1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
Scusate non so se il quesito è posto nella sezione giusta.Chiedevo che uso astronomico si può fare con una fotocamera Panasonic FZ45.Ho visto che l'escursione massima dello zoom risulta pari a 600,tuttavia non sono in grado di mettere in relazione tale lunghezza focale con la larghezza di campo inquadrato ed ingrandimenti.Vi sarei grato per una delucidazione in merito.. grazie
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
per calcolare il campo inquadrato basta dividere la dimensione del sensore per la focale utilizzata (usando le stesse unità di misura, naturalmente, per esempio millimetri per entrambi).
ottieni il risultato in radianti.
poi ti ricordi che 3.14radianti equivalgono a 180° (e che un grado è 60 primi o 3600 secondi di arco) e puoi fare tutti i calcoli che vuoi ;)

p.s.: gli ingrandimenti non hanno molto senso in fotografia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a quanto detto Tuvok non farti ingannare dagli ingrandimenti di codeste macchine fotografiche.
Più che di ingrandimenti sono il fattore di moltiplicazione dello zoom da posizione grandangolo a posizione tele.
Ma questo fattore di zoom non è ottico ma elettronico in quanto si tratta di una interpolazione via software per far credere di avere maggiore ingrandimento.
Quello che conta è la focale ottica della lente. Per esempio se hai un obbiettivo zoom con focale da 10 mm a 120 mm hai un fattore di moltiplicazione ottico di 12x. Poi magari di mettono una stampigliatura 200x ma da 12x a 200x sono solo interpolazioni software. I dati che hai sono pari alla focale ottica.
Anche perché mi piacerebbe vedere un obbiettivo che abbia un fattore zoom di 600X, che costi meno di 200 euro e sia grosso come un tappo di bottiglia.
Se esistesse e partisse da un ultragrandangolo da 5 mm diventerebbe un tele da 3 metri di focale. Per essere almeno f/10 dovrebbe avere una lente frontale di almeno 30 cm di diametro. :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
scusate non intendevo 600x ma lunghezza focale 600 mm.Comunque riporto le caratteristiche prese sul sito Panasonic per vedere di riuscire a capirci qualcosa da parte mia:
Apertura: F2.8 - 5.2 / Diaframma a iride multistage (F2.8 - 8 (W) / F5.2 - 8 (T)) / (F2,8 - 11 (W) / F 5,2 - 11 (T) in modalità registrazione video)

Distanza Focale: f=4,5-108 mm (equivalente a 25-600mm di una 35 mm) / (equivalente a 31-735mm di una 35 mm in modalità registrazione video)

Obbiettivo: LEICA DC VARIO-ELMARIT / 14 elementi in 10 gruppi / (2 lenti asferiche / 3 superfici asferiche / 3 lenti ED)

Ottica Leica ..vabbè.. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se può scattare una foto di 5-8 minuti di esposizione, prendila. Così ci sai dire quanto sia sensibile sulle nebulose ad emissione. Non ne ho mai viste fatte con questo apparecchio. Per uso diurno é una fotocamera coi fiocchi :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
credo che ci sia la classica posa B ma li si dovrebbe aprire un discorso a parte riguardo per la gestione del rumore.Al momento mi intrigava capire il discorso dal lato ottico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con una focale 108 fai dei larghi campi interessanti. Però non so quanto campo ritagli il sensore.
Ad esempio se uso un 50mm nella mia canon 350d che ha il sensore di 12x14 circa mm, ci sta tutta la costellazione di orione. Se uso un 180 ci sta tutta quella maledetta Simeis 147 nel toro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
mah ..non so che dirti ho visto che il sensor size è :1/2.33 " (6.13 x 4.60 mm, 0.28 cm²).Ho citato la panasonic perchè in genere le ottiche son ben quotate, ma ve ne sono tantissime altre compatte/bridge ad alta escursione focale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se scarichi un planetario, come ad esempio Cartes du ciel che é gratuito, c'é una feature che ti permette di inserire la focale e le dimensioni del sensore. Vedrai un rettangolo tra le stelle che ti simulerà il campo di ripresa.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010