetito e in barba a Nyquist ho provato a spingere col tsa a 4x con la modulare zeiss...

diciamo che i risultati sono interessanti, bisogna sempre beccare buone serate, per ora ho fatto solo prove ma i risultati sono molto invitanti :roll:

allo stesso modo puoi provare il 114, poi valuti :wink:

forse con quest'ultimo se ben collimato e in temperatura potrai avere migliori risultati, anche per fps maggiori :)

Voilà, un'altro astroimagers :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale barlow?
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 0:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Elio! :)
Le formule sono teoriche in alcuni casi, sperimentali in altri ma credo che quella più importante sia quella dettata del seeing; anche io avrei spinto alla morte il mio C8 se avessi avuto delle Barlow utili allo scopo ed una serata da 9/10. :D
L'importante è non scendere troppo sotto il limite di campionamento della propria camera anche se i confini sono molto labili.
E poi c'è sempre il caro buon vecchio resize. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010