1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho capito...secondo voi perchè un rifrattore dovrebbe avere una cella collimabile se non si scollima mai?
e se è da ricollimare non è un buon rifrattore?
che discorsi sono...a prescindere dal mio tubo che potrebbe essere anche pessimo
Non penso che nessun possessore di un taka fsq 106 non abbia mai messo mano alla collimazione.....ed il taka sì che è un telescopio orribile, che si acquista solo per hi-res sui pianeti (ovviamente sono sarcastico)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
c'è qualche notizia in giro sulla collimazione di rifrattori tramite cheshire.....anche su questo forum

Il problema però non è come si collima ...sono poche regole chiare!Il problema è come far fronte ai disassamenti dovuti alle viti che stringono oculari o camere ccd che mettiamo al fok

Beh, su questo secondo me si può far poco... Se il riduttore non è abbastanza preciso, rischi solo di peggiorare la situazione. Tra l'altro, se non vedevi la scollimazione sulla stella, mi sembra molto improbabile che fosse davvero scollimato.


PS: ma stai dando del voi a Fede o ce l'hai anche con me per la faccenda della cella?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in realtà non ce l'ho con nessuno .... è solo che non mi tornavano certe affermazioni...poi fede dovrebbe avere 10 anni in più di me quindi il "voi" potrebbe anche starci :mrgreen:

la collimazione con lo star test l'avevo verificata montando il sistema in configurazione fotografica quindi:
tele+raccordo+slitta porta filtri+dslr
in queste condizioni non ho mai notato una figura di diffrazione stellare che avesse un difetto di qualche rilevanza.

montato il cheshire ..... ho un portaoculari con attaco T2 quindi ho potuto montare tutti i raccordi che uso con la dslr ho notato una scollimazione troppo ampia per dipendere solo da gioco.

In molte delle mie imagini appaiono stelle un po' triangolari, pensavo dipendessero da problemi di guida e dalla montatura però visto che ora faccio foto anche con un visac senza problemi ho la certezza che dipenda dalla collimazione.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 17:15 
Fondamentalmente, la collimazione su un rifrattore serve a "metter diritte" le lenti nella cella e metter dritta la cella nel tubo...
e questo è necessario solo se le tolleranze nella costruzione sono tali da permettere movimenti...
se una cella è ben fatta, con tolleranze minime, ned altrettanto ben intubata, on c'è bisogno di collimare nulla perchè il tutto è bello collimato al momento dell'assemblaggio...
piò o meno è così, la storia, anche se forse la ho semplificata un po' troppo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fede67 ha scritto:
Fondamentalmente, la collimazione su un rifrattore serve a "metter diritte" le lenti nella cella e metter dritta la cella nel tubo...
e questo è necessario solo se le tolleranze nella costruzione sono tali da permettere movimenti...
se una cella è ben fatta, con tolleranze minime, ned altrettanto ben intubata, on c'è bisogno di collimare nulla perchè il tutto è bello collimato al momento dell'assemblaggio...
piò o meno è così, la storia, anche se forse la ho semplificata un po' troppo... :wink:


pero' accade che la realtà poi è sempre peggio dell'idealità e succede che non è possibile essere sicuri che tutto l'assemblaggio sia fatto in maniera perfetta e che non ci sia davvero nessun gioco.
io preferisco sempre avere la possibilità di poter "regolare" gli strumenti che ho, nessuno mi obbligherà a farlo ma se mi dovessi accorgere che qualcosa non è montato nella maniera giusta sono piu' contento se ho la possibilità di raddrizzarlo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho un dubbio sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fortuna il mio Vixen NA 120S non si collima (ed è collimato perfettamente) perchè essendo un Petzval ho idea che sia un ca.... ehm, molto difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010