1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio collimatore laser (un Orion, semplice) ha smesso di funzionare improvvisamente. La batteria era "fresca", ad ogni modo ho provato con una nuova, e quella non è.

Prima di decretare definitivamente il suo pensionamento, c'è qualche controllo che posso fare per tentare di riportarlo a nuova vita?

Nell'ipotesi, come penso, che sia da sostituire, avevo in mente l'Hotech crosshair, ma sono aperto ad eventuali suggerimenti. In particolare, il sistema "catseye" è molto meglio? E soprattutto, si può prendere in Italia o Europa???

Per dovere di cronaca: uso già prevalentemente il Cheshire, con finale su stella, ma trovo comunque che il laser sia comodo, in particolare al buio dopo aver rimontato il dobson...

Grazie a tutti in anticipo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti serve un laser allora acquistane uno che possa essere discretamente collimato con delle viti. Mi sembra che il geoptik abbia questa possibilità.

L'hotech oltre alla trovata commerciale del sistema di serraggio non è collimabile direttamente dall'utente e qualche persona del forum concorrente lo ha persino trovato scollimato.


Vuoi che ti dica cosa penso del crosshair ? un buon modo di spillare altri 25 euro al cliente :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che il Geoptik è collimabile, basta rimuovere il silicone che ricopre le sedi delle tre brugole. Io l'ho collimato dopo una caduta, non è cosa semplice ma dopo qualche ora di imprecazioni si riesce.

Dico pure che lo uso sempre meno, il Chesire ultimamente lo preferisco.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Daisuke ha scritto:
Il mio collimatore laser (un Orion, semplice) ha smesso di funzionare improvvisamente. La batteria era "fresca", ad ogni modo ho provato con una nuova, e quella non è.

Prima di decretare definitivamente il suo pensionamento, c'è qualche controllo che posso fare per tentare di riportarlo a nuova vita?
[cut]

gran parte dei collimatori laser sono semplicemente delle "scocche" fatte al tornio che ospitano un laserino rosso tipo quello dei cinesi.
Se così fosse anche il tuo orion ti basta sostituire quello con un laserino cinese da un paio di euro.
L'unico problema è la centratura del nuovo laser (in genere da effettuare tramite tre grani che lo fissano a 120°).
Dato che attualmente il tuo laser è morto io inizierei a smontarlo così ti fai un'idea su come è montato e hai il campione per comprarne uno di dimensioni analoghe.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno weega..morto per morto, smontalo e vedi se c'è il classico laserino da 2€ dentro. In tal caso, basta montarne uno nuovo e collimarlo (sempre se si possa fare).

Per quanto riguarda il collimatore Hotech, è assolutamente collimabile, solo che le vitine di collimazione sono nascoste da una ghiera che si svita senza nessun problema.

In ogni caso prova prima a smontare il tuo e dacci notizie.
Ciao!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Ivan86: l'Hotec mi sembrava carino proprio per il sistema di serraggio, ma se mi dici che non è collimabile... bocciato! 25 euri per la crocetta invece quasi quasi li avrei regalati volentieri... tanto è quasi sempre brutto, avrei potuto star li a guardarla sul secondario del dobson ed appagarmi parzialmente... ;)

Ad ogni modo, sto seguendo il consiglio: perso per perso, sto provando a smontarlo.
Tolto il coperchio e la batteria, ho tolto anche la fascia adesiva che ha aperto tre grani a brugola (uno nero e due alluminio). I due alluminio sono a 90°, quindi peno siano per la collimazione. L'altro è "sfasato" (non ho misurato l'angolazione) e da esso sono riuscito a tirar fuori anche una piccola molla.

Ciò che appare a questo punto è che anche l' "Orion LaserMate DeLuxe" sia collimabile dall'utente, previa rimozione della fascia adesiva con il logo.

Pensavo a questo punto (tolti i grani) di poter "sfilare" la parte alta che contiene la batteria, ma mi sembra tutto estremamente rigido. Posso sforzare con una lama di temperino sulla parte alta che fa da interruttore da accensione/spegnimento, ma potrei anche sfasciare tutto.

Che suggerite? Sforzo o c'è una strada migliore?

TIA...

p.s. ripeto che già da un po' prediligo il Cheshire, con finale sulla stella, ma il puntino rosso al buio mi aiuta...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuki84 ha appena detto che in realtà l'hotech può essere collimato, quindi ritiro quello che ho detto.

Tuttavia il sistema autocentrante ha i suoi limiti, ad esempio le fascette stringi oculare del riduttore o del tubo da 2" stesso del fuocheggiatore creano dei problemi e quindi almeno per me vanificano un pò il prezzo d'acquisto superiore.

Se lo prendi e poi collimi comunque su stella allora non ti serve un laser precisissimo, l'importante è che ti porti più o meno collimato.

Una idea interessante è quella di prendere il collimatore laser più economico che esista, dotarlo di una barlow ed usare l'omonima tecnica magari costruendosi un supporto da inserire con un semplice gesto al tubo del fuocheggiatore che sbuca all'interno del tubo del newton quando non lo estrai troppo con le manopole.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riletto ora con più attenzione giuki84, ottimo che l'Hotech sia collimabile, al momento mi pare sia il più completo di quelli disponibili in Italia/Europa, o sbaglio?
Vorrei capire se il sistema autocentrante valga la differenza di prezzo, Ivan86 mi pare abbastanza scettico a riguardo. Da quanto ho visto in internet l'Hotech si fissa per espansione di un sistema plastico, e non usa le fascette (o peggio la vite) di serraggio del focheggiatore, per tal motivo dovrebbe essere più "preciso". Vero è che tanto poi l'oculare viene comunque stretto (e spostato?) dalla fascetta (o vite) di cui sopra, e quindi la precisione di collimazione forse non viene sfruttata dall'oculare, ma tant'è...

Io il laser precedente lo usavo già con la barlow, riduce abbastanza il problema della collimazione/preciso centraggio, ma avere un sistema più preciso non mi dispiacerebbe. Tra l'altro il laser aiuta al buio, ma come sempre non può far molto per il secondario (per quello mi affido alla "ripetibilità" del montaggio del dobson, dopo aver usato il Cheshire con la luce), e comunque alla fine è meglio affinare con lo star test, quindi non servono precisioni "assolute".

Boh, sono un po' indeciso sul da farsi... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai preso in considerazione l'howie glatter?
Secondo me è uno dei migliori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto a pieno Pilolli l'howie glatter è collimato di fabbrica in modo perfetto e comunque può essere ricollimato, ha inoltre la proiezione intercambiabile, olografico o puntiforme, e il laser rosso si vede a differenza di molti che sono di tipo cinesino, (solo puntiforme).

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010