Certo Ivan...ma la precisione di qualsiasi sistema , per quanto ci si possa impegnare...non potrà mai essere "PERFEZIONE".
Ho visto e ricontrollato binocoli che erano stati collimati con il collimatore o erano usciti dalla azienda costruttrice...che erano tutto meno che perfetti(e anche tutti noi scriviamo spesso di binocoli appena usciti dalla scatola che non sono perfetti).
Detto questo a premessa ...io nella scrittura veloce dell'articoletto sul mio blog che ho fatto, non ho mai detto (ne mi sono vantato) di aver trovato il "Sistema" perfetto ma del "Mio Sistema" (alla Nimzovitch per gli Scacchi) per collimare.
Ho detto e ripetuto spesso , anche a persone espertissime come Manenti o Mazzoleni, che il metodo che sto usando personalmente da oltre un anno, mi da buonissimi risultati finali, ma quello che conta di più , per me che tratto binocoli da restaurare, è capire nel piu' breve tempo possibile "dove sono i problemi" appena lo strumento è nelle mie mani.(*)
A voi quindi ..la voglia di provare questo metodo a zero lire..di verifica della collimazione ...se non vi piace ...pazienza...ognuno deve trovare la sua via che lo rende sicuro del risultato.
Ciao
(*)In particolare come si legge nel mio articoletto alla fine...il metodo messo a punto da Manenti è sicuramente molto piu' vicino alla perfezione che il mio.
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/