Pilolli ha scritto:
A parte il fatto che il synscan è uno dei sistemi migliori in giro al momento, sia di suo sia considerato il fatto che si può usare l'eqmod, l'ampiezza dell'EP non è in realtà un problema, è la sua regolarità che è critica.
Cmq, il problema dell'eq6 e della heq5 penso si possa ridurre semplicemente alla vite senza fine. Se qualcuno ne producesse una di precisione, potrebbe essere una gran cosa perché finalmente potremmo guidare anche a focali lunghe.
Concordo. L'unica cosa che manca al SynScan per essere davvero completo, è la routine di allineamento polare su qualunque stella, come ad esempio quello presente nel software Celestron.
Per chi, come me, riprende dal balcone e non vede la polare, sarebbe un enorme "valore aggiunto" il potersi evitare una mezz'ora di bigourdan

Per la vsf c'era (come già detto) Goerlinger (che fa, oltre alle VSF, anche le corone di precisione), ma le fa solo per EQ6, purtroppo per la HEQ5 (che a mio avviso come soluzione "leggera" è validissima) mi pare non ci sia nulla...
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)