1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduzione del rumore
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi chiedevo se nella realizzazione dei singoli scatti,sia essi siano immagini dark o flat,sia consigliabile utilizzare la funzione riduzione del rumore della camera con l'inevitabile raddoppio dei tempi di realizzazione.

Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Michele
secondo me si perderebbe troppo tempo rischiando che l'oggetto ripreso vada via...
tanto i dark e i flat possono essere fatti anche dopo tranquillamente a fine sessione.....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no
A parte la perdita di tempo l'uso di una serie di dark ben fatti a parte (che possono essere fatti anche in una sera nuvolosa) permette di eliminare il rumore in modo più omogeneo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco come fate a fare tutta quell'asposizione in una notte! :lol:

grazie mille

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto detto da Renzo che i dark posso essere fatti quando c'è maltempo solo a patto di avere una camera raffreddata, perché altrimenti tocca farli in corso d'opera in maniera tale da rispettare il più possibile l'andamento delle temperature nel corso della serata. Io di solito faccio scatti dark intervallati, dall'inizio alla fine della sessione. Altrimenti, tutto alla fine, anche se non è corretto dal punto di vista del rispetto delle temperature.
Ciao

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è valido per quasi tutte le camere non termostate.
Però se ci creiamo una tabella con le emperature rilevate nel corso della notte possiamo fare i dark successivemente con una temperatura ambiente simile.
Se poi uno ha a disposizione dslr canon di ultima e penutlima generazione (cioè quelle con live view) può leggere nei dati exif la temperatura del sensore e crearsi librerie di dark per ogni tipo di ripresa (ISO, durata, temperatura) sapendo che le condizioni saranno quasi esattamente le stesse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
A questo punto mi chiedo: tenendo conto delle temperature di posa, sia dei light che dei dark, ha senso poi fare un master dark o è meglio calibrare ogni light solo con il proprio dark?

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Il dark corregge il pattern fisso dato dalla "corrente di buio" ma contiene anche del rumore casuale, per cui non ha molto senso usarne uno diverso per ogni light frame. A parità di condizioni, ogni dark è diverso da un altro per una componente casuale non ripetibile. Si fa il master dark proprio per eliminare queste fluttuazioni casuali, oltre al fatto che è molto più comodo e veloce.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre meglio il master dark.
Mediare il più possibile è sempre meglio perché vi possono sempre essere dei pixel spuri o dei problemi di elettronica o un raggio cosmico che modificano in modo diverso i vari dark.
Il master dark non li considera e da un dark statiscamente più rispondente a un dark ideale (per quella temperatura, durata, Iso)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione del rumore
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la stessa cosa vale per il rumore casuale presente sul light, più light frames si prendono (o meglio più tempo di integrazione di ha) più il rumore casuale contenuto nel light frame sarà vicino a quello del dark frame ideale....
Questo vuol dire che se uno fa ad esempio 3 light frame, e 500 dark frame, il master dark in uscita sarà si praticamente ideale, ma quello contenuto nei 3 soli light frame no, di conseguenza la sottrazione del dark darà si giovamento all'immagine, ma questo giovamento non sarà molto evidente.
Morale della favola è che la cosa importante è avere un grande numero di light frame, poi ove possibile, sarebbe meglio anche avere un grande numero di dark frame, ma la cosa principale sono i light frame

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010