1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tengo da circa un'anno il mio newton in terrazzo dentro una cassa di legno autocostruita, nessun problema e strumento sempre acclimatato, peraltro il legno , purchè riparato dalla pioggia,ha il vantaggio di essere un naturale regolatore igrometrico..........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il mio takahashi é in quelle condizioni da un paio di anni, salvo quando lo porto in montagna... e non é che si lamenti....


Confermo anch'io. Le ottiche non credo abbiano problemi con l'umidità, ecc.
Semmai, noto purtroppo abitando in città, lo smog che, pertanto abbia zelo nel coprire le ottiche (tappi, ecc.) ogni tanto hanno bisogno di una bella spolverata, ma niente di più.
Anzi credo che chi continua a portare dentro e fuori i propri tubi li sottoponga ad un discreto stress termico (inverno) mentre così, anche a mezzogiorno quando batte il sole, sotto al telo od a qualsivoglia protezione, l'escursione termica è più limitata.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se è tutto ben chiuso la polvere non entra o entra come quando sta nella valigia. Gli Osservatori non smontano mica gli strumenti. L'umidità è la vera disgrazia, ma si può rimediare in vari modi.


Sono d'accordo: semmai polvere e impurità non si depositano quando il telescopio è chiuso con i tappi e le coperture, ma quando si osserva e /o si riprende; diamo a Cesare quel che è di Cesare.
Per quanto mi riguarda sono tre anni che il mio C14 sta in terrazza e non ho avuto mai problemi: l'unica accortezza è quella di mettere del silca gel nel tappo posteriore, anzi, pochi giorni fa ho acquistato da Mimas un accessorio del genere della Farpoint, un tappo da 50 mm con pacchetti preconfezionati di silca gel in bustine per essere più sicuro..

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho trovato questo, http://cgi.ebay.com/Eva-Dry-Mini-Dehumi ... 5196d285c5
si chiama EVA DRY ed è eccezionale, si ricarica moltissime volte, unica pecca funziona a 110v ma con un trasformatore da 50w funziona egregiamente, io lo uso nelle valigie delle ottiche ma può essere utilizzato in atre situazioni.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, anche io ho iniziato a tenere il tubo sempre montato in terrazzo (che poi è l'unico sistema per tenere a temperatura un grosso sc senza impazzire).
Copro tubo e montatura con un lenzuolo di cotone (che assorbe parte dell'umidità) e poi metto sopra una sacca a triplo strato (tipo quella geoptik) che è molto resistente anche agli agenti atmosferici.
Ho iniziato a usare quell'accessorio farpoint, di cui ho anche fatto un breve resoconto sul mio blog:
http://www.guidastro.org/?p=544
Certo quando vedo che le previsioni sono brutte per giorni smonto tutto e rimetto in casa. Infatti attualmente è un mese abbondante che non si può far nulla e ho riposto tutto dentro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, io ho preso il silica gel della baader, 8.40 euro, un contenitore per rullini 35mm, l'ho forato sotto, ho incollato il tappo all'interno del tappo della culatta del mio sc8", riempito di silica e chiuso il tutto.
quando il silica gel non assorbe più, basta svuotare il contenitore nel forno, portare a 200 gradi e rimettere il silica nel portarullini. Appena posso posto delle foto.
L'accessorio che indichi mi sembra un furto.
Il tele geoptik l'ho anch'io, ma non protegge dalla polvere (almeno a me cosi è andata, e l'ho stretto bene sotto il collo della montatura..)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ,io ho il mio dobson da 14 sulla terrazza notte e giorno anche quando piove ,ma e ben coperto da sotto a sopra con dei celofan e coperte compreso la base, e sempre stato tutto apposto

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spero rendano l'idea..


Allegati:
23122010400.jpg
23122010400.jpg [ 251.38 KiB | Osservato 884 volte ]
23122010401.jpg
23122010401.jpg [ 322.48 KiB | Osservato 884 volte ]
23122010403.jpg
23122010403.jpg [ 151.8 KiB | Osservato 884 volte ]
23122010407.jpg
23122010407.jpg [ 168.66 KiB | Osservato 884 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il tele geoptik l'ho anch'io, ma non protegge dalla polvere ...


Beh guarda, onestamente dalla polvere ... non c'è rimedio, ameno che non lo metti sottovuoto :P

La polvere comunque, anche se apparentemente non fa un bell'effetto, non ha molta importanza sul risultato finale; le impurità che danno fastidio sono quelle in prossimità del piano focale perchè danno origine a quelle brutte macchie (fotografia); la sporcizia sulle lenti (rifrattore) o specchi (riflettore) poco importa; logico che ogni tanto comunque occorra dargli una ripulita alle ottiche.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010