1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Un'immagine molto molto bella!

Anch'io sono dell'opinione che il rosso non va...sarebbe bello vedere "rafforzate" le nebulose ad emissione all'interno.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, ho usato Image Plus per l'allineamento e il combine dei frame, oltre al DDP per far uscire l'immagine. Su photoshop ho usato i Carboni's tools per il contrasto, il colore delle stelle e per evidenziare le nebulosità più deboli. Ho applicato il filtro noise ninja per ridurre il colore e ho ridotto nei livelli il rosso perchè il fondo cielo avevo questa dominante. A quanto vedo nel mio monitor soddisfa abbastanza bene il mio gusto personale.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Grazie ragazzi, ho usato Image Plus per l'allineamento e il combine dei frame, oltre al DDP per far uscire l'immagine. Su photoshop ho usato i Carboni's tools per il contrasto, il colore delle stelle e per evidenziare le nebulosità più deboli. Ho applicato il filtro noise ninja per ridurre il colore e ho ridotto nei livelli il rosso perchè il fondo cielo avevo questa dominante. A quanto vedo nel mio monitor soddisfa abbastanza bene il mio gusto personale.


Probabilmente abbiamo monitor molto diversi! :mrgreen: :mrgreen:
Però l'istogramma non mente mai.... :wink:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'istogramma non mentirà ma se modifico il bilanciamento e vedo un fondo rosso che non mi piace preferisco che rimanga cosi :mrgreen:
Parafrasando una simpatica frase di qualcuno del forum "c'è chi preferisce vedere le stelle e c'è chi preferisce guardare gli anelli di diffrazione (o l'istogramma), ma tutte le passioni sono leggittime" :lol:
Scherzi a parte forse ho il monitor scollimato, ma di rosso su questa galassia non ce n'è molto, a parte le piccole regioni Ha, quindi presumo che sia normale che l'istogramma indichi una carenza di rosso. Tra qualche giorno posterò una immagine profonda di IC4105 che è tutta rossa, sono curioso di vedere se l'istogramma indica una carenza di blu o verde.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
L'istogramma non mentirà ma se modifico il bilanciamento e vedo un fondo rosso che non mi piace preferisco che rimanga cosi :mrgreen:
Parafrasando una simpatica frase di qualcuno del forum "c'è chi preferisce vedere le stelle e c'è chi preferisce guardare gli anelli di diffrazione (o l'istogramma), ma tutte le passioni sono leggittime" :lol:
Scherzi a parte forse ho il monitor scollimato, ma di rosso su questa galassia non ce n'è molto, a parte le piccole regioni Ha, quindi presumo che sia normale che l'istogramma indichi una carenza di rosso. Tra qualche giorno posterò una immagine profonda di IC4105 che è tutta rossa, sono curioso di vedere se l'istogramma indica una carenza di blu o verde.


E no, il picco dell'istogramma da un'indicazione sul fondocielo (dove presente ed in questo caso lo è), e se si allianeano le tre campane e non si sono fatti interventi invasivi sul resto dell'immagine, da un bialnciamento di massima da cui partire.
E' proprio per evitare la "falsità" dei monitor che preferisco affidarmi a questo metodo anzichè l'occhio.

Se ti va prova a vedere semplicemente i valori del fondocielo, lascia perdere la galassia. Noterai che in alcuni punti il rosso è a 0 e comunque molto più basso del blu e del verde.
Ti allego le statistiche relative ad un ritaglio di fondocielo.


Allegati:
stat.jpg
stat.jpg [ 32.19 KiB | Osservato 204 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pite, a questo punto mi viene il dubbio che il mio monitor è da rottamare :(
Ti chiederei un favore (o a chiunque altro del forum che ne avesse voglia): di scaricare l'immagine ad alta risoluzione dal mio album e di modificarla per far combaciare le tre curve. Sono curioso di vedere come la mostra il mio pc. Grazie in anticipo a chi vorrà farlo.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver riallineato gli istogrammi ho applicato la curva in allegato.
E' davvero una bellissima m33, c'è tantissimo segnale.


Allegati:
ccc.jpg
ccc.jpg [ 38 KiB | Osservato 197 volte ]
m33_gufo.jpg
m33_gufo.jpg [ 377.52 KiB | Osservato 197 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 15:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrogufo ha scritto:
Grazie Pite, a questo punto mi viene il dubbio che il mio monitor è da rottamare :(
Ti chiederei un favore (o a chiunque altro del forum che ne avesse voglia): di scaricare l'immagine ad alta risoluzione dal mio album e di modificarla per far combaciare le tre curve. Sono curioso di vedere come la mostra il mio pc. Grazie in anticipo a chi vorrà farlo.


Cambia PC :)
Inoltre non è solo un problema di bilanciamento. Hai proprio il canale rosso tagliato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Pite, devo dire che con il tuo processing vedo molto meglio e più satura la parte centrale ma vedo il fondo cielo più luminoso e tendente al rosso, le braccia più esterne sono appena meno contrastate per effetto del fondo luminoso. La perfezione per me sarebbe il nucleo e le braccia interne come la tua e la parte esterna come è venuta a me. Io ho la luminosità dello schermo HD LCD sempre settata al massimo, per vedere meglio il rumore, ma forse sbaglio.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33 con 4 ore e 15 min.
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per gusto personale tendo a tenere un fondocielo non scuro (dopo infinite cazziate sul forum :mrgreen: ), ma è solo questione di gusti.
Invece il rosso che vedi non c'è, il fondocielo dovrebbe essere netro, spero che altri possano confermare questo mio convincimento.
Se questo fosse è probabile che il tuo monitor spari un pò sul rosso, credo sia regolabile.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010