1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver visto le opere d'arte di Morales (complimenti), mi è venuta voglia anche a me di provare con la testa di cavallo (per quello che possa uscirne con la webbina, ma tentar non nuoce) e M42. Però, con la focale del newton e la dimensione del ccd della webcam non posso inquadrare tali oggetti: immagino mi serva un riduttore di focale. Allora vi chiedo: quale va bene con il mio newton? ne esiste uno variabile per adattarsi alle dimensioni dei soggetti?
Attendo risposta mentre googlo alla ricerca di suggerimenti in rete...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 10 gennaio 2007, 18:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
c'è questo http://cgi.ebay.it/Baader-MicroStage-60 ... dZViewItem
io l'ho ordinato all'auriga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhm... e' parecchio economico rispetto ai suoi parenti...
chissà se va bene: fammi sapere come ti trovi
(ti userò come cavia, grazie!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 7:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Quel riduttore è fatto per la NexImage ma non è specifico per newton, non so se riesci ad andare a fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Giuliano ha scritto:
Ciao
Quel riduttore è fatto per la NexImage ma non è specifico per newton, non so se riesci ad andare a fuoco


beh, c'è scritto che nasce per la neximage ma che è adattabile anche alla toucam (di conseguenza dovrebbe esserlo anche per la vesta dato che hanno lo stesso attacco). per quanto riguarda l'ottica non specifica a quale tipo di configurazione sia adatto, nella desrizione si parla solo di riduttore di focale per webcam. Perchè secondo te non dovrebbe andare a fuoco?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se usi un riduttore di focale fai rientrare il piano focale così come una barlow lo estrae.
Su uno SC o un Mak la messa a fuoco ha una escursione elevata per cui un punto di fuoco si riesce sempre a trovare.
Sui newton la cosa è più difficile. Vedi infatti come spesso su alcuni newton non si riesce ad estrarre il fuoco per metterci la macchina fotografica perché è troppo interno. Con un riduttore di focale lo faresti rientrare ancora.
In teoria potrebbe essere realizzato un riduttore di focale che sposta il piano focale verso l'esterno ma sarebbe composto da più gruppi ottici e sarebbe molto costoso.
Non credo che sia il caso di questo.
Per il discorso che non viene detto per quale telescopio va bene non puoi fare una colpa al negoziante.
Lui vende un riduttore di focale. Il suo lavoro lo fa. Sta a te sapere se va bene per il tuo telescopio. :twisted:

E' come se vai dal concessionario per comprare una macchina. Lui te la vende come gliela chiedi ma non può mica sapere se te compri una Ferrari per fare il fuoristrada?
Se glielo chiedi espressamente è tenuto a dirti che non va bene altrimenti non puoi incolparlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
nel caso in cui il fuoco risultasse troppo interno, secondo te potrei risolvere il problema inserendo una prolunga tra il porta oculari e il riduttore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No peggiori la situazione.
In teoria dovresti usare una barlow (e allora si annulla il riduttore) o avvicinare lo specchio primario (per estrarre il fuoco).
Però, se lo hai già preso, l'unica è provarlo. Se lo hai solo ordinato contatta l'Auriga e chiedi loro (per email e non solo a voce) che ti confermino che va bene per l'uso che ne vuoi fare.
Nel caso che non andasse hai la possibilità di restituirlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No peggiori la situazione.
In teoria dovresti usare una barlow (e allora si annulla il riduttore) o avvicinare lo specchio primario (per estrarre il fuoco).
Però, se lo hai già preso, l'unica è provarlo. Se lo hai solo ordinato contatta l'Auriga e chiedi loro (per email e non solo a voce) che ti confermino che va bene per l'uso che ne vuoi fare.
Nel caso che non andasse hai la possibilità di restituirlo.


l'ho ordinato ma non è ancora arrivato, grazie di tutto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora tu, Renzo, come fai a fare foto a largo cambo con il vixen?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010