ciao andrea (sei andrea , vero?

)
allora, io ho un rifrattore da 150 cinese, di buona fattura, nel marasma della produzione orientale è un esemplare ben riuscito. son talmente convito di ciò che avendolo, prima, venduto e avendo avuto la possibilità di riprendermelo, non ci ho pensato un attimo a farlo rientrare a casa. Tieni conto che ho avuto in contemporanea anche un mak intes da 150mm quindi posso farti una comparativa con cognizione di causa.
Primo, il mak intes era decisamente (sottolineo) meglio come meccanica di qualsiasi mak cinese. su questo non ho dubbi, potranno raccontarti cio' che vogliono ma credi a me, c'e' un abisso (cosi qualcuno sara contento del termine usato

). Non si è mai scollimato in circa 3 anni di utilizzo ed aveva la possibilita' di essere collimato sia sul primario che sul secondario (rumak). se deciderai per un mak, predi un intes, adesso spendi un po' di piu' ma quei 200€ di differenza saranno ben ripagati in futiro.
Adesso confrontiamolo con il 150 cinese a lente.
-il mak aveva assenza totale di cromatismo, il rifrattore ne ha, per ridurlo devi diaframmarlo a 110 e diventa piu' umano e applicandogli un chromacorrIIN lo utilizzi a piena apertura con un secondario ridotto anche al 70% (dipende dalla precisione con cui fai lavorare il correttore).
-La meccanica del cinesone non è il massimo: gli ho dovuto cambiare il fuocheggiatore (un P/C indegno), l'ho annerito all'interno con il vellutino nero (la vernice opaca era data un tanto al kg), molto meglio l'intes
-il peso è tutto a favore del russo ma se prendi una EQ6 non hai problemi nemmeno con il rifrattorone per un uso visuale, idem per il trasporto, non c'e' paragone.
-acclimatamento a favore del rifra, con il mak, prima di un paio d'ore non c'era verso a farlo funzionare a dovere, l'altro in mezz'ora max è operativo.
NOTA.per me non ha senso prendere un 120mm quando (come detto sopra) un 150 ci sta sulla EQ6, ricorda che dentro un 150 c'e' gia' un 120, e di fattura migliore (diaframmando diventa un f10 e togli la parte laterale dell'ottica che di solito è quella peggio lavorata)
io, alla fine, ho scelto il rifrattore e venduto il mak, non ho problemi di spazio, non sopportavo di dover attendere troppo per osservare e le immagini (con chromacorr) mi piacciono di più (sarà anche dovuto al fatto dell'assenza di ostruzione ma sta di fatto che le preferisco)
se opterai per il rifrattore, provalo prima. la produzione cinese è migliorata nel tempo ma ci puo' essere ancora qualche rischio. con il mak la scelta non sarà certamente inferiore, è solo questione di gusti
come vedi non voglio influenzarti spingendoti a fare una scelta simile alla mia (come spesso vedo fare nei discorsi che si sviluppano nei tred perchè, si sa, la propria scelta è sempre la migliore

), ti ho semplicemente elencato (secondo me) pregi e difetti di 2 strumenti. valuta e decidi serenamente.
scusate per la lunghezza ma proprio non son riuscito a farla più breve
