1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si Ivan, ho dimenticato di scrivere che con quella formula si ottiene la minima distanza alla quale collimare, con le stelle siamo molto oltre la minima distanza, quindi è ottimale.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordati sempre di verificare che la collimazione non risulti tale solo alla tua distanza interpupillare, ma verifica stringendo e allargando il binocolo che rimanga anche alle distanze interpupillari differenti, avrai maggior certezza di aver allineato gli assi ottici del binocolo all'asse meccanico.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Personalmente i binocoli li collimo così: punto una stella e sfuoco su un oculare.
In questo modo il mio cervello non unisce le due immagini dei due oculari.
quando la stella dell'oculare a fuoco si posiziona nel centro della stella sfuocata dell'altro oculare, il binocolo è collimato.
cosa intendi per non rotondità delle pupille di uscita? se intendi la vignettatura questa è dovuta ai prismi bak7. molti zenith (quasi tutti hanno i prismi in vetro bak7). ciao

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Io vedo delle pupille romboidali , non ovalizzate.
Quindi vorrei capire se si tratta di un cattivo posizionamento dei prismi o se il fenomeno è imputabile al fatto che si tratti di prismi BAK7. Il mio scopo è quello di imparare a capire dove agire per curare determinati sintomi.
L'ho preso apposta questo binocolo!!!
Credo di aver capito che i bak7 danno vignettatura o ombre a prescindere dal loro posizionamento,giusto?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
se le pupille sono romboidali allora hai sicuramente prismi in bk7 ed il fenomeno è dovuto a questi.

Ecco delle immagini che ti aiuteranno a comprendere meglio:
http://www.microglobe.co.uk/cimages/BK7VBK4.JPG
http://www.about-binoculars.co.uk/aboutbins/prisms.gif

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ...io ho uno Zenith 10 x50 che era di mio padre e la collimazione avviene tramite la rotazione del doppietto anteriore che lavora eccentrico.

Se poi...non si trova nulla... ma non ci credo, c'e' il sistema piu' antico di collimazione e cioe' gli spessori sotto i prismi.

Ma è il sistema piu' faticoso che conosca...soprattutto per un principiante.

Ciao
MB

Non è un sistema che ho brevettato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..... ma se volete darvi un occhiata...io ho il mio metodo della "finestra".
http://blog.libero.it/GOERZ/9334694.html

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
saturn55 ha scritto:
Se poi...non si trova nulla... ma non ci credo, c'e' il sistema piu' antico di collimazione e cioe' gli spessori sotto i prismi.

I grani li ho trovati e l'ho anche scritto!!!

Non è un sistema che ho brevettato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..... ma se volete darvi un occhiata...io ho il mio metodo della "finestra".
http://blog.libero.it/GOERZ/9334694.html


Avevo gia' letto del tuo metodo, molto utile.

Ciao

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si vede che ho letto troppo di fretta ...non avevo visto che li avevi trovati.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturn @ Quando ho da verificare la collimazione di un binocolo, non ho altro da fare che posizionarlo nello stesso punto dove avevo appoggiato i miei strumenti di riferimento e dovrò’ cercare di individuare lo scostamento (eventuale) del centro della immagine di uno o di tutti e due gli oculari da quel punto di riferimento.

Ciao, come fai a riposizionare esattamente il binocolo dove avevi appoggiato quelli collimati ?

Inoltre avendo un bersaglio così vicino identifichi sicuramente la direzione dell'asse meccanico dello strumento ma allo stesso tempo non si può usare quello come riferimento per sovrapporre i due field of view.

Avresti una convergenza dei due assi degli obiettivi che invece di unirsi a distanza infinita si uniscono a distanza finita. Il risultato è un binocolo sufficientemente collimato su medie distanze ma poco accettabile all'infinito.


O forse non ho capito bene io il tuo procedimento. :|

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
Certo Ivan...ma la precisione di qualsiasi sistema , per quanto ci si possa impegnare...non potrà mai essere "PERFEZIONE".

Ho visto e ricontrollato binocoli che erano stati collimati con il collimatore o erano usciti dalla azienda costruttrice...che erano tutto meno che perfetti(e anche tutti noi scriviamo spesso di binocoli appena usciti dalla scatola che non sono perfetti).

Detto questo a premessa ...io nella scrittura veloce dell'articoletto sul mio blog che ho fatto, non ho mai detto (ne mi sono vantato) di aver trovato il "Sistema" perfetto ma del "Mio Sistema" (alla Nimzovitch per gli Scacchi) per collimare.

Ho detto e ripetuto spesso , anche a persone espertissime come Manenti o Mazzoleni, che il metodo che sto usando personalmente da oltre un anno, mi da buonissimi risultati finali, ma quello che conta di più , per me che tratto binocoli da restaurare, è capire nel piu' breve tempo possibile "dove sono i problemi" appena lo strumento è nelle mie mani.(*)

A voi quindi ..la voglia di provare questo metodo a zero lire..di verifica della collimazione ...se non vi piace ...pazienza...ognuno deve trovare la sua via che lo rende sicuro del risultato.
Ciao

(*)In particolare come si legge nel mio articoletto alla fine...il metodo messo a punto da Manenti è sicuramente molto piu' vicino alla perfezione che il mio.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010