1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
più di una volta un binocolo di eccellente qualità ma di diametro minore mi ha fornito immagini più luminose di uno strumento più grande ma di qualità inferiore
vi è capitato?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, siccome i binocoli quasi mai sfruttano il loro potere risolvente a causa del basso ingrandimento succede che aperture inferiori possano comportarsi meglio di aperture superiori grazie ad una migliore trasmissività e correzione ottica.

La luce viene catturata (e qui conta il diametro), viene trasmessa (e qui conta la trasmissività) e viene elaborata (conta la correzione ottica).

Trasmissività e correzione ottica possono sopperire alla mancanza di diametro soprattutto se come ho anticipato all'inizio non si sfrutta il potere risolvente dello strumento.

Ad esempio il piccolo Leica 8x32 del binoparty era leggermente più luminoso del mio 6.5x32 pur avendo più ingrandimenti.
Lo stesso Leica 8x32 era terribilmente più luminoso di quel 8x42 porro fornito da teleskop express e che Pier (giustamente) quasi si vergognava a tirare fuori. :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su CloudyNights c'è un thread di Professor EdZ in cui compara il Garrett 22x85, il WO 22x70 ed il mitico Takahashi 22x60, da cui emerge sostanzialmente che il "piccolo" taka concentra la luce nella PU in modo talmente efficiente da risultare pari al WO. Penso si possa mettere il link:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1

Quindi nel mondo dei binocoli, distanti dal potere risolutivo teorico della lente, appare ben essere possibile che un "piccolo" possa essere preferibile ad un "grande" (non ho provato direttamente, ma penso EdZ sia abbastanza affidabile).

Peraltro sarei curioso di vedere in uno di quei gioielli taka... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...mi presero per pazzo quando scrissi che il Miya 77 no mi ha fatto rimpiangere la dipartita del nexus 100!

La cosa più assurda è che osservando col Fuji 10x50 sembra di avere un diametro maggiore :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daisuke ha scritto:
Su CloudyNights c'è un thread di Professor EdZ in cui compara il Garrett 22x85, il WO 22x70 ed il mitico Takahashi 22x60, da cui emerge sostanzialmente che il "piccolo" taka concentra la luce nella PU in modo talmente efficiente da risultare pari al WO. Penso si possa mettere il link:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1


Edz è molto affidabile, i suoi articoli ed interventi sono molto precisi e curati, è uno che ne sa.
In questo link c'è il suo articolo completo, con foto e tabelle:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2345

Praticamente si affianca al concetto di trasmissività anche quello di illuminazione della pupilla.
Nell'esempio il WO 22x70 pur avendo il 36% teorico di raccolta di luce in più (questo solo grazie al maggior diametro), rileva solo un 15% di vantaggio sul Taka 22x60.

Però bisogna ben interpretare questa prova, quello che fa Edz è "pesare" la quantità di luce raccolta e sulla bilancia mette tutta la luce, sia quella proveniente dal centro campo che quella dai bordi.

In questo senso, dopo questa pesata, il Taka rileva essere molto più vicino al WO poichè in un certo senso pur portando meno luce lo fa su una dimensione del campo apparente maggiore.

Tuttavia se consideriamo solo la parte centrale del campo apparente (entro il 50% del campo), sia il Taka che il WO hanno il 96% di illuminazione ed il 96% su 70mm è superiore al 96% su 60mm.

Quindi il Taka globalmente grazie alla sua distribuzione molto ottimizzata recupera sul WO un pò di luce totale, ma a centro campo siccome entrambi hanno la stessa illuminazione il vantaggio del WO rimane idealmente quello teorico del 36%.

Tirando le somme, il WO è più luminoso a centro campo ma pian piano che ci si sposta sui bordi il Taka si prende un vantaggio. Sommando la luce del centro e dei bordi il Taka recupera un pò di terreno.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che mi è capitato, il mio Eschembach 8 x 30 con campo di 10° è uno dei binocoli più luminosi che abbia provato. I panorami terrestri di notte sono molto ben visibili, basta una piccola fonte di luce ambientale che si vede molto più luminoso col binocolo che ad occhio nudo. Ho provato altri binocoli con lenti di diametro di 50 mm meno luminosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla lumionsità dei binocoli, non posso che confermare che esistono binocoli piccoli ma di qualità che sono più lominosi di altri con diametro maggiore, un campione in questo senso ritengo che sia il mio Nikon E 7x35, che comparandolo allo Swift Audubon 8,5 x44 ( un binocolo comunque di qualità e molto luminoso ) risultava migliore.
Questo credo sia dovuto non solo a una qualità di vetri o trattamenti superiore ma sicuramente a uno schema ottico più semplice del Nikon, che monta oculari a tre elementi invece dei cinque dello Swift; come si sà meno strati di vetro ( con relativi passaggi aria vetro ) si interpongono meno luce si disperde, naturalmente la semplificazione dello schema non deve andare troppo a scapito della correttezza dell'immagine ottenuta.
Penso che una lente di grande qualità, ben lavorata e che non richiede troppi elementi ottici successivi per correggere le aberrazioni a cui è naturalmente soggetta, permetterà di ottenere un binocolo più luminoso indipendentemente, entro certi limiti, dal diametro.

Da ultimo una piccola, e forse inutile, precisazione sul test fatto da Zerenski sul Takahashi Astronomer, sul W.O. 22x70 ( di cui sono fortunato possessore ) e su altri; dall'esempio riportato può sembrare che il Taka e il W.O. siano gli estremi opposti della categoria, in realtà sono il primo e il secondo della "classifica" come illuminazione uniforme della pupilla di uscita e il W. O. batte decisamente il Taka come rapporto prezzo prestazioni, questo a mio parere.
Non aggiungo altro perchè se no scado nella strumentite e il lodevole intento di deneb di elevare i toni della discussione si perde :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda che mi sono fatto anch'io ogni qualvolta mi sembrava di vedere delle immagini piu' luminose in qualche binocolo che sembrava "sulla carta" inferiore.

Proveniendo dalla passione astrofila , mi sono dibattuto molte volte in discussioni accese (anche su questo forum) perche' per alcuni contano i diametri e per altri conta la costruzione ottica.

E allora nel binocolo ..solo a scopo di elenco da ripetere a memoria mi sono venute in mente alcune componenti di questi fattori Diametro/luminosita':

1-Diametro anteriore
2-Flange interne o diaframmi
3-Qualita' del vetro
4-Dimensione dei prismi
5-Dimensione delle lenti degli oculari
6-Trattamenti antiriflesso e/o paraluce interni
7-Ingrandimenti

Mi fermo qui...ma se volete aggiungere ancora ...fatevi sotto.

Nell'elenco sucitato , di solito si enfatizzano molto i punti 1,3,6,7 ma per quello che ho visto, i punti 2,4 e 5 sono quelli che in modo piu' subdolo ..possono cambiare le carte in tavola.

In particolare il punto 2 e 5 , mi sembrano quelli che possono "tagliare" via un sacco di luminosita' per il solo fatto che riducono, in modo non sempre così evidente, il fascio ottico che entra nella ns pupilla.

E' vero che spesso dall'esame della P.U. si vede se un binocolo presenta ombre e vignettature attorno all'immagine...ma non sempre si puo' essere certi.

Va be' per ora mi fermo qui ...aspettando di sentir fischiare le pallottole :mrgreen: :mrgreen:

Ma tornero' , se sopravvivo al fuoco amico :wink: :mrgreen: ...per aggiungere qualcosa.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il lunedì 20 dicembre 2010, 18:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto quello che segnali tu Marco è giusto, per comodità si guarda di solito a quello che sta alle estremità di un binocolo ( diametro lente, pupilla di uscita ), ma conto molto anche tutto ciò che sta in mezzo, per questo in un binocolo di qualità, dove tutte queste componenti dovrebbero essere ottimizzate, può darsi che venga trasmessa più luce all'occhio che non in un binocolo di qualità inferiore ma con un diametro degli obbiettivi più abbondante.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diametro obiettivi e luminosità
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza dubbio la qualità del vetro dei prismi e la loro dimensione gioca un ruolo importante. Naturalmente come in tutte le cose ci sono dei limiti. Il mio Eschembach lo comprai a Firenze da Carnicelli che "svendeva" diversi binocoli che aveva da un pò di tempo. Non mi ricordo che anno fosse (ma minimo 25 anni fa), ma mi ricordo bene che però che lo pagai 250.000 lire. Non era certo un prezzo economico. Ora si trovano degli ottimi binocoli ad un prezzo più basso, ho provato alcuni giorni fa il Nikon 7 x 50 action (175 euro) e mi ha molto impressionato favorevolmente, aveva una nitidezza e una luminosità fenomenali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010