1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Fractal ha scritto:
Il vortex vulture mi attira parecchio, ma secondo me costa anche parecchio, non ho trovato (finora) rivenditori che indichino il prezzo.
In particolare mi attira il trattamento antiriflesso proprietario, segno comunque di un controllo qualità (nell'ipotesi anche loro si forniscono dalla Cina) superiore alla media.
Il monarch manco lo penso, se non sbaglio viaggia intorno agli 800 euro..

Il Vortex Vulture costa circa 400 € mentre il Monarch si attesta attorno ai 500 €.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco ad immaginarmelo, o almeno se provo a vedere un raggio che arriva perpendicolare alla lente ed esattamente a metà fra quello al centro e quello al bordo lo vedo proiettarsi anche sulla pupilla ad una distanza intermedia fra il centro ed il bordo :(

L'unico modo che vedo per far accadere quel che tu dici è considerare dei raggi che non arrivino perpendicolari all'obiettivo, in particolare devono avere una inclinazione concorde a quella che gli da la lente.

Ritornando alla figura di prima, è come avere un raggio simile a quello in alto con linea tratteggiata ma sopra a quello con linea continua, insomma speculare rispetto alla linea continua..

ma questi raggi se non vado errato sono esclusi dall'anti-riflesso, le ottiche di solito lavorano solo su raggi che arrivano perpendicolari alla lente...

boh, interessante comunque ! bel topic :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahia, allora mi sa che devo riscendere, peccato perchè quel vulture 10X56 ha un fascino tremendo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Non riesco ad immaginarmelo... ...CUT...

Capisco, vedendo l'immagine che hai lincato, ho fatto lo stesso ragionamento, ma vedendo l'animazione fatta con atmos (devo ritrovarlo...) cambia il modo di vedere la cosa.

Comunque c'è un esperimento che si può fare di giorno facilmente con cartoncino, cutter ed adesivo.
Si mette su uno strumento (binocolone o telescopio di qualsiasi schema ottico preferibilmente ad f/veloci) un oculare che dia una P.U. superiore ai canoci 7 mm, poi si posiziona una ostruzione (che sarà enorme) davanti l'obiettivo avente un diametro (in mm) pari all'ingrandimento fornito dall'oculare moltiplicato per 7 (la P.U.) e poi si guarda nell'oculare; se non si vede nulla i raggi che arrivano dal bordo estremo dell'obiettivo non intercetteranno la parte in "vista" della pupilla umana, in caso contrario...

Penso che sia un piccolo esperimento facile e divertente da fare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, bello l'esperimento..interessante e intelligente il razionale che ci sta dietro, bravo angelo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
Allora mi rimaneva da capire quale spiegazione avessero i classici 7x50, se li producono un motivo ci sarà mi sono detto.
Ebbene l'unica risposta che al momento sono riuscito a trovare è che un basso ingrandimento implica anche un bel campo reale a parità di campo apparente degli oculari.


erano/sono molto diffusi per l'uso su imbarcazioni essenzialmente per due motivi. il primo è che il 7x è tra gli ingrandiemtni più "fisiologici" per avere un'immagine stabile (un binocolo storico e tipico di cacciatori e guardaparchi è il 7x42), a questo si associa un'ampia pupilla d'sucsita che permette di non perdere il soggetto di osservazione con il mare grosso....non con un po' di maretta, proprio grosso (pensate ai pescherecci in nord atlantico o nella manica)
ecco invece l'aspetto più curioso, se vogliamo: passatevi in rassegna un po' di schede tecniche di 7x50; trovere molto spesso che mediamente hanno un campo assai più ristretto di un 8x....un motivo ci sarà....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao ti do il mio modesto parere , ho avuto la possibilita' di fare molti confronti su questo tipo di binocolo al photokina in settembre , ove avevamo a disposizione praticamente tutta la produzione mondiale ...

uno accanto all altro e con a distanza adeguata dei soggetti test ..(vari rapaci sia fermi che con falconiere )

risultato riscontrato da me e da alcuni esperti...il migliore sarebbe stato lo ZEISS FL (fluorite) sia come definizione che come neutralita' colori.pero' e' assai costoso.

come miglior rapporto qualita' prezzo sicuramente il VORTEX ... ma dai colori forse un po saturi e leggermente meno definito.

il test e' stato approfondito in particolare tra i VORTEX,ZEISS,LEICA,KOWA,Swarowski,Nikon,fujii,canon stabi.

e alcuni cinesi...che non si sono comportati male anzi...

direi che un po il meglio che c'e' in giro

spero che la mia modesta opinione ti sia stata utile

Ciao

corrado

e BUON NATALE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
camelopardalo ha scritto:
risultato riscontrato da me e da alcuni esperti...il migliore sarebbe stato lo ZEISS FL (fluorite) sia come definizione che come neutralita' colori.pero' e' assai costoso.


Sei riuscito per caso a paragonarlo al nuovo Swarovski swarovision 2010 ? se si, come ti è sembrato ?

Come definizione secondo me se la giocano, servirebbe un bel test per arrivare ad una conclusione, ma come colori nello Zeiss è piuttosto evidente una tonalità fredda (o ghiaccio) completamente assente sullo swarovision.

Quando li ho provati mi sono chiesto se la tonalità ghiaccio dello Zeiss potesse in qualche modo intervenire sulla mia percezione del contrasto e allora mi sono limitato ad osservare qualche particolare a basso contrasto (che mi forniva il paesaggio) non riuscendo però a trovare il migliore.
Certo ho avuto poco tempo e la prova non è stata sicuramente svolta in maniera certosina, tuttavia l'impressione che da lo Zeiss con quella sua tonalità è notevole, davvero bello.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque c'è un esperimento che si può fare di giorno facilmente con cartoncino, cutter ed adesivo.
Si mette su uno strumento (binocolone o telescopio di qualsiasi schema ottico preferibilmente ad f/veloci) un oculare che dia una P.U. superiore ai canoci 7 mm, poi si posiziona una ostruzione (che sarà enorme) davanti l'obiettivo avente un diametro (in mm) pari all'ingrandimento fornito dall'oculare moltiplicato per 7 (la P.U.) e poi si guarda nell'oculare; se non si vede nulla i raggi che arrivano dal bordo estremo dell'obiettivo non intercetteranno la parte in "vista" della pupilla umana, in caso contrario...

Io invece non sono convito, gli effetti della diffrazione e del fuori fuoco, non puoi mettere a fuoco l'ostruzione davanti alla lente del binocolo, giocherebbero un ruolo importante.
In pratica la luce anche se proveniente dai bordi invaderebbe il campo oscurato dalla ostruzione.

Io al momento credo che non sia possibile pensare di mantenere il potere risolvente di un ottica invariato pur perdendo la parte più esterna della pupilla d'uscita.

La pupilla d'uscita di un binocolo è l'obiettivo del nostro binocolo visto in miniatura. Se con un dito ostruisci parte del bordo dell'obiettivo del binocolo e osservi la pupilla d'uscita vedi che questa è tagliata nella stessa identica posizione di dove hai messo il dito... ma se ci osservi dentro quasi non te ne accorgi proprio per gli effetti difrattivi e di fuori fuoco.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sufficente mettere prima a fuoco la scena, poi applicare il diaframma.
Come sempre quando un ragionamento di ordine scientifico ci pone dei dubbi, per dissiparli si sperimenta. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010