1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Il migliore che ho provato è Noise Ninja. Interessante soprattutto perché ha uno strumento che ti permette, come fosse un pennello, di escludere in tempo reale le zone a cui non vuoi applicare il filtro. A volte capita che, dopo l'operazione descritta da Renzo, cioè dopo avere esagerato, uno si trova le parti meno luminose col rumore più evidente. Ebbene a volte una applicazione selettiva della riduzione del rumore può salvare la situazione. Certo, se uno ha moltiiissimooo segnale, ne fa volentieri a meno.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Va bene Renzo. Ho capito. Ma ti chiedo un chiarimento: ciò che hai scritto significa che tu in alcun modo e in nesun caso applichi riduzioni del rumore tramite software?

Mai detto questo e mai scritto.
Anzi nella guida all'elaborazione di IC 405/410, quando parlo dell'eleborazione della nebulosa ho scritto:
"Dopo aver passato il filtro passa basso (o anti rumore. Io uso Noise Ninja ma vi sono anche altri filtri che funzionano benissimo) ...."
Si tratta di capire quanto devo tirare un'immagine e quanto devo usare il filtro antirumore.
Ovviamente quelli migliori sono pacchetti a pagamento ma anche Iris ha discrete funzioni passa basso, per esempio, ed è gratis.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo.
Adesso mi hai risposto ... :)
Ovviamente, grazie mille.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Renzo ha scritto:
Se usi DSS devi dargli i dark. Il master dark lo fai lui.
Ma io dividerei per gruppi le immagini e i dark in base alla temperatura che leggo da exiftools
In questo modo la calibrazione va meglio.

Una cosa. La procedura che ho illustrato è quella che piace a me. Io mi ci trovo bene pur sapendo che è lunga e tediosa.
Ma è lunga e tediosa anche l'acquisizione di molte immagini, molti dark, molti flat, ecc.
Preferisco poche immagini ma curate meglio che posso.
Non la consiglio a chi ha deciso di fare più soggetti possibili.
Venti anni fa pensavo che la cosa giusta fosse fare tante riprese di oggetti diversi e non capivo come altri facessero anche su pellicola più riprese e le allineassero sull'ingranditore.
Ora invece preferisco passare molto più tempo su un singolo oggetto per renderlo al meglio. Ma sono scelte che nascono con il tempo. Tutti passiamo da una fase di apprendistato con le conseguenti scelte.



Tutto chiaro. :D

Per quanto riguarda il tutorial, è ovvio che sia la metodologia che più ti aggrada e che non vuole essere un "dictat" sull'elaborazione. Da neofita cerco di seguire diverse metodologie tra quelle proposte dai più esperti, sia per imparare tecniche diverse, sia per capire quale alla fine mi restituisce il risultato più vicino ai miei gusti. Questo, nell'ottica di trovare poi il "mio" flusso di lavoro. E credo che la strada migliore per farlo sia prendere spunto dalla condivisione con quelli che hanno più esperienza.
:wink:


PS: avrei pure una domandina su registar... :mrgreen:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Il migliore che ho provato è Noise Ninja. Interessante soprattutto perché ha uno strumento che ti permette, come fosse un pennello, di escludere in tempo reale le zone a cui non vuoi applicare il filtro. A volte capita che, dopo l'operazione descritta da Renzo, cioè dopo avere esagerato, uno si trova le parti meno luminose col rumore più evidente. Ebbene a volte una applicazione selettiva della riduzione del rumore può salvare la situazione. Certo, se uno ha moltiiissimooo segnale, ne fa volentieri a meno.

M.



Quoto!

Anche secondo me è ottimo, anche perchè permette di lasciare invariati i colori delle stelle, che inizialmente invece andavo a toccare, con risultati discutibili...ma settandolo bene, esso non viene minimamente toccato :)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010