1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 14:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente sul treppiede fotografico non so quanto possa essere proficua l'osservazione. Forse è meglio una vixen porta o una eq3 altazimutalata.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 14:55 
Io lo tenevo sulla Astro3 della Lidl, e le avevo anche fatto delle corte gambe in mogano, tipo Top Table... comoderrimo...
http://tostati.spazioblog.it/31597/Mini ... Table.html
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fede67 ha scritto:
L'ho, vista, l'ho vista!
E' li, tutta bella nera...
che spettacolo...
giovane, bella e robusta, come la ricordavo... :D :D :D



:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che il mak90 viste le dimensioni non abbia i problemi di acclimatamento dei fratelli maggiori, da quel che ho potuto vedere di queso strumento ha uno specchio dello spessore di circa 16 mm e il menisco di circa 12 mm, in totale una massa vetrosa appena superiore a quella dei comuni doppietti da 80 e discretamente inferiore a quelli da 100 mm, il che mi porta a credere che il tempo di acclimatamento nei rifrattori (a doppietto) da 80/100 mm intubati in alluminio sia simile al mak. Io lo considererei quindi al pari di questi, almeno a livello planetario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Grazie ragazzi! Mi e' venuta l'idea del mak 90 quando la mattina uscivo alle 6.30 e vedevo Venere e Saturno ben alti ma non avevo possibilità di osservarli! Allora vada per quello! Grazie a tutti per i preziosi consigli!
@tuvok: grande, proprio la mia idea!! Pentax escluso :)

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste una montatura altazimutale da collegare direttamente su treppiede fotografico:
http://universalastronomics.com/

Dalla homepage cerca la foto con il rifrattore arancione e con sotto la scritta: DwarfStar

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo Mak è l'ideale per le osservazioni veloci. Io ho un ETX105, veramente eccezionale per il mordi e fuggi, una mini montatura altoazimutale che si staziona in un attimo, qualche volta l'ho preso per valutare il seeing per osservare le stelle doppie e poi sono rimasto a guardarle con l'ETX...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010