1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti!
Io ho il mak127 il C8 su cg5 e ho avuto un newton da 200mm.
C8 e newton vincono per l'apertura, ergo la quantità di luce, quindi la risoluzione e la capactà d'ingrandimento.
Il mak vince per compattezza, è un giocattolino nel senso buono del termine.
Come è stato deto qualche post fa più è grande il tele più risente del seeing e qui il mak127 infatti ne risente meno; a parità di seeing medio sembra essere peggiore il c8 (assurdo).
Se dici di osservare dal balcone ti conviene prendere il mak127 ce n'è qulacuno fresco su astrosell.
Li hai le turbolenze della casa/palazzo che saranno schermate dalla piccola apertura, comunque superiore a 114mm.
Sul planetario, Luna e stelle doppie è potente, sul deep "va bene" sugli oggetti ovviamente più luminosi.
Se riesci a recuperare una eq5 con il mak sopra sei a posto per le tue esigenze.
Il tubo è lungo 33cm e pesa 3,5kg circa.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Ragazzi che altro dire. Mi avete dato tutte le risposte che cercavo ! Ora ho chiaro cosa cercare e di cosa ho bisogno. Dalla montatura, al Telscopio in sè. Tutto stà nel trovare l'offerta migliore. Non sò proprio cosa dire di più. Grazie mille a tutti e spero che questi post possano servire a qualcun altro come me.

Buone visioni a tutti
Andrea

P.S metto di seguito i link su cui andrò a cercare strumenti usati
http://www.astrosell.it/
http://www.skypoint.it/mercatino/vetrina.asp?viewtype=o
www.subito.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E non dimenticare il mercatino del forum :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per quanto riguarda il C6 io ci ho guardato un paio di volte e devo ammettere invece che è un bellissimo strumento, io personalmente se sei interessato all'osservazione planetaria ti consiglio un mak, magari lo skywatcher 150, oppure proprio il C6
.
Ciao;
Concordo con Lorenzo, ed aggiungo la mia fuori tempo massimo: Ho posseduto tutti i telescopi da te citati, ed il migliore è il C6, solo che ho dei dubbi che possa stare bene sulla montatura del 114, dato che pesicchia (4,5 Kg).Il alternativa, visto che non ti interessa la fotografia, opterei per il mak 127.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
ciao ho sentito parlare bene degli Intes (Maksutov Cassegrains) e forse sul'usato a quel prezzo puoi trovare qualcosa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 0:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
consiglio anche io l'intes..su astrosell cè un bell'esemplare di alter m500 , che rientra perfettamente nel tuo budget..e poi è super accessoriato. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E qui nel mercatino c'è un MAK 127 in quarta pagina.
Il 127 sulla Luna è un rasoio e a settembre ho avuto la fortuna di poterlo spremere su Giove con un ortho baader da 6mm.........spettacolare :D .
E' uno strumento che non cambierò mai.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Cari amici Astrofili, grazie ancora per le vostre preziose informazioni.
Ho cercato di tradurre in fatti gli input che mi avete dato. Per chi di voi ha un attimo vi elencherei i tele che possono rientrare nel mio budget con i prezzi più o meno a cui li stanno vendendo usati ( sperando non li abbiano già venduti ). Tenete sempre conto che io guardo soprattutto il planetario , ma essendo il mio unico tele per i prossimi 10 anni vorrei una cosa minimamente equilibrata. Vado con i dati:
- Clestron Omni XLT 127 : 310 €
- Intes MAK M500 : 550 €
- Intes MK 66 OTA : 500 €
- Intes MN-56 ( Newton-Cass. ): 330 €
- Meade ETX 125: 420 €

Forse alcuni di questi sono già stati venduti, ma in ogni caso volevo chiedervi un parere sui modelli e sull'utilizzo. Considerando che lo monterei su un Montatura EQ3 deluxe http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 16&famId=2 che mi sembra abbastanza economica.
Vi dico cosa pensavo io. Mi sarebbe piaciuto molto il MK66. Ho visto delle foto e sembrano tutte bellissime. Ho letto tuttavia che il tempo di acclimatamento è lunghissimo. Non ho capito bene come funziona questa cosa. Se di inverno lo porto sul terrazzo, anche se non è ben acclimatato, potrò osservare la luna e saturno minimamente bene , o è tutto appannato per 1 ora ?
Altrimenti avrei optato , vista l'economicità anche all' Intes MN 56. Non sò bene come vada sui pianeti e su acclimatamento. ( se non sbaglio era una della proposte che mi facevato voi ). Mi piaceva però l'idea di rimanere come posizione di osservazione su stile Newton.
Il MAK M500 mi sembra un pò troppo costosto rispetto agli altri e l'Omni 127 per quanto costi veramente poco , ho paura sia un giocattolino che alla lunga non mi ripagherebbe.
Scusate se ho proseguito nell'argomento ma a questo punto non sò bene cosa scegliere.
In ogni caso
grazie a tutti !
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'omni xlt 127 è quello di astrosell con montatura bianca io lo prenderei, mettendo in conto i rischi, se hai modo vedilo e prendilo di persona.
E' la stessa misura del mak127 skywatcher con una configurazione diversa ma non troppo...
Purtroppo negli intes non ho mai guardato.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scusate se ho proseguito nell'argomento ma a questo punto non sò bene cosa scegliere.

Scegli l'apertura maggiore (l'MK 66), che è un bello strumento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010