1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...secondo voi è meglio farlo al fuoco diretto dello strumento o applicando una barlow?
Domanda diretta e senza fronzoli... :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, se devi collimare forse è meglio con la barlow. Se devi testare l'ottica, meglio senza, altrimenti introduci nel "sistema ottico" tutte le eventuali aberrazioni e difetti della barlow, che vanno a sommarsi, o quanto meno a modificare, quelle degli specchi (o delle lenti) dello strumento.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Secondo me, se devi collimare forse è meglio con la barlow. Se devi testare l'ottica, meglio senza, altrimenti introduci nel "sistema ottico" tutte le eventuali aberrazioni e difetti della barlow, che vanno a sommarsi, o quanto meno a modificare, quelle degli specchi (o delle lenti) dello strumento.


Ecco, hai risolto perfettamente i miei dubbi...Grazie mille!
PS: sto seguendo con moltissimo interesse il topic sulla prima luce del tuo simak!!Complimenti per lo strumentino!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende. Se si vuole collimare lo strumento e poi usarlo in vari modi senza collimarlo ogni volta andrebbe collimato senza barlow, senza diagonale ed usando un oculare Ortoscopico o un Plossl. Altrimenti si collima ogni volta col setup che si usa, ma questo è per i super maniaci della collimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dipende. Se si vuole collimare lo strumento e poi usarlo in vari modi senza collimarlo ogni volta andrebbe collimato senza barlow, senza diagonale ed usando un oculare Ortoscopico o un Plossl. Altrimenti si collima ogni volta col setup che si usa, ma questo è per i super maniaci della collimazione.


Allora faccio un esempio: ho il mio rifrattore autocostruito, e voglio controllare se NELLA CONDIZIONE DI UTILIZZO (cioè con lo spianatore montato e la camera ccd) è collimato. La cosa più logica sarebbe montare il setup e controllarlo nella condizione di utilizzo, cioè scattando dei frames con la camera ccd al fuoco diretto, giusto? Ma mi chiedo: sarà attendibile la focale nativa per verificare la collimazione o potrei solo pensare di essere collimato quando invece non lo sono? Stiamo parlando di focali es. 500-800mm...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me ti conviene usare una barlow e pure ben tirata. Senza, infatti, non riesci a valutare le scollimazioni meno grossolane che con le pose corte non ti portano alcun problema, ma con le pose lunghe si traducono in aloni che vanno da tutte le parti e stelle con la coda. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Secondo me ti conviene usare una barlow e pure ben tirata. Senza, infatti, non riesci a valutare le scollimazioni meno grossolane che con le pose corte non ti portano alcun problema, ma con le pose lunghe si traducono in aloni che vanno da tutte le parti e stelle con la coda. ;)


Perfetto! in questo caso noi abbiamo la barlow da 2" di Lolli Adriano apposta per le riprese ccd, munita della filettatura T2 maschio-femmina. Potremmo montarla nel treno ottico e testare LA COLLIMAZIONE in questo modo. Per quanto riguarda il test dell'ottica in sè, poi, lo faremo senza nient'altro...anzi, faremo due test, uno con lo spianatore e uno senza, per verificare se lo spianatore aggiunge qualche sorta di aberrazione.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
preparati a restare stupito di quanto cambino le prestazioni dell'ottica tra con e senza spianatore...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Secondo me ti conviene usare una barlow e pure ben tirata. Senza, infatti, non riesci a valutare le scollimazioni meno grossolane che con le pose corte non ti portano alcun problema, ma con le pose lunghe si traducono in aloni che vanno da tutte le parti e stelle con la coda. ;)


Te lo stavo per scrivere io praticamente negli stessi termini, quindi mi limito a quotare Pilolli :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test con webcam...
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
preparati a restare stupito di quanto cambino le prestazioni dell'ottica tra con e senza spianatore...


Azz, addirittura?!? Appena mi arrivano ottica e spianatore staremo a vedere :D :D :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010