1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,vi posto questa immagine di orione ripresa ieri sera,ho avuto un'po' di problemi con la luna ma vabbe'....
E' la somma di 10 immagini da 60 sec ,10 da 180 sec e 15 da 600sec.
Camera di ripresa magzero mz8 con televue genesis.
Cosa ne pensate?
Grazie


Allegati:
M42 ridotta.jpg
M42 ridotta.jpg [ 199.47 KiB | Osservato 833 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto, la trovo molto morbida e delicata e allo stesso tempo profonda!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male, cercherei di sistemare i colori, vedo troppo magenta.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori sulle stelle non ci sono (ma vabbè quello è una cosa nn banale).
Si nota la totale mancanza di un flat, cosa che penalizza enormemente l'immagine, i colori sono da bilanciare, in alcune parti la nebulosità è piatta e perdi dei dettagli.
Per il resto il segnale c'è è solo questione di tirarlo fuori in maniera ottimale....
per prima cosa ti consiglierei di bilanciare i colori, prova a giocare con i livelli nei singoli canali fino a che non ottiene una immagine più bilanciata....
E poi piano piano il resto!
E fai sempre i flat sono ESSENZIALI in sensori di grandi dimensioni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il segnale c'è ma l'elaborazione no :D
da rivedere bilanciamento cromatico ed effettivamente mi pare che i flat ti servono.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti mi sono reso conto che i colori non vanno....(magenta)sto rielaborando l'immagine per quanto riguarda i flat sto imparando a farli giusti...nel senso con la canon non ho mai avuto particolari problemi ma con la magzero non so perche' escono o troppo chiari o troppo scuri in piu' incidono sulla dominante del colore della foto e se li metto diciamo prima di aver assegnato la matrice alle foto escono delle macchie di colore grosse verdi blu e rosse..non ho capito di cosa si tratta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a strecchare l'immagine e ti confermo che succede anche a me.....
si tratta di gradienti, (riprendi per caso da un sito inquinato?)....
Io usando la canona la cosa che più giovava alla qualità globale delle immagini era il flat!
Il mio tele vignettava moltissimo!
Anche il tuo non scherza, ma è un televue e mi pare molto strano!!
Sull'altra immagine (testa di cavallo) si nota, ma non è così evidente come in questa!!
p.s.
io le prime volte prendevo una serie di 3-4 flat ad esposizioni diverse, e vedevo quale mi dava una immagine globalmente più spianata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ghiso,provero' anche io a fare qualche esposizione,per la vignettatura si ce l'ha e come la vignettatura ma e' molto costante e poi penso sia abbastanza normale trattandosi di f5,si il sito da dove riprendo e' abbastanza inquinato in piu' quel giorno li per meta' delle esposizioni c'ere la luna anche se lontana...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh allora è normale!!
Specie con la luna! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si c'era la luna all'inizio infatti quando ho postato questa immagine l'ho scritto subito...pero' volevo sapere 1 cosa,non riesco ad utilizzare i bias nel senso che con nebulosity quando applico flat,bias,dark l'immagine che esce e' completamente nera e le stelle sono super sature....se invece applico solo bias e flat e' ok,ho fatto 1 prova e succede quando uso il master dark e il master bias assieme...come posso fare? :roll:
Questo accade in tutte le mie foto compresa quella della zona di Alnitak,infatti non ho usato i bias...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010