1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dark è come ricordavo, secondo me dall'immagine flattata, togliendo solo i pixel caldi sei a posto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per la cronaca....
il bias in un sensore termostatato non serve ad una cippa....
Anzi peggiora solo la qualità dell'immagine in quanto aggiungi una sottrazzione di rumore in più (la sottrazione di rumore ti toglie si il rumore ma ne aggiunge un altro molto più debole, la cui debolezza decresce con il decrescere del numero sia di light sia di bias frame)
Per fare chiarezza il bias è un rumore di lettura che è un rumore costante presente sia sul dark frame sia sul light....
Di conseguenza se sottraiamo un dark senza la sottrazione del bias è come se sottraessimo bias+dark, il tutto con un solo passaggio, invece se sottraiamo il bias dal dark e poi dal light e poi sottraiamo il dark, ci mettiamo 2 passaggi, di conseguenza il risultato è lo stesso, ma l'errore che commettiamo è maggiore perchè non è più dato dalla sottrazione del dark, ma dalla sottrazione del dark unito alla sottrazzione del bias dal dark unito alla sottrazzione del bias dal flat, questo fa aumentare la nostra incertezza, il che comporta un rumore residuo maggiore.
Come mai allora si usa il bias frame?
una volta i sensori non erano termostatati, di conseguenza la sottrazione del dark doveva adattarsi alla temperatura di ripresa, che poteva essere diversa da quella di presa dei dark, (la sottrazzione adattiva), visto che il segnale di un dark frame è proporzionale alla temperatura, ovvero se a T1 su un pixel arrivavano un segnale X termico allora a temperatura T2 arrivava un segnale kX, la stessa k era identica per ogni pixel quindi per avere un dark a temperatura T2 partendo da un dark a temperatura T1 bastava moltiplicare il dark per una costante adeguata (iris lo stima ad esempio, ma i professionisti lo calcolavano sperimentalmente) di conseguenza dato che il dark contiene anche il segnale di bias, che è costante con la temperatura, occorreva sottrarlo dal dark frame prima di procedere, altrimenti si sarebbe moltiplicato anche il bias del dark mentre quello sul light sarebbe rimasto inalterato, di conseguenza avresti avuto una corretta sottrazione del dark, ma una sottrazione del bias sballata (e nemmeno di poco se le temperature erano diverse).
Ora se hai un sensore termostatato, o non applichi la sottrazzione adattiva, non serve a nulla sottrarre il bias!
Spero di essere stato chiaro....
Non credo sono una capra con l'italiano! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi con un sensore non raffreddato come il mio, tra l'altro lo stesso di cui si discute, meglio sottrarre il bias e basta, rimuovendo solo i pixel caldi? :?
Post interessantissimo :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, dimentichi un passaggio
All'immagine applichi anche il flat (che ha una sua corrente di bias)
Per cui se tolgo il dark da una immagine (senza operare di bias) ho una immagine risultante R data da L+B-(D+b).
Ma nel moneto in cui applico il flat lo applico da una immagine F+B e non solo F
Ne consegue che una minima parte di applicazione del bias avviene durante il flat.
Se invece sottraggo il Bias precedentemente a tutte le immagini non avrò questa applicazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Data l'evoluzione della discussione aggiungo per completezza un' immagine ottenuta sottraendo flat e dark e NON il bias
Allegato:
PROVE ATIK.jpg
PROVE ATIK.jpg [ 416.99 KiB | Osservato 693 volte ]

Sempre stretciando allo stesso modo con maxim. Si nota che nelle due immagini a destra gli stretch hanno portato a delle immagini piu tirate.

Succede però che riportando la luminosità di queste ultime ai livelli delle foto di sinistra, tutte e quattro le versioni diventano molto simili, io con il mio monitor vedo comunque che la fato "si flat si dark si bias" è più profonda, sono più percepibili le parti deboli anche se proprio di poco poco, e leggermete meno rumorosa. Ma bisogna perdere gli occhi per vedere le differenze
Allegato:
PROVE ATIK.jpg
PROVE ATIK.jpg [ 400.84 KiB | Osservato 693 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
le differenze sono veramente minime e credo che una posa di light in più sia meglio di un dark, se si ha poca integrazione globale (ovvero se si puo' posare per poco tempo meglio catturare fotoni dal cielo :) )

Sulla mia vecchia sxv-h9 il dark era meglio non farlo semplicemente perchè non si riusciva a farli combaciare con le temperature.
Sicuramente un lavoro di fino (ovvero una sottrazione del dark moltiplicata per un valore K adeguato, come descritto in una guida di Ivaldo sulle DSRL , porterebbe a risultati positivi ma onestamente ho sempre preferito impiegare il mio tempo diversamente! (10min per elaborare...)

Di fatto resta un gran bel sensorino...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MI sonon rivisto tutte le immagini, per più tempo e con calma, devo correggermi, in effetti l'immagine sottratta di F D B è la migliore, lo si nota nel minor rumore nelle zone di medi livelli e nella parte verso sinistra dove la nebulosa inizia a perdersi con il fondo cielo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Davide, dimentichi un passaggio
All'immagine applichi anche il flat (che ha una sua corrente di bias)
Per cui se tolgo il dark da una immagine (senza operare di bias) ho una immagine risultante R data da L+B-(D+b).
Ma nel moneto in cui applico il flat lo applico da una immagine F+B e non solo F
Ne consegue che una minima parte di applicazione del bias avviene durante il flat.
Se invece sottraggo il Bias precedentemente a tutte le immagini non avrò questa applicazione.

Ti ghe ragiun!
p.s.
ma il bias non viene diviso?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
GHISO983 ha scritto:
fra parentesi vorrei quella con senza dark è tirata di più di quella senza bias!

Quando dovrò spiegare a mia figlia a che serva la punteggiatura,
userò questa frase come esempio :P
Ho poca fiducia nei futuri insegnanti delle cosidette primarie :( :mrgreen:

Nel mio lacie preferisco la Si Si Si in quella con cui hai aperto il topic.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
fra parentesi vorrei quella con senza dark è tirata di più di quella senza bias!

Quando dovrò spiegare a mia figlia a che serva la punteggiatura,
userò questa frase come esempio :P
Ho poca fiducia nei futuri insegnanti delle cosidette primarie :( :mrgreen:

Nel mio lacie preferisco la Si Si Si in quella con cui hai aperto il topic.

:oops: :oops: :oops: :oops:
Che capra!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010