1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono messo assieme a un amico a sistemare un newton 200 f/4 che avevo in casa.
Ovviamente le previsioni per dopo Natale sono pessime per cui spero solo di poter avere quel po' di tempo per controllare flessioni e planarità.
Sulle prime al 99% non dovrei avere problemi visto l'irrobustimento che ho fatto, mentre sulla qualità dell'ottica non so cosa dire ancora né sulla compatibilità con correttori di campo (ne ho al momento due)
Di seguito gli interventi su un tubo che definire tale è un eufemismo.
Lamierino calandrato da 1 mm di spessore! :evil:
Cella con viti push pull per collimare. Le molle sono tipo penna a sfera tanto sono leggerine. E le relative viti entrano dentro la cella toccando sul primario in quanto le viti di blocco sono troppo corte.
Ora ho aggiunto due anelli in più fissati da barre di alluminio ancorate fra loro.
Ho messo una fascia interna in ferro da 5 mm a rinforzare la zona del focheggiatore (sostituito da un Baader Steel Track)
Ho modificato la cella con sostituzione delle varie viti, molle, e aggiungendo dei fermi laterali per bloccare il primario anche dai movimenti laterali.
Durante la collimazione laser provando a forzare sul primario non vedevo spostamenti apprezzabili del laser.
Alla fine l'ho messo sulla bilancia.
14,5 Kg senza cercatore e fotocamera
Quanno ce vo' ce vo' :evil:

Di seguito ci sono solo alcuni degli

Immagine
Il tubo viene forato in corrispondenza della fascia per montare il focheggiatore. Si noti lo spessore (1 mm) della lamiera del tubo calandrato

Immagine
Questa è la fascia di irrobustimento interna mentre viene forata per i fori del focheggiatore. Ferro spesso 5 mm lavorato al tornio


Immagine
La fascia è montata. Le viti sono temporanee in quanto quando verrà messo il velluto adesivo verranno tagliate a misura
I diaframmi sono semplicemente degli anelli in plastica messi a caso. Nessuna valenza pratica ma solo estetica.

Immagine
Si vedono nelle due foto i quattro anelli e le staffe di ancoraggio. Nella foto inferiore vi è la coda di rondine (si nota che il focheggiatore è in corrispondenza della coda di rondine) mentre in quella superiore vi è una lastra sulla quale è poi montata la slitta femmina per il tele di guida
Ora si parte per la montagna e se c'è un po' di sereno si faranno i test
Il seguito alla prossima puntata.

Buon Natale e Felice anno nuovo a tutti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ed io che pensavo che il mio (ex) Newton 10" con tubo in ferro fosse pesante essendo 16 Kg! Ho visto poi però che se si vuole che non si flettano certi pesi bisogna considerarli! Il mio però non aveva il tubo saldato, era un vero tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo ha scritto:
...14,5 Kg senza cercatore e fotocamera
...



da quanto partivi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mizzeca, però è venuto pesantuccio per essere un 20cm..in ogni caso mi sembra un ottimo lavoro!

Aspettiamo i test!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partivo da circa la metà di peso. Il tubo era molto leggero.
Ho potuto fare solo test di flessioni e non ne ho riscontrate. Mentre non ho potuto testare l'ottica perché ho due correttori di coma ma uno era rimasto a casa per mio errore e l'altro non aveva l'adattatore corretto in quanto il passo non è T2 e ho dovuto fare un adattamento con un maggior tiraggio di circa 10 mm Troppo sovracorretto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tiro su il topic con qualche novità
Ho fatto alcuni test e ho riscontrato ulteriori problemi, abbastanza leggeri ma fastidiosi.
Ho fatto ulteriori modifiche che hanno portato il tutto a circa 17 Kg senza cercatore e sensore.
Non ho problemi per la montatura ma comincio ad averli per la schiena :lol:
Comunque qui ci sono gli aggiornamenti.
Purtroppo questo weekend il tempo è stato pessimo per cui non ho potuto fare gli ultimi test.
Stay tuned. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bel lavoro Renzo, però un 200 f/4 di ben 17 kg, bella bestiolina considerando che uno "tipico" è già tanto se arriva a 10kg.
Renzo ha scritto:
Non ho problemi per la montatura ma comincio ad averli per la schiena :lol:
Quindi ora ti tocca un up-grade alla schiena. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo sai quanti upgrade dovrei fare? :lol:
D'altra parte fortunatamente i lavori sono frutto di un intervento di un mio amico che ha l'officina per cui la spesa alla fine è molto contenuta. Rifare un tubo come ragion comanda significava spendere svariate centinaia di euro e, alla fine, non so quanto sarebbe venuto più robusto.
Comunque ormai manca solo la prova del cielo.
L'ultimo test prima delle modifiche mi dava un leggero eccesso di coma (secondo le "MIE" specifiche che sono molto stringenti :twisted: ) in quanto l'FWHM passava da 3 a quasi 4 pixel fra il centro e il bordo.
Ma si tratta di verificare la corretta distanza dello spianatore dal sensore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora attendiamo le immagini di test, magari in piccolo sperimento la tua idea su un piccolo 114 su cui ho messo le mani. :D

Renzo ha scritto:
Se è per questo sai quanti upgrade dovrei fare? :lol:
Fatti un ciclo di massaggi shiatsu (da professionista serio), quando avevo la schiena in disordine, uno di questi dottori-massaggiatori mi ha letteralmente "ricreato". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meglio un tubo leggero o ...?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono proseguiti i test sullo strumento.
Ieri sera sono tornato dall'Amiata dove sono stati fatti alcuni test che dovrò analizzare con maggior tranquillità ma che fanno ben sperare.
Sono emersi alcuni ulteriori problemi ma altri sono in via di risoluzione.
La meccanica è quasi a posto. Devo ricontrollare la tenuta della cella del secondario e del primario dove forse sono stato troppo lasco nello stringere le viti di tenuta.
Dopo aver provato due spianatori di campo ho optato quasi definitivamente per quello Altair Astro che presenta una correzione migliore e un campo più ampio (foro di 46 mm rispetto all'MPCC che presenta un foro di 40)
Ieri sera sono andato a letto presto ma stamani ho dato un'occhiata a una foto presa a caso fra le sequenze riprese nelle due notti.
Passa a CCDInspector ho rilevato un FWHM (800 mm di focale con pixel di 5,7micron) variabile fra 1,9 e 2,05 pixel con un campo spianato a meno dell'8%
Troppo bello per essere vero.
Questa sera controllerò anche tutte le altre immagini per essere certo che questo valore è stato uno standard della serata
Problema invece nella parte inferiore del tubo dove l'apertura della cella per facilitare lo scambio di aria fa sì che sia entrata luce parassita da paret dello schermo del pc dando origine a gradienti stranissimi. Per fortuna me ne sono accorto molto presto è ho perso solo un paio di scatti.
L'analisi del test proseguirà nei prossimi giorni con alcune foto grezze

be tuned

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010