1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho il barr and stroud 10x56 marchiato rpoptix. Non sono rimasto particolarmente colpito la prima volta che l'ho usato. Il cromatismo sui tetti delle case illuminati dal sole era a volte molto evidente, si risolve spostando un po' l'inquadratura, un po' di riflessi interni ci sono. Inoltre mi sembra sia piu' difficile tenerlo fermo rispetto a un porro. A me trema abbastanza, e in genere ho la mano ferma. La nitidezza dal centro del campo scema verso i bordi molto presto, bisogna spostare spesso l'inquadratura per portare cio' che si vuole vedere al centro (forse questa è la cosa piu' fastidiosa). Oggi a distanza di un po' di tempo posso dire di apprezzare comunque la resa al centro, i colori mi sembrano abbastanza accesi e.. contrastati :oops:

ps:ho visto il vortex, sembrerebbero identici, ma il barrandstroud ha dei tratti diversi sulla gomma, il pomello maf con zigrinatura diversa, non ha il simbolo del cavalletto sul tappino relativo. E come dice ivan il vortex ha il trattamento lenti proprietario. Piccolezze, tranne il trattamento, perche' sembra di vedere davvero lo stesso binocolo.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
per Ivan: qui sono un po' meno d'accordo


e meno male ! mica possiamo pensarla allo stesso modo su tutto :D

deneb ha scritto:
in realtà la maggior PU è solo la conseguenza di una lente anteriore di maggior diametro che è il vero vantaggio in quanto non solo raccoglie più luce ma nell'osservazione terrestre crepuscolare permette anche una maggior risoluzione e contrasto su dettagli sovrapposti monocromatici (sto pensando ai palchi di un cervo sovrapposti a dei rami)


Istintivamente io ho fatto il tuo stesso ragionamento ma poi mi sono detto, se la pupilla non mi si dilata a sufficienza sto diaframmando, quindi non perdo semplicemente luce ma è come usare un diametro equivalente inferiore e quindi non ho il vantaggio della risoluzione/contrasto.

Se non fosse così significa che potrei perdere luce mantenendo invariato il contrasto, oppure invertendo la tesi significa che potrei avere lo stesso contrasto per differenti quantità di luce raccolta.

Ragionando sulla definizione di contrasto credo che questo non sia possibile a meno di fattori di qualità ottica e quindi di controllo sulle aberrazioni.

Allora mi rimaneva da capire quale spiegazione avessero i classici 7x50, se li producono un motivo ci sarà mi sono detto.
Ebbene l'unica risposta che al momento sono riuscito a trovare è che un basso ingrandimento implica anche un bel campo reale a parità di campo apparente degli oculari.
Quindi poco importa se non si riesce a sfruttare tutta la luce e tutto il potere risolvente, intanto abbiamo molta luce e poi il grande campo aiuta per particolari applicazioni.

Magari mi sfugge qualcosa ! non è detto che sia la risposta esatta, ci penso e se mi viene in mente altro aggiungo, intanto dimmi pure la tua.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Poi sarà che la nostra pupilla dopo una certa età non di allarga più di tanto, ma comunque allora se la abbiniamo a un tubo di luce più largo è più facile centrarla sulla zona maggiormente illuminata.


Deneb @ Sciurus è un genio :mrgreen: , questo non sono confermerebbe la mia tesi ma allo stesso tempo non invaliderebbe la tua !
L'illuminazione della pupilla che non è assolutamente uniforme (e non deve esserlo! altrimenti se ne annullerebbe l'effetto) potrebbe spiegare la differente percezione di maggiore luminosità con pu superiori nonostante il taglio di luce che opera la pupilla del nostro occhio!


astrofun ha scritto:
Non sono rimasto particolarmente colpito la prima volta che l'ho usato. Il cromatismo sui tetti delle case illuminati dal sole era a volte molto evidente,

Allora non dev'essere lo stesso Fomei 8x56 recensito qui:
http://www.allbinos.com/index.php?test= ... test_l=173

Pensa che in questa prova parlano di un residuo cromatico davvero molto contenuto, in pratica uno Zeiss con un misto di aberrazioni tranne quella cromatica.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Istintivamente io ho fatto il tuo stesso ragionamento ma poi mi sono detto, se la pupilla non mi si dilata a sufficienza sto diaframmando, quindi non perdo semplicemente luce ma è come usare un diametro equivalente inferiore e quindi non ho il vantaggio della risoluzione/contrasto.

Se la P.U. è maggiore di quella dell'occhio si perderà la luce equivalente al "diametro diaframmato" ma non la risoluzione data dal diametro reale dell'obiettivo, perché i raggi luminosi del bordo della lente arriveranno anche sull'area intercettata dall'occhio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so, sembrano tutti uguali, anche questo. Se fosse lo stesso binocolo potrebbe esserci tanta differenza sul cromatismo per i due ingrandimenti in piu'? non credo. I tetti che ho visto io (e che vedo) sono bordati di giallo e viola accesi. Il fenomeno si attenua molto spostando di poco l'inquadratura.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Se la P.U. è maggiore di quella dell'occhio si perderà la luce equivalente al "diametro diaframmato" ma non la risoluzione data dal diametro reale dell'obiettivo, perché i raggi luminosi del bordo della lente arriveranno anche sull'area intercettata dall'occhio.


sei sicuro di questo ? lo avevo valutato ma a me la cosa non torna.

Se immagino un singolo raggio che incide sul bordo di una lente questo si troverà sul bordo anche della pupilla d'uscita. Peccato che non c'è la gif della faccina che pensa, sarebbe questa la mia espressione, ora.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tutti i raggi luminosi di tutta (ovverro provenienti da qualsiasi parte) la superficie dell'obiettivo vanno a formare la superficie circolare (ergo la P.U.) sulla lente dell'occhio dell'oculare, quindi qualsiasi parte di questo "cerchietto luminoso" reca l'informazione che arriva da tutta la lente obiettovo, sia il bordo che il centro.
Con ATMOS è un attimo fare lo schema d'inviluppo di qualsiasi schema ottico.

In pratica riducendo tutto ad un esempio possiamo dire che, se abbiamo due binocoli di pariqualità, un 8x40 ed un 8x56 se vi si osserva (ad esempio in condizioni di luminosità che permettono di avere una data dilatazione della pupilla) con la nostra pupilla dilatata a 5 mm, avremmo una quantità di luce che arriva all'occhio identica, ma la risoluzione darà quella permessa dal diametro nominale dei due binocoli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtoppo (o per fortuna) da ts hanno solo il modello 8X56, e questo mi porta ad avere una PU che come dice Ivan è esagerata. Cercavo appunto un 10X56, PU da 5,6mm che mi sembra ottimale.
Lo volevo a tetto per la compattezza.
Il vortex vulture mi attira parecchio, ma secondo me costa anche parecchio, non ho trovato (finora) rivenditori che indichino il prezzo.
In particolare mi attira il trattamento antiriflesso proprietario, segno comunque di un controllo qualità (nell'ipotesi anche loro si forniscono dalla Cina) superiore alla media.
Il monarch manco lo penso, se non sbaglio viaggia intorno agli 800 euro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo@ Su questo si, certo, che il cerchietto della pu sia formato da tutta la luce proveniente sia dal bordo che dal centro è poco ma sicuro.

Ma se guardo una foto come questa:
http://img404.imageshack.us/img404/8264/oculare.png

e osservo il percorso che fa la linea nera continua (non tratteggiata) più alta vedo che:
entra perpendicolare alla lente, la lente la indirizza verso il punto di fuoco, l'oculare me la porta sul bordo basso.

In questo caso non essendoci prismi si ha l'inversione dell'immagine, un raggio che entra dall'alto esce dal basso e non arriva anche al centro della pupilla d'uscita.

Se prendi anche la linea tratteggiata vicina a quella continua sempre in alto, e ne segui il percorso vedrai che arriverà comunque sullo stesso bordo (si è semplicemente invertito).

Insomma un raggio che colpisce il bordo della lente finirà sul bordo della pupilla, un raggio che colpisce il centro della lente finirà sul centro della pupilla, quella foto (di telescope optics) dice questo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che lo schema che hai postato riporta due "casistiche" estreme i raggi in asse e quelli in estremo fuori-asse ma che riguardano solo quelli coincidenti la P.U., se (come esercizio di visualizazione mentale) proiettassi anche tutti quelli intermedi, inteso come quelli riguardanti anche le P.U. di diametro inferiore converresti con quello che ho spiegato nel precedente post.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010