1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rimango attesa anche io, complimenti per il regalo di Natale

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
FABRIZIO1961 ha scritto:
Faccio io da cavia .
Ordinato oggi , dovrebbe arrivare tra 5 giorni . Vi faro' una recensione sia dal punto di vista meccanico , che da quello ottico

BRAVO!

Donato.

P.S.: un tempo questi "lavoretti sporchi" li faceva il Danzi! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto solo oggi questa inserzione su OSM...(mannaggia il lavoro extra delle feste!!)..
Interessante.
Di sicuro lo vedrei un ottimo antagonista del Takino 60 che mi ha sempre affascinato.
Aspettiamo le prime prove e vedremo come si comporta come cromatismo principalmente. Personalmente non amo i campi larghi, ma ho un semplice SD66 che fà quel che può, ma con il quale mi tolgo qualche sfizio, oltre che utilizzarlo come guida.....questo TS sarebbe un interessante sostituto del mio WO :roll:
Vedremo.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti ho un w.o. 66sd ,pure io come tele guida e grande campo ,questo potrebbe essere la nuova svolta ,altri 60ini doppietti quasi apo, nn mi interessano molto anche i piu' blasonati a parte il tripletto pentax 75, ormai fuori serie, ma se nn erro qualcuno parlava in ambito fotografico di un po' di cromatismo.
unico neo del ts se tutto il resto mantiene fede a cio' che viene dichiarato sulla carta e' il fatto che essendo gia' con il spianatore, nn vi e' possibilita' di scendere a focali tipo il william optics sotto i 400mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in linea di principio, se uno strumento é spianato, per ridurne la focale senza degradare l'immagine bisogna usare i riduttori per sistemi piani... non sono molto diffusi, ma alcuni ce ne sono.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah :shock: nn lo sapevo questo
darkfire ha scritto:
in linea di principio, se uno strumento é spianato, per ridurne la focale senza degradare l'immagine bisogna usare i riduttori per sistemi piani... non sono molto diffusi, ma alcuni ce ne sono.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...stuzzica parecchio anche a me questo test,avevo addocchiato il TS qualche giorno fa e ho passato la giornata di ieri in preda a convulsioni da desiderio di auto regalo natalizio... :lol:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
moooolto interessante, sono le focali preferisco e avere il campo spianato e il cromatismo almeno decente mi alletta parecchio, (sarebbe la fine del mio W.O. 72/420 :twisted: )

test e report urgono :wink: :wink:

resto in trepida attesa


Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente oggi e' arrivato il famoso APO65Q
Vi faccio una breve prima recensione dal punto di vista estetico e meccanico .
Il tubo e' contenuto in un imballo di cartone con all'esterno le figure che lo rappresentano , il tubo e gli accessori invece sono contenuti un due mezze parti di materiale spugnoso sagomato contenenti il tubo ottico i due anelli ,la coda di rondine ,le viti di fissaggio compresa quella del supporto del cercatore .
Appena preso in mano il tubo ottico si ha subito l'idea di un rifrattore solido , pesante i suoi buoni 2,5 kg come dichiarato , per un totale di 2,8 kg con anelli e barra .
Il paraluce retrattile viene bloccato da una vite con punta in teflon che lo ferma e le impedisce di scorrere all'indietro se il tubo viene rivolto verso l'alto .
Dal lato del focheggiatore , abbiamo la riduzione da 2" a 31,8 con bloccaggio a lama , molto ben construita .
Il focheggiatore risulta molto solido , senza giochi apparenti , con una vite di blocco inferiore che ne impedisce il movimento , il moto e' fluido ,compreso anche la riduzione micrometrica , la rotazione della parte finale del focheggiatore avviene svitando una vite , poi sara' da verificare la perfetta resa in asse anche nella varie posizioni .
All'interno il tubo e' annerito con una speciale vernice opaca , ci sono pero' la presenza di due piccole teste delle viti di fissaggio del focheggiatore che sporgono all'interno del tubo , ma credo che non interferiscano con la resa fotografica .
Guardando dal lato del focheggiatore si vede la lente che funge da spianatore , mentre la lente frontale appare di uniforme colore verde come trattamento antiriflesso .
Nel complesso come prima impressione a me ' pare molto solido , anche se un po' pesantino , ma e' sempre meglio avere un intubazione solida e priva di giochi specialmente se si fa' astrofotografia .
Seguira' appena mi e' possibile la prova fotografica , per verificare se veramente fa' il suo lavoro egregiamente sia come cromatismo che come spianatura del campo .
Io lo provero' con un sensore formato APS-C

segue 2° prova sul campo ....... saluti a presto

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
essendo sostanzialmente identico come meccanica ed intubazione all'ottimo 66ed, consiglio di verificare bene il fuocheggiatore: spesso ha piccoli giochi o tende a slittare allo zenit.
Nessuna paura: regolando le brugole si mette a posto e regge anche carichi elevati.

:)

Ciaoooo

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010