1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=54

scherzo dai :lol: lo trovo veramente bello e tecnico con la chicca del fok pignone e cremagliera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però è bello

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricorda molto l'intubazione del 66ed che é molto pesante. Su molti strumenti potrà creare diversi problemi di bilanciamento. 2,8 kg concentrati in punta non sono facili da gestire.... e su molti tubi creeranno anche flessioni.

Sugli stessi ordini di pesi e di correzione, esistono ottantini, che possono essere facilmente spianati anche per uso visuale.... con prodotti altrettanto di lusso, se non superiori, a prezzi simili.

Se poi si vuole strafare: un bel borg 101 pesa mezzo kg in meno e non ha manco bisogno dello spianatore fino a 3° di campo e sai che rich field? :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ottimo strumentino per setup minimali alla ricerca di cieli "bui ed impervi", magari accoppiato ad una DSLR full-frame.

darkfire ha scritto:
Su molti strumenti potrà creare diversi problemi di bilanciamento. 2,8 kg concentrati in punta non sono facili da gestire.... e su molti tubi creeranno anche flessioni.

Guarda che si parlava di cercatore tanto per scherzare! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si comunque e' un tripletto piu' quarta lente a spianare percio' come cromatica dovrebbe avere una marcia in piu' dei doppietti da voi citati e le lenti fpl-53 con elemento ED, in piu' 2,8 kg sono con anelli e piastra.
sono proprio curioso di questo piccoletto magari qualcuno che nn si fa abbindolare da marchi blasonati, potra' in futuro fare un confronto diretto con un 60ino taka o borg, anche se quest'ultimo sulle foto (come i fratelli maggiori),mostra sempre problemini di correzzione cromatica su molte stelle .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 15:01 
Mmmm... certo che pesucchia...
io preferico sempre, come cercatore, il mio bel Borghettino 60ED... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che penso sia la soluzione più elegante, Fede :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
borg, anche se quest'ultimo sulle foto (come i fratelli maggiori),mostra sempre problemini di correzzione cromatica su molte stelle .
.

:shock: :shock: :shock: azz....!! :cry:
ho appena speso un botto per un borg FL71, spero proprio che ti sbagli............

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kink of blue, dormi tranquillo. Non tutti i Borg hanno residui cromatici e poi dipende da che spianatore/riduttore abbini al doppietto principale che certamente un leggero residuo, soprattutto i modelli ED, comunque rimane, se non opportunamente compensato dallo spianatore. Comunque questo TS sembra molto valido

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attenzione king of blue, tu pero' hai un 71 fl quello pensodeve sia praticamente perfetto ,nn e' un doppietto ed, poi comunque e' pure gusto personale ,io avevo preso un borg 77ed e purtroppo sono rimasto un pochino deluso ,l'ho rivenduto e mi son tenuto il william optics apograde ,era molto piu' corretto, anzi era corretto e il contrasto era elevato come nel borg ,a vantaggio del borg decisamente il peso sembrava surrele :shock: :D , comunque


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010