Ciao Erry,
Premetto che non sono un gran esperto di tricromia!
(questo filtro secondo voi è valido per la luminanza fotografando nebulose?)
Il filtro L ha uno spettro passante che va dal “blu” al “rosso” e taglia quello che c’ è prima dell’ultravioletto e quello che c’ è dopo l’infrarosso. Non taglia l’inquinamento luminoso che trovi in città e di conseguenza se intendi riprendere da un sito fortemente inquinato ti tocca riprendere con i filtri interferenziali Ha, OIII, SII. Tecnica di tricromia che trivi spiegata qui:
http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.html oppure puoi visitare:
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... page&pid=6 .
Lo stesso quindi vale per R,G,B che risentono dell’inquinamento.
È normale che le stelle con il filtro blu siano leggermente più grandi?
Un rifrattore Apocromatico stando alla teoria dovrebbe essere corretto dal blu al rosso. E di conseguenza non dovresti avere aloni di colori diversi. Quello che non mi convince è la messa a fuoco dell’immagine ma posso sbagliare!!!
Riguardo ai colori posso dire che le stelle non hanno colore, mentre la nebulosa ha qualcosa che non mi convince in quanto a bilanciamento colore.
Quale programma è più adatto per sommare ( R G B )?
Programmi per la composizione RGB ce ne sono ……. Credo che il più valido sia Maxim, ma per adesso utilizzo Iris anche se è un software a 15 bit.
Vedo comunque ampi margini di miglioramento …….
Spero di esserti stato utile!
Ciao,
Andrea.