1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
... Ora dico una cosa che tutti gli utilizzatori della CGEM mi salteranno addosso: ho misurato la distanza tra la vite senza fine e la corona della CGEM e della EQ6. Sono identiche. Non le ho smontate entrambe ma ho il forte sospetto che dentro ci siano esattamente le stesse corone e viti.


Beh, può essere... però bisogna valutare anche 2 aspetti che fanno la differenza:
La qualità ed il livello di precisione dei vari cuscinetti e spessori, ed il livello di precisione nel montaggio.
Inoltre credo che la CGEM utilizzi un'elettronica (oltre al software, in particolar modo i motori) più raffinata, quindi alla fine non si può dire che siano la stessa montatura :)
Che abbiano parti in comune, invece, è probabile...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, infatti i motori sono diversi. Però mi dicono che quelli della CGEM sono meno potenti e se la montatura non è perfettamente equilibrata possono andare in crisi. L'elettronica è più raffinata, per forza, sennò chi la comprerebbe la CGEM? Porta lo stesso peso della EQ6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo al momento in possesso sia della eq6 che della cgem posso dire che:
dopo averle smontate (la cgem solo in parte) le viti e le corone sono le stesse;
i motori della cgem sono nettamente peggiori di quelli della eq6,lo affermo perchè una sera hanno cozzato durante pose fotografiche rimanendo bloccate,la eq6 non si è fatta nulla,nella cgem si è bruciato il motore di ar che ho sostituito,non dico che funzionano male,ma che sono più delicati;
la routine della cgem non funziona se non vedi la polare,in quanto se ti discosti di troppo lei non se ne accorge e sbaglia tutto!! Almeno io prima ho dovuto fare il puntamento con il cannocchiale della eq6 e poi ho fatto la routine,allora si che è andato bene;
la cgem è molto più fluida rendendo più semplice il bilanciamento;
se si devono caricare pesi grandi bisogna sostituire la barra contrappesi come ho fatto io sulla cgem ottenendo un bel guadagno;
Non le ho provate con gli stessi strumenti,ma così a occhio la cgem sembra leggermente più precisa,ma io non ho mai misurato l'errore periodico e mai lo farò,non mi piace fare test,se funziona una cosa bene,altrimenti è da cambiare,almeno io ragiono così. Comunque alla fine dei giochi la cgem con sopra 20Kg e passa di strumentazione insegue bene a quasi 1400 di focale,la eq6 non lo so.....
Alla fine comunque il sogno più grande sarebbe avere una montatura che regge tutti gli strumenti che ho sulle due montature e la gm2000 sicuramente lo fa!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La notizia più triste che hai scritto è la necessità di effettuare lo stazionamento col canocchiale polare nonostante il software... già mi immaginavo il synscan 2.28 con quella funzione che risolveva tutti i miei problemi di stazionamento. Temo resterà un sogno :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io invece una sera sbagliai a posizionare il tele e praticamente avevo la polare coperta, misi la montatura ad occhio verso il nord e impostai i gradi più o meno sulla latitudine e faticai un pò nell'allineamento perchè era parecchio lontana la stella ma alla fine lo feci..come ha fatto a sbagliare a te?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so,ma era terribilmente fuori e l'ho rifatto con il cannocchiale. Comunque posso aver sbagliato,l'ho fatto solo due volte e alla fine preferisco fare con il cannocchiale,mi da più sicurezza.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi sa che è più una questione psicologica..ti assicuro che io lo faccio solo e sempre così (perchè non ho il cannocchiale polare) e dovunque sia andato si è sempre comportata bene..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo punto speriamo che lo implementano sul synscan, così facciamo qualche confronto ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Anche io uso la cgem senza cannocchiale polare. A dire il vero l'ho scelta rispetto alla eq6 proprio perché si può allineare via software, e per quanto mi riguarda mai avuto problemi.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho già detto dubito che implementino quella routine sul Synscan, proprio per mantenere una distanza tra le due montature. Però se la implementano giuro che stappo una bottiglia di Champagne alla loro salute! Mi hanno detto che la routine di allineamento sulla Polare implementata sulla 10Micron funziona molto bene (grazie tante direte voi), quindi è possibile farla in modo che funzioni efficientemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010