1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Quindi alla fine il prezzo finale lo fornisce solo il marketing

Condivido.
Probabilmente si cerca di entrare in un segmento nuovo (rispetto a GM2000 e GM4000), magari con margini inferiori ma sperando di fare "buoni numeri" e di fidelizzare il cliente in vista di un futuro upgrade.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molti si stanno muovendo ma molti si stanno già scottando... anche la Synta doveva tirare fuori l'EQ7 ma sembra che ci abbia ripensato... non voleva togliere (gli scarsissimi) clienti alla CGE e ha pensato di saltare a qualcosa di più grosso ma poi si è resa conto che chi compra questa roba (anche abbastanza costosa) pretende una raffinatezza costruttiva che non è quella della EQ6... confusione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La mitica (ossia che appartiene solo al mito) GM1000...
Il problema è reggere il prezzo su queste montature intermedie. Per la meccanica i costi sono per le lavorazioni, che ci sia un po' più o meno di metallo non cambia molto, alla fine le cremagliere, le viti ed i pezzi meccanici sono sempre nello stesso numero. Tornire un pezzo di 160 mm di diametro non costa tanto di meno rispetto ad un pezzo di diametro di 200 mm. L'elettronica poi si avvantaggia nel prezzo solo se viene prodotta in più esemplari, per cui svilupparne una diversa aumenta i costi invece che diminuirli, costa infatti meno usare la stessa elettronica producendone un più grande numero di esemplari. Non per nulla la Synta monta lo stesso Synscan su tutti i modelli, anche per le altoazimutali e i Dobson la pulsantiera è la stessa, cambia solo il software. Quindi alla fine il prezzo finale lo fornisce solo il marketing. Naturalmente pensare di vendere montature nude senza motori e software (vedi Geoptik) è utopistico. Io almeno non le comprerei mai. Come comprare montature da 5000 euro con l'elettronica montata su montature da 1200 euro. Non è questione di blasone, è come comprare una Ferrari con il cruscotto ed i comandi della 500.

quoto!

Però sarei curioso di sapere, se mai alla skywatcher ci riuscissero per motivi progettuali di base, quanto verrebbero a costare una Heq5 e la eq6, prodotte con tolleranze minori e uno standard molto più costante, tipo una Heq5 con un PE da +-5" sarebbe una soluzione trasportabile ed economica, in gradodi gestire circa 13/15 kg.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ritengo fortunato, ho avuto due EQ6, una aveva un ep +-12" quella che ho attualmente si attesta sui +-8", ci carico quasi 20kg e ci faccio foto (se non c'è vento.....)
Mi era capitata in prova una HEQ5 che invece era messa male, oltre +-30", ma doveva essere un esemplare alquanto sfigato.

Quindi aspetto con molta curiosità la EQ7, se mai uscirà, se alla SW son furbi la dovrebbero metter fuori ad un prezzo di 3500 o 4000 euro, altrimenti farà la fine della Geoptik

Riguardo al sistema Synscan non mi ha mai tradito, per quello che devo fare funziona e a me basta.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte il fatto che il synscan è uno dei sistemi migliori in giro al momento, sia di suo sia considerato il fatto che si può usare l'eqmod, l'ampiezza dell'EP non è in realtà un problema, è la sua regolarità che è critica.
Cmq, il problema dell'eq6 e della heq5 penso si possa ridurre semplicemente alla vite senza fine. Se qualcuno ne producesse una di precisione, potrebbe essere una gran cosa perché finalmente potremmo guidare anche a focali lunghe.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
l'ampiezza dell'EP non è in realtà un problema, è la sua regolarità che è critica.

Questo è vero! Un errore molto ampio ma senza "scatti" è perfettamente correggibile dal sistema di guida.

Cita:
Cmq, il problema dell'eq6 e della heq5 penso si possa ridurre semplicemente alla vite senza fine. Se qualcuno ne producesse una di precisione, potrebbe essere una gran cosa perché finalmente potremmo guidare anche a focali lunghe.

Anni fa c'era un tedesco, mi pare, che produceva un sistema corona/vsf "di precisione" da sostituire a quello originale.
I limiti della EQ6 restano comunque quelli di una montatura di fascia medio-bassa che fa però benissimo il suo lavoro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
era Gerlinger (non so se esattamente si scrive così) che faceva le ruote e le viti di precisione.
D'accordo anch'io che il periodismo se ha un'andamento dolce e quanto più vicino ad una sinusoide è facilmente gestibile, con focali medie però.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
doduz ha scritto:
Pilolli ha scritto:
l'ampiezza dell'EP non è in realtà un problema, è la sua regolarità che è critica.

Questo è vero! Un errore molto ampio ma senza "scatti" è perfettamente correggibile dal sistema di guida.

Donato.


Questo e' secondo me il grande vantaggio della trazione a cinghia, cioe' che puo' dare (almeno sulla carta) un EP dolce e senza scatti, che si aggiunge ad un backlash nullo fornendo le condizioni migliori per l'autoguida.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
A parte il fatto che il synscan è uno dei sistemi migliori in giro al momento, sia di suo sia considerato il fatto che si può usare l'eqmod, l'ampiezza dell'EP non è in realtà un problema, è la sua regolarità che è critica.
Cmq, il problema dell'eq6 e della heq5 penso si possa ridurre semplicemente alla vite senza fine. Se qualcuno ne producesse una di precisione, potrebbe essere una gran cosa perché finalmente potremmo guidare anche a focali lunghe.


Concordo. L'unica cosa che manca al SynScan per essere davvero completo, è la routine di allineamento polare su qualunque stella, come ad esempio quello presente nel software Celestron.
Per chi, come me, riprende dal balcone e non vede la polare, sarebbe un enorme "valore aggiunto" il potersi evitare una mezz'ora di bigourdan :)
Per la vsf c'era (come già detto) Goerlinger (che fa, oltre alle VSF, anche le corone di precisione), ma le fa solo per EQ6, purtroppo per la HEQ5 (che a mio avviso come soluzione "leggera" è validissima) mi pare non ci sia nulla...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me la routune della Celestron farebbe comodo perchè non vedo la Polare. Ho però il sospetto che non la implementino apposta sul Synscan, per poter offrire la CGEM e simili ad un prezzo superiore. Tanto le fanno sempre loro, mica possono farsi concorrenza in casa! Ora dico una cosa che tutti gli utilizzatori della CGEM mi salteranno addosso: ho misurato la distanza tra la vite senza fine e la corona della CGEM e della EQ6. Sono identiche. Non le ho smontate entrambe ma ho il forte sospetto che dentro ci siano esattamente le stesse corone e viti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010