1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo quadrupletto TS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le riprese deep-sky a largo campo, sulla carta sembrerebbe una bomba, sopratutto considerato il prezzo:
http://tinyurl.com/3yd4nk7

Pareri?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo quadrupletto TS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Booh... è carino, ma è molto piccolino di diametro, 65mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo quadrupletto TS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Booh... è carino, ma è molto piccolino di diametro, 65mm.


E vabbè Fabio, per 500 euro cosa pretendi, un C14? :wink:

Personalmente sarei già contento se lavorasse bene a 65mm, intendo con un campo spianato accettabile (magari non sul 24x36 come dicono loro, ma almeno sul formato APS) e con spettro secondario ridotto.

Auguri a tutti,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo quadrupletto TS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me e' proprio da provare,ho visto lo schema ottico e una lente singola a quella distanza dal sensore se non concepita bene puo' introdurre abberazioni magari vanificando il tripletto con lente in fpl53


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo quadrupletto TS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno ha visto già test o foto fatte con lo strumento?
(chiaramente da parte del costruttore, vista la novità)

Come fascia di diametro si colloca con il taka60, che non nasce spianato, se dovesse funzionare davvero è un'ottima soluzione perchè non necessita di raccordi per andare a collocare la fotocamera alla giusta distanza dallo spianatore come nel giapponese.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo quadrupletto TS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque era già stata aperta una discussione in merito dal titolo "un cercatore di lusso"..

In ogni caso molto interessante perchè spianato, e un pò più luminoso dei soliti 80ed..il prezzo mi sembra onesto..certo va provato, per controllare il cromatismo!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo quadrupletto TS
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la segnalazione, andiamo avanti di la allora.

viewtopic.php?f=3&t=55651&start=10

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010