1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Buongiorno a tutti, dopo alcuni anni che non frequento più il forum, sono qui per chiedere un vostro consiglio. Vado subito al sodo. Possiedo da ca. 10 anni un Newton 110 che utilizzo diciamo una volta ogni 2 mesi. Osservo la luna , i pianeti e alcune volte sono riuscito a puntare qualche ammasso di stelle. Nulla di più. Mi piace così :-)
Da un paio di anni vivo in appartamento ( paesino abbastanza illuminato ) e le ristrettezze delle stanze, le volte in cui mi viene voglia di guardare il cielo, provocano una guerra casalinga. Il Newton che si scontra con ogni stipite di porta, entra giusto giusto nel balcone di casa etc. Ho deciso quindi di venderlo per acquistarne un altro più piccolo che non mi crei questi affanni nello spostamento ( e che si nasconda meglio dietro una porta :-). Lo comprerò USATO e come budget mi sono fissato i 500 € max 600 €. Possiedo 3 ottiche 18'' wide angle, 12" e 25" ( non ho intenzione di acquistarne di nuove). Oltre ad essere più maneggevole del Newtoniano vorrei che almeno mi desse le stesse prestazioni del 114 , ma preferirei almeno qualcosina in più sui pianeti ( qualità intendo ) e almeno uguale sul profondo cielo ( ammassi al massimo come dicevo ).
Ancora una cosa. Sono affezionato alla montatura equatoriale ( è quella standard degli newton giusto ?) e voglio continuare con quella, magari ( ma non mi intendo ) mi piacerebbe ci fosse quel telecomando che se ho capito bene potrebbe aiutarmi a puntare. Non mi interessano le foto. Non mi interessano i Dobson.
Ho cercato un pò sul forum per chiarirmi le idee e mi sembra che possano fare al caso mio questi che vi elenco:
MAK 127
Celestron C5 o C6 ( il C8 mi sembra costi molto di più e sia troppo grande )
un Apocromatico da 80 corto ( i miei oculari andranno bene ? Bho! )

Ripeto , non sono disposto a spendere di più.
Mi date una mano ? Pensate che quelli indicati possano fare al caso mio ? Ci son marche migliori di altre ?
Vi ringrazio anche per le eventuali correzzioni alle stupidaggini che ho scritto involontariamente :-)
Saluti
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In mezzo a tutti i Mak che hai citato, mettici anche il Meade ETX 125 che e' proprio un bell'oggettino.
Un APO da 80 mm. lo escluderei. E' molto indicato per le riprese a grande campo ma ha dei limiti oggettivi nel visuale.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quella cifra potresti trovare un buon ETX125 usato, che nuovo ora che è aumentato costa 1000 euro ma fino a poco fa costava 850. Ha una montatura altoazimutale incorporata col goto molto efficiente che ha anche tutto il catalogo SAO e le stelle doppie, è compattissimo, molto di più che con una montatura equatoriale. Il cavalletto è dotato di una borsa con tracolla molto pratica. Quando non lo si usa sta tranquillamente tutto in un armadio. Si può usare con le pile (incorporate) o con un alimentatore/batteria esterna (12V). Io ho il più piccolo ETX105 (non più in produzione) di cui sono molto soddisfatto. Questi piccoli Maksutow sono molto validi per il planetario e per gli ammassi aperti, naturalmente per il deep sono penalizzati dal relativamente modesto diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Ciao e grazie ad entrambi. Il Meade lo vorrei evitare perchè ha la montatura altoazimutale che mi sembra funzioni solo a pile, mentre l'equatoriale va a mano. In oltre mi sembra che per il Meade non riesco a stare entro quella cifra. O meglio lo vendono ma senza cavalletto.
Il rifrattore ho capito che lo devo escludere. Troppo buoio giusto?
Cosa mi dite del MAK 127 o del C5 sarebbe in ogni caso meglio del mio vecchio 114 ? Non vorrei , una volta guardatoci dentro, rimpiangere il newtoniano !
In sostanza avrei bisogno di un talescopio che mi permetta di vedere almeno con la qualità del 114 ma sia più piccolo. Tra le altre cose, ho scoperto che non mi interessano i troppi ingrandimenti sui pianeti ma preferisco la nitidezza dell'immagine come caratteristica dell'osservazione. Come esempio vi dico che utilizzo in prevalenza l'oculare Wide Angle da 18"
Che dite ?
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Scusate ora mi sono accorto che questi MAK e forse anche il C5 ha problemi di acclimatamento. Io avrei bisogno di un uso immediato del telescopio. Non è che un rifrattore apo magari di corta focale ma più ampia apertura potrebbe andare meglio ?
Ditemi se rompo con queste domande !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
con i mak da 5" in meno di mezzora sei a temperatura (a meno che in casa non ci siano 30° e fuori -30° ;) )
per un apo di apertura piu' abbondante di 5" temo che il budget sia un po' bassino (probabilmente ci vuole un altro zero, quasi)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Non ho però ancora capito se tutti questi telesopi hanno prestazioni migliori o peggiori del 114. In oltre devo ammettere che per prezzo e compattezza e non problematica dell'acclimatamento l'apo mi attraeva. Secondo voi non va bene con gli oculari che ho io. Ed un altro APO ?
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 18:01
Messaggi: 20
Grazie Tuvok !
Mi autorispondo da solo, perchè mentro leggo le vostre risp. continuo a navigare. Vi prego di avere pazienza con me !
Leggendo anche su altri Forum ( es. http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=25770 ) un C6 sembra ritorni una qualità simile ad un 114 e non molto superiore. E visto che un MAK 127 è stato paraganato in alcuni siti al C6 interpreto che anche questo non è molto superiore al 114. Dal link inserito sembrerebbe ( utilizzo sempre il condizionale ) che solo un C8 sia oltre che più compatto di un 114 anche decisamente più performante. Anche sui pianeti. Vi chiedo però una conferma....
A questo punto un Rifrattore come questo:
http://www.subito.it/fotografia/telesco ... 255803.htm
non dovrebbe essere un pò più perfromante del 114 sui pianeti e forse un pò più piccolo ?

Bho, mi stò perdendo !
Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto anche io nella discussione.
Per il mio gusto personale lascia perdere i rifrattori acromatici per l'osservazione planetaria. Il cromatismo sui pianeti da fastidio, non è piacevole osservare giove con un bordo magenta ben evidente, a mio avviso per l'osservazione planetaria meglio utilizzare apocromatici.
Per il C8 non c'è storia con un 114, praticamente ha 10 cm di apertura in più il che significa avere un potere risolutivo molto più alto, inoltre la superiore raccolta di luce ti consente di ingrandire molto di più che nel piccolo 114.
Per quanto riguarda il C6 io ci ho guardato un paio di volte e devo ammettere invece che è un bellissimo strumento, io personalmente se sei interessato all'osservazione planetaria ti consiglio un mak, magari lo skywatcher 150, oppure proprio il C6. Se ritieni i tubi troppo grandi oppure costosi ho sentito parlare bene anche del 127 ma non l'ho mai provato.
Non sottovalutare il meade 125, ha un'ottima ottica, io ho posseduto il 90! Certo la montatura è quella che è, ma se lo trovi usato e poi ci metti un equatoriale ti ritrovi un bellissimo strumento.

Per quanto riguarda il confronto tra gli strumenti tieni conto che all'aumentare del diametro del tubo lo stesso diventa più sensibile al seeing, questo si traduce nel fatto che le serate buone per l'osservazione si riducono notevolmente, se utilizzi un C8 in serate di pessimo seeing rimpiangerai il 114 e ti verrà voglia di buttarlo nel secchio. Ci vuole la pazienza di beccare buon seeing e allora non ci sarà storia.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il budget e' 500/600 euro ci esce un C5 e una equatoriale robusta come una EQ5, che e' poco piu' pesante di una EQ3 ma nettamente migliore.
Il Mak da 127 ha prestazioni molto simili.
Il C6 qualcosina in piu'.
Oppure se vuoi stare sul newton, un 150/750 potrebbe essere un'alternativa. Per raggiungere alti ingrandimenti pero' ti servono oculari corti (3-4mm) o una barlow (se la prendi ottima puoi usarla su tutti i tuoi passati, presenti e futuri tele).
Un C8 richiede budget maggiore.
Un rifrattore acro per il planetario non te lo consiglio.

In generale, la capacita' di raccogliere luce si calcola con il quadrato dello specchio. Esempio:
114: 12.996
127: 16.129 (circa il 25% in piu')
150: 22.500 (circa il 40% in piu' del 127 e praticamente il doppio del 114)
200: 40.000 (75% in piu' del 150, 2,5 volte il 127 e il triplo del 114)

Seguendo questi calcoli, un newton da 150mm su una EQ5 potrebbe essere una scelta intelligente. Pero' il tubo e' lungo 750mm, non so se hai esigenze di compattezza.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010