doduz ha scritto:
Il dobson Meade 10" costa €650, sicuramente c'è qualcuno del Forum che lo possiede (o possiede qualcosa di analogo) e che può consigliarlo o meno secondo la propria esperienza personale.
Caro Donato, non ho il piacere di conoscerti, ma ho la sensazione che tu faccia parte della "vecchia guardia" come il sottoscritto. Ho cominciato a 10 anni con un "telescopio" che al confronto il monocolo di mio nonno sembrava l'hubble e da quel giorno ad oggi hanno tolto l'IGE e messo l'IVA, sono state scoperte una valangata di comete, hanno inventato il computer, il CCD, un sacco di strane "diavolerie" ed ho speso una fortuna preso dall'immancabile strumentite... ops... volevo dire "coglionite galoppante". Purtroppo col senno di poi avrei speso un decimo, evitando di comprare una marea di cagate. Grazie al cielo la tecnologia va avanti ed oggi il neofita ha una vasta scelta di ottimi prodotti che ai nostri tempi non ci potevamo nemmeno immaginare. Oltremodo è possibile averli a costi decisamente ragionevoli. Un sistema di puntamento passivo computerizzato è sempre un valore aggiunto che non preclude la "classica" curva di apprendimento di un neofita e comunque è sicuramente utile a chi vuole trovare facilmente un oggetto "ostico" pur non mangiando carte stellari tutti i giorni. Questo è il mio personalissimo parere, sicuramente non condivisibile da tutti (per fortuna).
doduz ha scritto:
Pensare ad uno strumento "definitivo" come primo acquisto (in qualunque campo) mi sembra una scelta azzardata, forse anche sbagliata. Ma questo è solo il mio parere
Non ho mai detto che quello strumento debba essere "definitivo", ma credo che un 10" dobson con puntamento passivo computerizzato a 1150 Euri possa essere completo, gratificante e godibile per tutto il tempo che Marta riterrà opportuno.