Fondamentalmente, non mi sembra "molto divertente" lavorare da remoto, in fotografia, su un telescopio a noleggio...
anche perchè già è difficile fare foto conoscendo la propria strumentazione, ma lavorare su qualcosa che nemmeno puoi toccare (o modificare negli assetti...) ... boh...
credo che generalmente queste operazioni si facciano per ricerca, o ocomunque per oggetti che non si vedono dal nostro cielo...
se poi uno vuol togliersi lo sfizio, beh, a quel punto basta sganciare la lira provare...
io personalmente preferirei spendere gli stessi soldi in buon vino e formaggio di malga...
C'era un osservatorio del genere in Italia, di qualcuno che a volte posta anche qui...
mi pare il Bellatrix di Masi:
http://www.virtualtelescope.eu/ 20 euro all'ora sono spendibili per provare!