1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono perfettamente d'accordo con Lead Expression sul fatto che i telescopi che non sono collimabili non è necessariamente detto che a volte non abbiano la necessità di essere collimati. In questo i rifrattori ed i Maksutow sono nelle stesse condizioni, normalmente i più piccoli diametri non sono collimabili mentre i più grandi in genere lo sono. Comunque gli strumenti "non collimabili" perdono molto difficilmente la collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eheheh, Fabio, mi riferivo all'odissea di xchris col suo 180, non collimabile e, purtroppo, non collimato. :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo può capitare, questi strumenti, fabbricati tutti in Cina, possono avere dei difetti di montaggio che causano la scollimazione. D'altra parte i Maksutov Gregory (quasi tutti i Mak cinesi son così), avendo il secondario come parte alluminata del menisco possono essere collimati solo spostando l'intero menisco (se montato male) oppure sul primario. In questo caso solo strumenti di un certo pregio possono avere il primario collimabile, perchè essendo mobile se lo specchio primario (pesante) non è ben solidale col sistema di scorrimento è più facile che il dispositivo per la collimazione possa fare più del male che del bene.
Io ho un piccolo Mak, il Meade ETX105, che è abbastanza ben collimato, una leggera scollimazione la genera il flip mirror integrato, ma è del tutto trascurabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh ma scusate..... collimazione a parte è ovvio che spendendo 600 euro non possa pretendere fior fiori di strumenti era per capire se è consigliabile il 150/1200 acro con terrazzo ed eq6....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao andrea (sei andrea , vero? :D )
allora, io ho un rifrattore da 150 cinese, di buona fattura, nel marasma della produzione orientale è un esemplare ben riuscito. son talmente convito di ciò che avendolo, prima, venduto e avendo avuto la possibilità di riprendermelo, non ci ho pensato un attimo a farlo rientrare a casa. Tieni conto che ho avuto in contemporanea anche un mak intes da 150mm quindi posso farti una comparativa con cognizione di causa.
Primo, il mak intes era decisamente (sottolineo) meglio come meccanica di qualsiasi mak cinese. su questo non ho dubbi, potranno raccontarti cio' che vogliono ma credi a me, c'e' un abisso (cosi qualcuno sara contento del termine usato :D ). Non si è mai scollimato in circa 3 anni di utilizzo ed aveva la possibilita' di essere collimato sia sul primario che sul secondario (rumak). se deciderai per un mak, predi un intes, adesso spendi un po' di piu' ma quei 200€ di differenza saranno ben ripagati in futiro.

Adesso confrontiamolo con il 150 cinese a lente.
-il mak aveva assenza totale di cromatismo, il rifrattore ne ha, per ridurlo devi diaframmarlo a 110 e diventa piu' umano e applicandogli un chromacorrIIN lo utilizzi a piena apertura con un secondario ridotto anche al 70% (dipende dalla precisione con cui fai lavorare il correttore).
-La meccanica del cinesone non è il massimo: gli ho dovuto cambiare il fuocheggiatore (un P/C indegno), l'ho annerito all'interno con il vellutino nero (la vernice opaca era data un tanto al kg), molto meglio l'intes
-il peso è tutto a favore del russo ma se prendi una EQ6 non hai problemi nemmeno con il rifrattorone per un uso visuale, idem per il trasporto, non c'e' paragone.
-acclimatamento a favore del rifra, con il mak, prima di un paio d'ore non c'era verso a farlo funzionare a dovere, l'altro in mezz'ora max è operativo.
NOTA.per me non ha senso prendere un 120mm quando (come detto sopra) un 150 ci sta sulla EQ6, ricorda che dentro un 150 c'e' gia' un 120, e di fattura migliore (diaframmando diventa un f10 e togli la parte laterale dell'ottica che di solito è quella peggio lavorata)

io, alla fine, ho scelto il rifrattore e venduto il mak, non ho problemi di spazio, non sopportavo di dover attendere troppo per osservare e le immagini (con chromacorr) mi piacciono di più (sarà anche dovuto al fatto dell'assenza di ostruzione ma sta di fatto che le preferisco)

se opterai per il rifrattore, provalo prima. la produzione cinese è migliorata nel tempo ma ci puo' essere ancora qualche rischio. con il mak la scelta non sarà certamente inferiore, è solo questione di gusti

come vedi non voglio influenzarti spingendoti a fare una scelta simile alla mia (come spesso vedo fare nei discorsi che si sviluppano nei tred perchè, si sa, la propria scelta è sempre la migliore :wink: ), ti ho semplicemente elencato (secondo me) pregi e difetti di 2 strumenti. valuta e decidi serenamente.

scusate per la lunghezza ma proprio non son riuscito a farla più breve :mrgreen:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex! Si si sono io....
come vedi ho dovuto mettere in vendita il 12".....
grazie mille molto molto utile la tua comparativa! Mi sa che andrò di 150/1200 ma non ne sono ancora convinto del tutto..... appena fa bello vedrò di andare a casa del mio amico e studiarmelo per bene.... :D
hai qualche foto scattata senza cromacorr?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
no andrea, purtroppo non ho foto fatte con il 150, l'ho sempre usato solo in visuale.
comunque non penso proprio sia un tele da utilizzare in fotografia astronomica, lo spettro secondario sarebbe troppo evidente, sicuramente potrebbe andare per riprese in h-alpha ma non in foto normale.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no aspetta..... mi sono spiegato male.... ho l'80 per le foto.... intendo foto fatte all'ota magari frontalmente.... o su montatura ma senza diagonale o cromacorr :D

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho delle vecchie foto dell'ottica e del tubo, se ne vuoi di nuove posso fartele. considera che ora l'ho vellutizzato e ha un altro fuocheggiatore (un crayford dello SW 80ED, quello bianco, spessorato per eliminare tutti i giochi quando monto il chromacorr).


Allegati:
Commento file: Qui era ancora sulla eq5 originale, troppe vibrazioni nonostante la colonna
rif1.jpg
rif1.jpg [ 46.27 KiB | Osservato 1167 volte ]
Commento file: l'ottica, ma la foto fa schifo
rif2.jpg
rif2.jpg [ 37.44 KiB | Osservato 1167 volte ]
Commento file: montato sull'urania, molto più stabile
rifur2.jpg
rifur2.jpg [ 25.57 KiB | Osservato 1167 volte ]

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di rifrattori da 150mm lo SW ed il Celestron Omni dovrebbero montare non solo le stesse ottiche ma anche avere la stessa intubazione e fuocheggiatore.

Il Celestron possiede il trattamento XLT ma ormai Celestron=Skywatcher e non penso proprio che esistano differenze sostanziali.

C'è un ulteriore 150mm, possiede un fuocheggiatore migliore ed una focale un pò più corta:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

Ne ho sentito parlare bene, anche in versione binoculare (lo aveva la General Hit), quelli di teleskop express dicono che si abbina molto bene al filtro Baader con cui è possibile tirare anche i 300x.

Di solito teleskop express è onesta nelle sue inserzioni.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010