1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, devo regalare il primo telescopio ad un ragazzo 14enne.
Stavo pensando a questo, per via della possibilità di occupare poco spazio, essere leggero, facile da posizionare (altazimutale) ma al tempo stesso garantire una buona ottica entry level (sia come diametro che come qualità) e un sistema di puntamento degli oggetti (altrimenti ci guarda la luna, giove e saturno e poi lo lascia li).
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... =2579#desc
Che ne pensate? fra i sistemi GOTO mi sembra il migliore per il rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Ciao, devo regalare il primo telescopio ad un ragazzo 14enne.
Stavo pensando a questo, per via della possibilità di occupare poco spazio, essere leggero, facile da posizionare (altazimutale) ma al tempo stesso garantire una buona ottica entry level (sia come diametro che come qualità) e un sistema di puntamento degli oggetti (altrimenti ci guarda la luna, giove e saturno e poi lo lascia li).
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... =2579#desc
Che ne pensate? fra i sistemi GOTO mi sembra il migliore per il rapporto qualità/prezzo/prestazioni.

potresti prendere in considerazione, con un piccolo sforzo in più, anche questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

é vero che perdi un po in diametro, ma non in maniera rilevante, però ne guadagni non perdendo tempo in collimazioni, cosa che se sei un neofita come me, puo sembrare una manovra macchinosa, anche se poi non lo è, almeno su un sc, ma su un newton come quello è tutt'altra cosa..e a 14 anni si ha fretta di osservare :mrgreen:
é anche vero che ci mette un po di più ad acclimatarsi, ma mentre "va in temperatura" puoi comunque osservare..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Ultima modifica di Sakurambo il giovedì 23 dicembre 2010, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un 14 enne ci vuole un telescopio che si possa anche usare per il terrestre, quindi niente Newton, tutto il resto va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 16:35 
E che si possa anche muovere a mano, per seguire meglio la vicina... hehehe :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
potresti prendere in considerazione, con un piccolo sforzo in più, anche questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html



Si, in effetti questo mi sembra una buona scelta, anche per la modesta differenza di prezzo con il newton.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti il fatto di non dover fare alcuna collimazione è ottimo, e anche la maggiore comodità.
Ma secondo voi non è troppo poco luminoso? come ingrandimento massimo arriva ai 260?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
In effetti il fatto di non dover fare alcuna collimazione è ottimo, e anche la maggiore comodità.
Ma secondo voi non è troppo poco luminoso? come ingrandimento massimo arriva ai 260?

a 200x già se ne vede di roba.. :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, hai ragione, poi usato a 20X per il deepsky non dovrebbe neanche essere cosi buio..e oltre i 200X ci sono questioni di seeing che pregiudicano anche obiettivi più larghi..
ok, grazie tantissimo, è fatta, il dado è tratto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Già, hai ragione, poi usato a 20X per il deepsky non dovrebbe neanche essere cosi buio..e oltre i 200X ci sono questioni di seeing che pregiudicano anche obiettivi più larghi..
ok, grazie tantissimo, è fatta, il dado è tratto..


Non è assolutamente vero che i diametri grandi sono più sensibili al seeing....

http://www.skyandtelescope.com/howto/vi ... page=5&c=y

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1° tele in regalo per un 14enne
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un obiettivo più largo mi consente di spingere più in alto gli ingrandimenti perchè l'immagine resta sufficientemente luminosa, ovviamente fino al limite teorico della risoluzione dello strumento, oltre non ottengo dettagli più fini.
Nel link si discute (a proposito di leggende metropolitane) circa il fatto che telescopi più piccoli mostrano maggiori dettagli di telescopi più grandi: mai detto questo!
Il fatto è che aumentando il diametro, e quindi il potere di risoluzione, e quindi la capacità di raggiungere dettagli fini, questo ha effetto anche sulla turbolenza atmosferica, che vedo quindi più dettagliata.
Il più delle volte, nella mia esperienza da cieli mediamente inquinati, è difficile andare oltre i 250X, a prescindere dall'avere o meno una ottica di grande diametro.
é ovvio che se ho un tele da 50mm di diametro non posso osservare a 400X.
quello che ho detto è che è difficile poter sfruttare ingrandimenti oltre i 200X a meno che non si abbia un buon sito a disposizione. di conseguenza poco importa avere a disposizione un obiettivo che mi consenta di raggiungere i 400X mantenendo una luminosità dell'immagine decente.
io ho un sc8 che arriva teoricamente a 400X, ma li ho sfuttati pochissimo per via del mio sito osservativo.
In pratica parlo del "diffraction limited" che si ha mediamente a disposizione, e non del fatto che un tele piccolo dia più dettagli di un tele grande, ci mancherebbe altro..andrei contro le leggi della fisica..
Semmai la differenza è che fra un mak 130 a 200X e un sc8 a 200X, nell'sc8 l'immagine è più luminosa e dettagliata, ma è più dettagliata anche la turbolenza atmosferica..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010