1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi quel riduttore/spianatore da 800 euro e poi scopri che sul tuo telescopio lavora peggio dell'Alan Gee (a proposito lo hai provato?) cosa fai? Lo restituisci? Lo butti? E' un prodotto che mi sembra di capire nessuno del forum abbia provato, costa caro anche per il fatto che ne avranno venduti pochi.
Per abbreviare i tempi di posa si può anche usare un sensore più sensibile. Che fotocamera usi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una 450d..ma non ho le finanze per passare ad un ccd..a meno che non sia una atik di quelle più economiche..

ps l'Alan Gee su osm dice che è per catadiottrici..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fin fine è semplicemente una lente convergente. Però su un Newton ci sarebbe il problema di ritrovare il fuoco che cadrebbe troppo all'interno e andrebbe modificato un sacco di roba. Non è una buona idea. Purtroppo i CCD grandi costano molto. C'è l'Atik 314L+ che potrebbe essere interessante, solo che ha un sensore non tanto grande. Pensavo di prenderla anch'io. Ho visto foto molto belle fatte con questa fotocamera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nepa,io ti dico che secondo me potrebbe andar bene,nel senso che devi partire da un rapporto focate simile agli ASA,Certo se sono F4 e il tuo F4,5 non importa ma se e' di piu' tutto e' da vedere(puoi giocare 1 pelo con la distanza dal sensore).
D'altronde se non ho capito male gli ASA sono comunissimi newton percio' il correttore correggera' per lo piu' il coma che a parita' di F e' uguale su tutti i newton a patire dal cinese da 200 euro fino ad arrivare agli ASA che costano non so quanto...per il costo del riduttore secondo me e' accettabile visto che va messo per lavorare a F3, percio' almenoche non sia in vetro speciale(fluorite o simile)il correttore sicuramente ti introdurrebe abberazioni, anche cromatiche percio' penso ecco a cosa e' dovuto il costo (che poi esagerano e' 1 altro discorso)pero' guarda il correttore di coma televue fatto per i newton F3 costa quasi 600 euro....
C'e' chi a scritto(voglio ricordare che un asa ha un grande campo spianato),non e' assolutamente vero difatti l'ASA tipo N(newton)e' il classico Newton e di fatti acquistato cosi' come e',e' il classico newton,con coma punto e basta, altro che spianato difatti ci sono gli appositi correttori.
Non so che telescopio tu possieda ma di sicuro quel correttore sul tuo newton e' ok(a parita' di F)le altre cosa come correzzione sferica ecc.ecc non c'entrano di sicuro(dipende come e' lavorato lo specchio ma quello e' uguale per tutti..orion,vixen ecc.ecc puoi trovare quello +o- buono loro di sicuro ti garantiscono costanza a quel prezzo).
Ciao Marco
PS:Skypoint lo a questo riduttore

http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... ori/2672/1
,prova a chiedere c'e la versione 2" che corregge 22mm e la versione 3" che ne corregge 28mm ma di sicuro quest'ultimo avra' molta molta meno vignettatura


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo per quel prezzo newton +correttore magari aspetterei farei 1 sforzo ma comprerei 1 camera smhit da zen che sicuramente e' ben altra cosa sia come campo che prestazioni ma avresti anche una ostruzione mostruosa.....pero' 200 F2 o 200 F3....che goduria :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La camera Schmidt ha il fuoco interno. Lasciando da parte la pellicola fotografica si potrebbe inserirci un ccd di quelli rotondi, tipo quelli che vanno sul Fastar, col sensore più grande possibile. Una spesa molto grande e dopo nessuna flessibilità nel'uso. Preferirei comprare il correttore dell'Asa allora e vedere come va.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa in che senso nessuna flessibilita' d'uso?
Ps:intendevo camera smhit per dire rappoto focale bassisimo e correzione di campo....certo poi la spesa del reparto fotografico sarebbe elevatissima,ma aumentando un'po la gia pur mostruosa ostruzione potresi arretrare leggermente il fuoco...sempre camera ccd pero'


Ultima modifica di marcong51 il lunedì 20 dicembre 2010, 11:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel senso che se il piano focale è esterno al tubo si può mettere e toglier barlow, cambiare fotocamera, mettere i filtri, tutte cose che sono difficili da fare con una camera Schmidt, soprattutto l'uso dei filtri è quasi impossibile, a meno di non smontare tutto ogni volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente, ma penso che se qualcuno acquista una smhit camera la usa cosi come e' senza barlow seno' sarebbe inutile,e poi per andare a quelle focali puoi avere il classico newton o strumento che vuoi... che barlow trovi poi che tiene un F2 senza problemi...anche li spese folli penso :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema del riduttore da 3" è che oltre al prezzo molto superiore..ha necessità anche di un fok da 3"..quindi la spesa è notevolmente superiore..

una camera Schmidt mi sa che è fuori dalla mia portata attualmente..però non ho capito una cosa..non c'è scritto il campo spianato di quant'è..
http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... &Itemid=30

magari nel pomeriggio chiamo skypoint e vediamo se mi sanno dare qualche info, o se hanno voglia di fare qualche prova..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010