1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focheggiatori ed alta risoluzione
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
salve a tutti
vorrei porre qui' un quesito che riguarda in verita' un po' di argomenti , hi-res , autocostruzione e sistema solare
Si fa un gran parlare in giro di focheggiatori ultratecnologici , feather touch , moonlite, linear power... ne fanno uno anche con la collimazione elettronica...
Mi chiedo questo : ai fini dell' alta risoluzione- specialmente luna e pianeti -

e' *cosi'* marcata la differenza in visuale tra l'uso di un costosissimo e precisissimo focheggiatore "moderno" ed un vecchio pignone e cremagliera?
le migliori osservazioni dei pianeti le ho effettuate con un acromatico SYW degli anni 70 ed un vixen fluorite 90 mm che hanno due focheggiatori per cui molti storcerebbero il naso.
Qualcuno ha esperienza di un " prima " e un " dopo " con un focheggiatore piu' preciso , ripeto
* per quel che concerne l' hi res esclusivamente visuale * ?

meglio ancora:
rischia di essere davvero fuori asse il punto di fuoco in un focheggiatore piu' economico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori ed alta risoluzione
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Roger, dipende da come si muove il focheggiatore "vecchio".

Ho uno jaeger 130 f5 che ha un focheggiatore a pignone e cremagliera da 2 pollici fatto così bene che non ha nessun gioco e neppure la vite di frizione tanto è preciso..

Sul mio Revue anni '70 invece il focheggiatore (tipo Vixen ma tipo i vecchi tasco, Towa, Swift, etc..) ha un certo gioco di basculamento. Roba da poco, sia chiaro, ma ce l'ha e questo potrebbe spostare (anche se di così poco che forse ha poca influenza) l'asse ottico esatto.

Insomma... su un 60/900 con ottiche normali te ne puoi infischiare, se l'ottica che devi usare è invece di alto pregio e magari più grande sarebbe bene usare un focheggiatore preciso.
Le inutili letture digitali servono solo (forse) in fotografia, in campo meramente visuale sono tutte amenità inutili.

Certo che, un rifrattore d'epoca con ottiche tipo Fecker o similari richiederebbe un focheggiatore in ottone adeguato all'epoca, magari rifatto oggi ma con una notevole precisione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori ed alta risoluzione
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Lo Jaeger 93/1350 che conosci l'ho intubato con un cryford moderno, e lo stesso dicasi per l'AS63 zeiss.
Anche il Towa 339 è reintubato in modo molto particolare ed estetico con un focheggiatore feather touch da 2 pollici, e l'ottica è un 80/1200 T

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: focheggiatori ed alta risoluzione
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
ciao Paolo :D

grazie mille per la risposta precisa , sei sempre gentilissimo

Si , la mia preoccupazione rigurda proprio il disallineamento dell' asse ottico , anche se di pochissimo , preferirei evitare :D

e' proprio quel *quanto* che mi chiedevo ; proprio ora ho fuori il mio vixen fluorite 90 montato in parallelo con il mio 90 a focale lunghissima , f 23, per una sessione comparativa su Giove.
mentre facevo uno star test mi sono accorto di quanto il vecchio focheggiatore vixen si sposti lungo la corsa , fino a compiere un "salto" verso la fine che mi ha lasciato perplesso.
l'ottica vixen , steinheil alla fluorite come i takahashi FC che tu ben conosci forse meriterebbe un focheggiatore di qualita' maggiore

So che le tolleranze stanno nel decimo di mm , nell'alta risoluzione l'allineamento deve essere *perfetto*, mi chiedevo se qualcuno nel forum ha mai notato una differenza tra il prima e il dopo aver montato un focheggiatore "migliore", altrimenti mi offro come cavia :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010