1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occultazioni e congiunzioni
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ciao a tutti,
leggendo una rivista d"Nuovo Orione" nella pagina dell'elenco degli avvenimenti del mese da osservare si parla spesso di congiunzioni e occultazioni con dettagliati giorni e orari. Per quanto ci ho capito le congiunzioni credo che siano il momento in cui due oggetti si avvicinano tra loro nel cielo mentre le occultazioni sono il sovrapporsi di un oggetto sull'altro. Ma mi domando, perche` sono cosi` interessanti da osservare? Cosa c'e` di tanto importante? Scusate per le domande forse stupide!!!
GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh sono eventi celesti come tutti gli altri :D per alcuni possono essere spettacolari, per altri meno.

Se non ricordo male, un'occultazione di una stella da parte di Urano ne ha rilevato per la prima volta gli anelli ( di Urano ovvio), dato che a bordo pianeta la stella scintillava.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie Marco,
la cosa mi ha incuriosito perche` ho visto elencate una serie di occultazioni di stelle o di congiunzioni con pianeti ed allora mi sono domandato della loro importanza nell'osservazione del cielo. In effetti attendere ore per vedere l'inizio e la fine di occultazioni da parte dela luna su particolari stelle mi e` sembrato strano.
Ma il concetto che ho di questi termini e` corretto?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'occultazione è il transito di un corpo celeste davanti a un altro nascondendone la luce all'osservatore. Per esempio pochi giorni fa la Luna è passato attraverso l'ammasso delle Pleiadi nascondendo le varie stelle, cioè occultandole.
Certe occultazioni sono molto spettacolari come quella dpuplice che si verificò a novembre e dicembre del 2001 quando Saturno fu occultato dalla Luna http://www.renzodelrosso.com/occultazionesaturno2001nov.htm

La congiunzione avviene quando due corpi hanno la stessa ascensione retta. Per esempio questo fatto si può verificare fra la Luna e un pianeta (non lo nasconde ma si trova molto vicino) o fra due pianeti a ofra un pianeta e una stella e così via.
Certe congiunzioni sono interessanti se per esempio sono relative a comete che transitano vicine ad ammassi o galassie o nebulose
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/wide/c2001q4_300_15_crop.htm
Spero di averti spiegato anche se velocemente le differenze fra le due tipologie di fenomeni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi permetto di rettificare:
http://www.renzodelrosso.com/luna/occul ... 001nov.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
:oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie Renzo. In effetti avevo in mente una idea del genere.
Ma tu generalmente hai interesse a questi eventi?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
Grazie Renzo. In effetti avevo in mente una idea del genere.
Ma tu generalmente hai interesse a questi eventi?

Non molto.
Non si può stare dietro a tutto, considerando anche che ho famiglia.
Per cui riservo le energie per quelle più spettacolari tipo congiunzioni e occultazioni di pianeti, comete o simili.
Sul mio sito, fra le fotografie di Giove, c'è anche un'occultazione fra due satelliti, uno che occulta l'altro.
Comunque come puoi vedere girovagando lì dentro. il mio interesse maggiore è la fotografia del profondo cielo, anche se poi sono un tuttologo, cioè qualcuno che si interessa di tutto e sa fare poco di tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie Renzo
penso che l'orientamento verso determinati tipi di osservazioni viene man mano che che si osserva.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010