1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic 63
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cara Lista,

vi propongo questa immagine ripresa in data 23 e 24 Agosto dal terrazzo di casa. Sono 91 pose x 3 minuti il giorno 23 e 86 x 3 minuti il giorno 24. Totale 528 minuti non guidati.

Telescopio Vixen ED114 F.4.4 (Foc. 500) - Gpdx - Canon EOS450D Mod. Baader - Filtro Astronomik UHC-E. Sono stati applicati 9 flat e 6 dark flat e 1 dark (tra li dark ripresi nei giorni successivi solo 1 aveva la temperatura corretta). Elaborazione con Photoshop e rimozione gradiente con Gradient Xterminator

Il risultato è il seguente:
Allegato:
ic63_240810xxxx.jpg
ic63_240810xxxx.jpg [ 496.64 KiB | Osservato 1101 volte ]


Per chi fosse interessato posso mettere a disposizione i fits

Cieli Sereni

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eee questa è tostarella..mi sembra di vedere un mezzo gradiente in basso..per il resto i complimenti non te li toglie nessuno!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
astrociap ha scritto:
Elaborazione con Photoshop e rimozione gradiente con Gradient Xterminator

Ciao, per essere una ripresa non guidata non è niente male, ma "i gradienti" non li hai rimossi. Io vedo un gradiente longitudinale abbastanza importante su tutto il lato DX della foto ed un'altro sul lato SX anche se meno evidente del primo.
Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Nepa e Markigno,

era una serata con la Luna, condita il 24 anche da una nuvolaglia che ha disturbato varie pose. Inoltre la ripresa del 23 aveva sul lato dx stelle ingrossate a causa di un leggero disallineamento. Nonostante il flat i gradienti erano veramente troppi. Ho dato in pasto a Gradiente Exterminator e preso il risultato.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ic63 e la 59 sono veramente toste, "estrarle" dal fondo cielo è difficile. Considerando come le hai fatte è una foto degna di nota. Varrebbe la pena tentare di nuovo sotto un bel cielo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Stefano, ho voluto provare a correggere i gradienti della tua immagine ed a tirare fuori i colori e le polveri più fini.
Marco


Allegati:
ic63_240810xxxx.jpg
ic63_240810xxxx.jpg [ 429.49 KiB | Osservato 990 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto, per un soggetto difficile. Da quanto capisco è stata fatta colla Luna in cielo, riprovala in caso, quando lei non c'è. Cmq circa i gradienti dagli altri rilevati e che vedo pure io, ho cercato di dare una flattata ed è venuta così:

PS: brutta la rielaborazione di Markigno (sorry), ma i gradienti sono stra-aumentati.


Allegati:
ic63_240810xxxx.jpg
ic63_240810xxxx.jpg [ 493.55 KiB | Osservato 984 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Effettivamente la rielaborazione di Sun mi sembra la migliore. Difficile capire quanto è polvere fine e quanto è gradiente aggiunto nella elaborazione di Markigno.
Proverò diverse elaborazioni con flat sintetico con Astroart 3 e il plugin di Chris Icough e con Iris. Iris particolarmente in passato mi ha dato risultati sorprendenti. Un po' + labororiosi da usare però.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
SunBlack ha scritto:
PS: brutta la rielaborazione di Markigno (sorry), ma i gradienti sono stra-aumentati

Ciao Sun, non c'è bisogno di scusarsi se ritieni brutta l'elaborazione, evidentemente ho toppato (forse nei colori troppo invadenti) anche se tutto è relativo ai gusti personali, ma per quanto riguarda i gradienti non sono assolutamente d'accordo.
SunBlack ha scritto:
Cmq circa i gradienti dagli altri rilevati e che vedo pure io, ho cercato di dare una flattata ed è venuta così

Qui mi spiace ma i gradienti li hai solo leggermente attenuati, a differenza della mia brutta elaborazione che però li ha "quasi" eliminati, ed intendo dimostrarlo tirando le due immagini.
screen A, foto Sun a sx e la mia a dx. Si evince un gradiente che forma una specie di L rovesciata causando uno stacco scuro piuttosto evidente nella tua immagine.
Sreen B ho evidenziato cosa intendo con un marcatore giallo ed uno verde
Screen C foto Sun, la prova del 9 utilizzando il filtro dust (che non mente mai)
Screen D la mia foto con filtro Dust (stessi parametri)
Riamane il fatto che purtroppo i gradienti non puoi completamente eliminarli solo tramite SW, ma in questi casi bisogna trovare il giusto compromesso che talvolta penalizza altri aspetti.
Ciao, Marco


Allegati:
Screen A.JPG
Screen A.JPG [ 198.33 KiB | Osservato 941 volte ]
Screen B.JPG
Screen B.JPG [ 199.23 KiB | Osservato 941 volte ]
Screen C.JPG
Screen C.JPG [ 90.67 KiB | Osservato 941 volte ]
Screen D.JPG
Screen D.JPG [ 85.48 KiB | Osservato 941 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 63
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh ovviamente se stretchi le foto, di imperfezioni residue ne vengono fuori; per come ho lasciato io il fondo cielo, nella mia rielab., tali imperferzioni sono trascurabili, a mio avviso.

Se vogliamo fare i sofisticati e i precisi e i pignoli, allora, nella tua immagine vedo chiazze blu e rosse, dovute ad erroneo flattaggio, e non a zone Ha e simili che sono magicamente emerse. Basta confrontare con altre foto della stessa zona di cielo (es. http://www.starsniper.net/imagebig.php?big=12 ). Le chiazze (esempi)l'ho evidenziate con delle croci:


Allegati:
ic63_240810xxxx.jpg
ic63_240810xxxx.jpg [ 65.77 KiB | Osservato 938 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010