Ciao Danilo.
Il sottocampionamento l'abbiamo solo a fuoco, in quanto sarebbero necessari sensori con pixel molto più piccoli per campionare correttamente obiettivi "diffraction limited". Non ho voglia di far calcoli... ma credo che dovrebbero essere sui 2 micron... magari dopo faccio il conto.
Il roddier, supera questi problemi, lavorando solo sulle immagini intra ed extra focali.
Riguardo l'adattatore io ho il canon (ho fatto questa scelta per garantirmi il massimo numero di ottiche compatibili, tramite anelli adattatori, facilmente reperibili).
Per il tiraggio é di 19 mm. Non ci sta una slitta portafiltri (almeno sulla mia starlight).
La fattura é straordinaria: la baionetta ha un anello di compressione che la tiene inchiodata e perfettamente centrata. Una volta fissata, non può slittare neanche se la lanci dal tuo balcone

Ha un sistema di aggancio del filtro geniale: un anello da 31,8 interno al t2 e scorrevole. Tu avviti il filtro e questo entra dentro l'adattatore, senza allungare il percorso ottico. Ovviamente é un piccolo casino se vuoi cambiare filtro, perché devi smontare tutto... ma ti garantisce un sistema comodo e senza backfocus aggiuntivo (unico bordello, con filtri di non facile presa che sono non propriamente facili da avvitare, svitare... tipo gli astronomik... i baader che hanno la zigrinatura sono comodissimi).
Scomodo il fatto che non abbia un rotatore di camera integrato... da valutare un rotate di tiraggio ultracorto.
Molto incasinato (ma lo saprai) mettere a fuoco in maniera eccelsa su obiettivi fotografici, visto che una frazione di rotazione dell'elicoide, comporta differenze enormi. In questo l'hfr di nebulosity é veramente utile.
A prop... ricordo di aver visto un motore per fuocheggiatori fotografici.... chi si ricorda il produttore?