1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un Atik 383L+ e usando i dark ho notato un gran peggioramento soprattutto nelle immagini a banda stretta (halpha 13nm).
Se sommo le singole pose senza sottrarre dark la differenza è notevole: le immagini sono pulite. La cosa più importante imho è il dithering.

_________________
My album
My AstroBin


Ultima modifica di remidone il sabato 18 dicembre 2010, 18:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, Le varie calibrazioni sono:
Dark = sottrazione
Bias = sottrazione
Flat = divisione e moltiplicazione

Per quanto riguarda le calibrazioni a mio modesto avviso le regole sono che devono essere applicate tutte (per il flat andrebbe fatto anche un dark dei flat per pulire il segnale)
Qualsiasi peggioramento del risultato significa che qualche passo non è andato bene.
Se sottraggo il dark io devo levare solo rumore (poco o tanto che sia) per cui devo migliorare l'immagine.
Poco o tanto ma devo migliorarla perché gli tolgo ciò che disturba.
Se l'immagine peggiora vuol dire che un passaggio non è andato a buon fine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me, il test é sbagliato.

Un test serio é verificare cosa succede a livello di deviazione standard, di magnitudine profonda raggiunta. Che razza di significato ha prendere un valore (10) sottrarre il rumore (3) e dire: "guarda c'é meno segnale perché il risultato é minore (7)".

Per quanto riguarda che i dark peggiorino o meno, i casi sono tre:
a. posa insufficiente per estrarre il fondo cielo (sottraendo i dark, si sottrae il fondo cielo): la posa deve avere un background superiore al dark+deviazione standard (almeno il doppio del sigma, consiglio, per rispettare il corretto campionamento).
b. dark acquisiti in maniera errata (variazioni termiche)
c. dark acquisiti in maniera errata (infiltrazioni di luce). Semba una baggianata ma ho già visto che i tappi, spesso lasciano entrare deboli quantità di luce che alterano i dark: fare molta attenzione ad evitare infiltrazioni.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'atik ha l'otturatore se prendi un dark resta chiuso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghiso l'atik 314L non ha l'otturatore, il discorso della luce che si può infiltrare come dice darkfire è corretto. Infatti ho notato che usando un tappo un po' lasco una volta ho ottenuto dei dark scorretti. Per questo ora uso un tappo molto stretto e copro la camera con un telo nero per evitare il problema.

Comunque darkfire il test che ho fatto non ha pretese di essere un test che si basa su presupposti scientifici, anche perchè non ho la competenza che probabilmente hai tu.
Io, come credo la maggior parte degli astrofili che si dilettano a fare foto, riprendo con i tempi di posa che mi concede la mia attrezzatura e i cieli che ho a disposizione. La camera è termostatata dunque riprendo i dark alla stessa temperatura delle pose. Non credo che il test sia sbagliato, certo bisogna escludere gli errori che hai elencato come le infiltrazioni di luce e la temperatura dark errata.
Quando finisco la mia serata di ripresa mi trovo come tutti con delle pose, dei flat, dei dark e dei bias e l'intento era semplicemente quello di capire con questo sensore se e come buttare tutti questi ingredienti nel frullatore nel modo migliore. Tutto qua, una cosa terra terra insomma

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Per me applicare flat, dark, bias il rumore aumenta però....
Se devo applicare il flat perchè ho dei problemi: sensore sporco, grandi differenze di illuminazione tra centro e periferia, differenze di sensibilità tra i vari pixel...
allora devo sottrarre anche i dark, se no la calibrazione non è perfetta.
Facciamo un caso se c'è un granello di povere sul sensore non calibrando mi viene una macchia scura, applicando il flat con relativo darkflat, la macchia diventa chiara, se applico anche il dark la macchia scompare.
Ora il sensore dell'Atik è piccolo, quindi se si usa un'ottica ben spianata e il sensore è pulito io consiglio di non fare flat e dark.
Il discorso del dithering è un problema molto poco chiaro.
La mia esperienza mi porta a dire questo sempre nel caso di Atik 314L: se si riesce a fare una serie di pose guidate, con precisione tale da non dover allineare, l'immagine viene molto più riposata e naturale, eventuali pixel caldi vengono eliminati facilmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me ci si sta ponendo il problema dal punto di vista sbagliato:
i dark e i bias servono per togliere un fixed pattern, non del rumore casuale.

I sensori CCD e CMOS hanno delle piccole imperfezioni che non rendono tutti i pixel uguali fra loro, a causa di tolleranze produttive (seppur minime) e di difettosità dei cristalli.
I dark sono necessari per recuperare le disuniformità di generazione di corrente da un pixel all'altro.
In questo processo si introduce un pò di rumore derivante dal fatto che ogni dark frame è molto simile al fixed pattern della camera ma con un pò di "tolleranza" (rumore casuale)
La varianza (indicativa del rumore) della somma o della differenza di due variabili indipendenti (light frame e dark frame) è pari alla somma delle loro varianze, quindi la sottrazione del dark introduce un pò di rumore nell'immagine

L'uso del dark frame è quindi un compromesso, ovviamente conveniente se il fixed pattern dovuto alle disuniformità è molto maggiore del rumore casuale del dark stesso, e di solito è così


Il bias frame serve per eliminare anch'esso un fixed pattern (quello di lettura) e per togliere l'offset introdotto in fase di lettura dal circuito elettronico.
Inoltre è indispensabile per riscalare i dark frames se essi sono acquisiti con tempi differenti (maggiori) di quelli dei light frames.
Senza sottrazione del bias le misure fotometriche sono errate.
Anche per i bias valgono gli stessi discorsi di prima riguardanti il rumore (si aggiunge un pelo di rumore per avere degli altri benefici)


Approssimativamente sia il rumore derivante dalla corrente di buio sia il rumore fotonico sottostanno alla statistica di Poisson che prevede che il rumore casuale aumenti con la radice quadrata del segnale, quindi il rapproto segnale rumore aumenta con la radice quadrata del segnale (sarebbe S/N= segnale/√segnale ==> S/N = √segnale)
Per questo per abbassare il rumore casuale che i dark introducono conviene farne parecchi e poi calcolarne la media (o anche la mediana)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Stefano :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ok ma se fai 2000 dark e 1 light non risolvi nulla lo stesso! :wink:
Anche il numero di light deve essere abbastanza per fare statistica, altrimenti anche con un masterdark pressochè perfetto si rischia di fare casino sull'immagine singola...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare ovvio, peraltro a far flat non ci vuole nulla.

Io come mia regola personale faccio così (correggetemi se sbaglio).

Mi baso su un dark e verifico il bg e la deviazione standard sul fondo cielo.
Faccio un'esposizione e verifico che tiri dentro il bg più il doppio della deviazione standard. Se é così, sono certo di arrivare alla massima sensibilità per quel cielo.

A livello di dark, cerco di farne lo stesso numero di pose. E con queste camere termocontrollate non é un problema, se non sparo temperature da polo nord.

bias, flat e dark dei flat minimo 31 e a salire... (31 se sono in quota e non ho tempo da perdere, se sono in casa, anche serie di 101).... sempre dispari per un vezzo personale.

In realtà, i bias li faccio di rado: preferisco fare dark/flat e dark dei flat... in quanto essi già contengono il bias all'interno.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010