1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 18:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una immagine realizzata dal terrazzo di casa, a 30km circa da Milano.

Si tratta di due ammassi aperti in Auriga: M38, luminoso e appariscente, e NGC 1907, più piccolo e debole, posto circa mezzo grado a sud dal primo.

Dati tecnici:
Canon Eos 350d Baader
Filtro Idas LPS P2 Eos Clip
Skywatcher ED80 con riduttore/correttore dedicato
Guida con rifrattore 60/600 e Starlight Lodestar
Losmandy G11

8 pose da 4 minuti a 800Iso
7 dark
11 flat + 11 dark flat
DeepSkyStacker + Photoshop

Insomma, una foto semplice semplice senza tante pretese, in vista di soggetti più impegnativi :mrgreen:


Allegati:
M38 e NGC 1907.jpg
M38 e NGC 1907.jpg [ 411.95 KiB | Osservato 1246 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona immagine, vedo solo i colori delle stelle quasi assenti, tipico dell'elaborazione di DSS ( che uso anch'io)
Quì sul forum trovi un eccellente tutorial sul recupero colore delle stelle con PS fatto da Kiunan, provalo, vedrai che roba salta fuori.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 19:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Buona immagine, vedo solo i colori delle stelle quasi assenti, tipico dell'elaborazione di DSS ( che uso anch'io)
Quì sul forum trovi un eccellente tutorial sul recupero colore delle stelle con PS fatto da Kiunan, provalo, vedrai che roba salta fuori.


ehm sì, il tutorial di Kiunan lo sto studiando, è davvero molto utile come punto di partenza per un "novellino" come me :D

Grazie mille per la dritta, proverò!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse ho esagerato, però circa i colori delle stelle, una cosa così andrebbe bene:


Allegati:
M38%20e%20NGC%201907.jpg
M38%20e%20NGC%201907.jpg [ 433.96 KiB | Osservato 1187 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine, come già ti hanno detto cerca di recuperare il colore delle stelle.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è male, sopratutto noto che lo spianatore dedicato fà egregiamente il suo dovere....
per il colore , se non hai già fatto così, prova a partire dal file autosave di DSS anziche da quello che salvi in 16 bit, sarà tutto più facile........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i preziosi suggerimenti.

Ieri sera ho provato un po' a smanettare ma non sono minimamente riuscito a tirare fuori i colori come nella bella elaborazione di Sunblack, evidentemente sbaglio qualche passaggio nell'applicazione della maschera di livello.

Adesso leggo dal post di kind of blue che è meglio partire direttamente dal file autosave di DSS: io invece parto sempre dal file salvato da me una volta che DSS mi fa vedere a video l'immagine risultante dall'elaborazione, il file lo salvo sempre in TIFF a 16 bit usando l'apposito comando nel menu a sinistra della schermata di DSS.
Ma perchè i due file non sono uguali? Cosa cambia?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare come ho fatto io, ho usato Photoshop CS2 usando questo tutorial:
http://darkhorizons.emissionline.com/PSStarBloat.htm
fino all'applicazione del c.d. color range e quest'altro:
http://www.astropix.com/HTML/J_DIGIT/STARCOLR.HTM
a partire dal punto 2, 3° pallino
Al punto 5 di questo secondo tutorial io saturo globalmente in media con valori compresi tra il 80 e 90%, e se le stelle mi diventano tutte cianotiche ovvero rosse o altro colore dominante, entro nella sottoscheda dei quei colori dominanti e li desaturo.
Così spiegarlo è difficile, però......spero di essere stato abb. chiaro.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
leggo dal post di kind of blue che è meglio partire direttamente dal file autosave di DSS: io invece parto sempre dal file salvato da me una volta che DSS mi fa vedere a video l'immagine risultante dall'elaborazione, il file lo salvo sempre in TIFF a 16 bit usando l'apposito comando nel menu a sinistra della schermata di DSS.
Ma perchè i due file non sono uguali?


il file autosave è a 32bit, non sò dirti perchè ma stà di fatto che se lo converti in 16 con PS i colori si estraggono con più facilità, ad'ogni modo fai una prova, il file autosave normalmente viene salvato nella cartella da cui sono stati prese le immagini da elaborare, tentar non nuoce..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M38 e NGC 1907
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona immagine, concordo con l'intento di recuperare un pò i colori delle stelle, come nella versione di Sun! :)
Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010