1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

elaborando le ultime mie riprese risalenti al 12 dicembre 2010, esattamente il soggetto era IC405 in Auriga, mi sono accorto che un piccolo puntino in basso a dx nei lights cambiava di posizione.

Non so cosa sia, ma ho croppato la regione interessata e ho creato un file gif animato.

Pur restando all'oscuro di cosa possa essere, mi diverte comunque vedere l'animazione :-)

E' a vostra disposizione per essere osservata e per sapere se qualcuno saprebbe dirmi se esiste un modo per ricercare cosa era questo oggetto in movimento, gliene sarei grato.

I frames sono stati scattati a distanza di 8 minuti tra loro e sono in totale 30.

Il tubo era il mio 10" newton con la Canon 450D al fuoco diretto.

Un salutone e tanti auguri a tutti.

Emilio


Allegati:
asteroide.gif
asteroide.gif [ 164.09 KiB | Osservato 2281 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Coordinate approssimative dell'oggetto che si muobe e TU preciso della ripresa?
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UN UFOOOOOOO :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Coordinate approssimative dell'oggetto che si muobe e TU preciso della ripresa?
Ciao,
Giovanni

Ciao Giovanni le coordinate sono pressappoco queste AR: 05h19m41.693s DEC:+34°25'07.35" il tempo universale dalle 0,22 alle 4.36 del 13/12/2010.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
UN UFOOOOOOO :mrgreen:

:D :D :D Ciao Elio, direi piuttosto una UFA "unidentified flying asteroid" :D

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quell'UT, l'asteroide noto più luminoso era di magn.17, (9857) 1991 EN, ma circa 25-arcmin a nord delle coordinate che mi hai dato.
Quello più vicino era (220866) 2004 WB6, circa 12' a Nord-Ovest della posizione che hai misurato tu, ma di magn.19.6 (dubito che tu sia riuscito a raggiungerelo, in singole pose).

Domanda: com'è l'orientazione della tua immagine: hai il Nord in alto, e Est a sinistra?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono sicuro dell'orientamento della camera, anche se da sempre non lo cambio mai.
Qui puoi vedere una ripresa con indicato la posizione dell'oggetto.


Allegati:
posizione asteroide vicino IC405.jpg
posizione asteroide vicino IC405.jpg [ 180.58 KiB | Osservato 2232 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Non sono sicuro dell'orientamento della camera, anche se da sempre non lo cambio mai.
Qui puoi vedere una ripresa con indicato la posizione dell'oggetto.


Ah, OK, tutto chiaro ora: l'oggetto che hai ripreso è l'asteroide (327) Columbia, di 14.ma magnitudine (vedi mappetta allegata con l'orientazione corrispondente alla tua immagine). Le sue coordinate sono (circa) 05h17m41s, +33o52'52").
Ciao,
Giovanni


Allegati:
Commento file: Asteroide (327) Columbia
327.jpg
327.jpg [ 67.74 KiB | Osservato 2221 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Giovanni, che dire? Un grazie dell'aiuto.
Solo un'altra considerazione: ho visto che hai usato un planetario, suppongo, per trovare l'oggetto, poi sono andato a controllare con Cartes du Ciel ed effettivamente ho notato che si possono individuare gli asteroidi, che sono tantissimi... non pensavo...
Grazie mille ancora.
Un saluto.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la cattura, queste sorprese inattese sono sempre belle

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010