1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Markigno ha scritto:
Purtroppo credo che se si tiene nei 1000 Euro compresi libri, accessori e quant'altro si ritrovi come nuovo strumento una "mezza" ciofeca.

Il dobson Meade 10" costa €650, sicuramente c'è qualcuno del Forum che lo possiede (o possiede qualcosa di analogo) e che può consigliarlo o meno secondo la propria esperienza personale.
Pensare ad uno strumento "definitivo" come primo acquisto (in qualunque campo) mi sembra una scelta azzardata, forse anche sbagliata. Ma questo è solo il mio parere.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 3:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
doduz ha scritto:
Il dobson Meade 10" costa €650, sicuramente c'è qualcuno del Forum che lo possiede (o possiede qualcosa di analogo) e che può consigliarlo o meno secondo la propria esperienza personale.

Caro Donato, non ho il piacere di conoscerti, ma ho la sensazione che tu faccia parte della "vecchia guardia" come il sottoscritto. Ho cominciato a 10 anni con un "telescopio" che al confronto il monocolo di mio nonno sembrava l'hubble e da quel giorno ad oggi hanno tolto l'IGE e messo l'IVA, sono state scoperte una valangata di comete, hanno inventato il computer, il CCD, un sacco di strane "diavolerie" ed ho speso una fortuna preso dall'immancabile strumentite... ops... volevo dire "coglionite galoppante". Purtroppo col senno di poi avrei speso un decimo, evitando di comprare una marea di cagate. Grazie al cielo la tecnologia va avanti ed oggi il neofita ha una vasta scelta di ottimi prodotti che ai nostri tempi non ci potevamo nemmeno immaginare. Oltremodo è possibile averli a costi decisamente ragionevoli. Un sistema di puntamento passivo computerizzato è sempre un valore aggiunto che non preclude la "classica" curva di apprendimento di un neofita e comunque è sicuramente utile a chi vuole trovare facilmente un oggetto "ostico" pur non mangiando carte stellari tutti i giorni. Questo è il mio personalissimo parere, sicuramente non condivisibile da tutti (per fortuna).
doduz ha scritto:
Pensare ad uno strumento "definitivo" come primo acquisto (in qualunque campo) mi sembra una scelta azzardata, forse anche sbagliata. Ma questo è solo il mio parere

Non ho mai detto che quello strumento debba essere "definitivo", ma credo che un 10" dobson con puntamento passivo computerizzato a 1150 Euri possa essere completo, gratificante e godibile per tutto il tempo che Marta riterrà opportuno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
Ciao a Tutti!!
Finalmente dopo vari giorni di prove e ore e ore di lavoro forse sono riuscita a collimare gli specchi del telescopio.... però ora devo provarlo nel cielo.... ma sarà il destino sono 3 giorni che in cielo si vedono solo nuvole....NOOOOO..... non perdo la speranza e attendo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marta, dopo tanto detto, quello della metereologia e dell'inquinamento luminoso, sono altri due anelli che si vanno a sommare alla lunga catena che porta alla buona riuscita dell'astrofilo.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Curva di apprendimento", non avrei trovato parole più aderenti a ciò che ritengo di primaria importanza Markigno 8) non solo nella geografia del cielo ma e sopratutto nella strumentazione.
I passi, che il neofita fa sono anche quelli di acquisti non del tutto azzeccati.
Acquistare come primo strumento un 10 o 12 pollici, con un Nagler non lo vedo "giusto" ti precludi la possibilità di apprezzare le qualità di un doppietto ottantino o un mak-newton da 6 ! Se acquisti un Ethos non sai se un LVW poteva andare lo stesso bene per il tipo di osservazioni che ti piaceranno, perché si cambia idea molto spesso.
D'altronde questo è un tema già affrontato e discusso e questo tipo di comunicazione fa grande la nostra passione indipendentemente dal seeing :mrgreen:

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
maximoRed ha scritto:
"Curva di apprendimento", non avrei trovato parole più aderenti a ciò che ritengo di primaria importanza Markigno non solo nella geografia del cielo ma e sopratutto nella strumentazione.

Mah, se vogliamo essere "fiscali" allora dovrebbe comprarsi un binocolo, dopo un tanzutsu e così via. Parliamo però di altri tempi, quando per avere strumenti un pò più decenti dovevi sborsare una valangata di palanche :twisted: ! Anch'io quando ho preso la patante (quindi novizio) ho comprato un cinquino sgangherato di terza mano :cry: , ma se avessi avuto le possibilità (ovvero i sacchi) avrei sicuramente preferito di gran lunga una Golf... subito :mrgreen: .
P.S. Il cinquino l'ho demolito perchè allora non lo voleva più nessuno = soldi buttati (magari però averlo adesso). La Golf, presa in seguito, me la sono rivenduta alla grande.


Ultima modifica di Markigno il giovedì 23 dicembre 2010, 17:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Si ma qui stiamo parlando di iniziare (ed "imparare") un hobby.
Se la Marta avesse un budget 10 o 100 volte maggiore non cambierebbero granchè i miei (personali) consigli.

Markigno ha scritto:
Caro Donato, non ho il piacere di conoscerti, ma ho la sensazione che tu faccia parte della "vecchia guardia" come il sottoscritto.

Si, sono quasi tre anni... gioviani! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 19:07
Messaggi: 2
Ciao a tutti, cara Marta anche io ho lo star observer e come Te non mi sono ancora arreso. In allegato le due migliori foto che sono riuscito a fare.
Avrei molto piacere avere i commenti di chi è più esperto di me, e volevo sapere se, visto il telescopio, quello che ho ottenuto è il massimo oppure se si può fare di meglio.
Ciao a tutti.


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 41.56 KiB | Osservato 965 volte ]
Luna1.jpg
Luna1.jpg [ 200.95 KiB | Osservato 965 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 dicembre 2010, 21:45
Messaggi: 9
Località: Sarmede
ciao! anche io ho provato a fare delle foto ma il cavalletto è talmente traballante che appena metto la macchina fotografica si sposta tutto.... anche il tuo cavalletto è fatto così male? o sono stata io la sfortunata a ricevere quello difettoso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 19:07
Messaggi: 2
A me si era rotto al centro, dove si innesta il porta-oculari e l'ho dovuto rinforzare, ora è più stabile ma per chiuderlo devo smontarlo. Vedi foto.
Però io uso una webcam astronomica. La macchina fotografica è difficile allinearla all'oculare e con la webcam puoi riprendere molti fotogrammi e poi sommarli.
Ciao.


Allegati:
P1090009.JPG
P1090009.JPG [ 158.58 KiB | Osservato 942 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010