matteob ha scritto:
Poi non so se in un binocolo si può verificare il caso in cui l'ampiezza del campo differisce da un tubo all'altro. Ne qual caso il metodo è sballato.
Penso che nemmeno il peggior cinese riesca ad avere un campo apparente diverso, quindi il tuo metodo dovrebbe essere buono, che è poi quello che faccio grossomodo anche io, alla fine la prova del nove è che dopo la regolazione del "secondo monocolo" si arrivi anche su questo ad una pupilla perfettamente tonda.
L'unico difetto a questo metodo, se vuoi, è quello dovuto alla distorsione/curvatura di campo del bino che sui bordi in molti modelli è piuttosto accentuata. In questo senso i due particolari potranno trovarsi a causa di queste aberrazioni in posizioni un pò diverse nei due campi diminuendo così la precisione del risultato.
Questo spiega il perchè si preferisca collimare su stella e a centro campo, magari allontanandosi di qualche cm dagli oculari.
Infine il test che dici tu (quello sfruttando la posizione sul bordo alto e destro) può essere comunque ripetuto con una semplice stella (puntiforme).
A causa delle aberrazioni extra assiali non devi assicurarti troppo del fatto che la stella sia nella stessa precisa posizione (il che è anche difficile da verificare), l'importante è che se in un monocolo è sistemata al bordo, anche nell'altro dev'essere al bordo.
Questo è un controllo del centramento del campo di massimo contrasto.
ciao