1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, onestamente non lo avevo considerato.
Non ho nemmeno ancora approfondito, ma la "proiezione olografica" consente di lavorare anche sul secondario al buio? Come funzionerebbe eventualmente (ora, anzi più tardi, goooooooglo un poco...)?

Al momento sono tentato di riprendere il collimatore ora "morto", dai tedeschi si trova per una cifra irrisoria (una quarantina di euro), mi ci son trovato bene, è collimabile, con la barlow riduco il problema del centraggio e soprattutto la collimazione fine è sempre sulla stella. La vera differenza la farebbe uno strumento che aiuta a centrare il secondario al buio, a questo punto. Ma vedrò...

Aggiorno anche sullo smontaggio: non va sforzato nulla, ma sulla parte posteriore, dove c'è la batteria, c'è un anello di ritenzione tolto il quale escono, a incastro, anelli e tondini vari. Sono arrivato a "scavare" fino ai fili di collegamento dell'emettitore laser, ma questo proprio non riesco a toglierlo dal barilotto, quindi non saprei comunque come sostituirlo.

Visti i costi (ed il deltra con i modelli di punta), ed il fatto che questo collimatore mi è durato circa 3 anni tenendolo ben da conto (quindi mi aspetto una potenziale elevata mortalità anche degli altri), direi che per me la collimazione consiste nel cheshire di giorno e nella stella di notte, con un piccolo aiuto da parte di un laser al bui post rimontaggio dobson...

Ma non ho ancora preso la decisione definitiva! ;)

Intanto ovviamente grazie a tutti quelli che mi hanno supportato!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco il collimatore che ti è stato consigliato, sembra però dalle premesse promettente vista la struttura in metallo lavorata con basse tolleranze. Danno anche la possibilità di combinarlo con una barlow e relativo sistema.

Hai problemi di scollimazione del secondario ? di solito una volta collimato, almeno questo, non necessita di ritocchi.
Sul mio GSO l'ho collimato solo una volta, mai avuto bisogno di ritocchi nemmeno dopo trasporti in auto su stradine tipiche dell'entroterra ligure.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho due newton, uno a tubo chiuso ed un dobson a traliccio.

Quello a tubo chiuso non ha probelmi, mantiene bene la collimazione a meno del "ritocchino" del primario, quindi per lui il cheshire e la stella bastano ed avanzano.

Per il dobson ho segnato i tubi, e stabilito una precisa procedura di montaggio, in pratica mi pare che "mediamente" alla fine sia abbastanza collimato, anche se poi il finale è sulla stella. Però ho la sensazione che in questo caso qualche margine di incertezza ci sia, quando provo ad inserire il laser dopo il montaggio un minimo di sfasamento dalla ciambella del centro del primario (pur se normalmente molto leggera) mi pare di individuarla. Di solito questa prova la faccio con laser+barlow, poi finisco riportandola al suo posto con la regolazione del primario. Qui sono abbastanza a posto, ma comunque lo star test mi consente di mettere tutto a posto.
L'unica cosa è che al bui non riesco ad usare il cheshire, ho provato anche ad illuminare la parte riflettente (mi pare ne avessimo già discusso in altro thread) ma non mi sono trovato molto.
Per questo, se possibile, preferivo un aiuto in più piuttosto che uno in meno. Ma alla fine non è così cruciale, è solo che visto che ormai devo comprarne uno, mi chiedevo se valesse la pena spendere un po' di più (ma ne sono sempre meno convinto ;) ).

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non prendi un oculare chesire? Risparmi in pile, così non inquini e hai più o meno lo stesso servizio.
In alternativa puoi prendere un laser da due soldi dai cinesi e bloccarlo dentro una barlow: in questo modo non ha neanche bisogno che sia collimato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si! Il Cheshire ce l'ho già e lo uso con profitto! Come dicevo, è solo che non riesco ad usarlo al buio!

Son pigro e comodoso, per quello (ri)volevo anche il laser.

Per l'inquinamento hai ragione! E' che sono viziato, e mi discosto dalla pura filosofia dobsonara per questo ammenicolo elettrico... (fintanto che faccio il dobsonaro, è ovvio!) ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E installati una lucetta sulla gabbia del secondario! Anche per quella ci vogliono le pile però...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010