1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi,
tra forum (il presente) e vari siti web ho raccolto un pò di informazioni sui filtri di base per i pianeti. Ho creato un piccolo file che potrebbe essere usato come guida.
Io ho appena comprato il tripletto RGB ed l'UHC.

Saluti,

Carlo

Seguendo i vostri consigli ho apportato delle modifiche al file che ora è alla versione 2. Fatemi avere dei commenti per eventuali ulteriori miglioramenti.

Grazie,

Carlo


Allegati:
Filtri_astronomia_v_2.pdf [298.45 KiB]
Scaricato 53 volte

_________________
TAL-150 f/8 su EQ6Pro con dispositivo EQDIR e controllo da PC con joistick (eccezionale!)
MZ-5m, Barlow 4x, Filtro IR-pass (ed altri vari accessori)
SN5Pro, QGvideo, PHDguiding, Registax5
Luogo di osservazione: casa a S. Nicola La Strada (CE)
"come ha già detto qualcuno...la fortuna di essere astrofilo. Io aggiungo...quando Murphy è impegnato altrove!!!"


Ultima modifica di carlos67 il lunedì 27 dicembre 2010, 13:54, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlos:

Io aggiungerei che per il sole il luce bianca (con i necessari filtri a tutta apertura o prismi di Herschel) va bene il filtro verde.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo pensato, il solo dubbio è se la resa è buona. Premetto che ho comprato anche il filtro di astrosolar per provarlo insieme al filtro verde (al posto del continuum) e constatare come si vede la granulazione solare.
Infatti ho letto da alcuni post che qualcuno ha avuto da ridire sulla combinazione astrosolar-continuum, cioè non si riusciva a distinguere alcuna granulazione.
Piuttosto (e sono daccordo con te) aggiungo l'osservazione del Sole con astrosolar, mylar e per chi ci volesse provare, anche l'associazione al verde (o continuum per chi avesse più disponibilità).


Saluti,

Carlo

Grazie per il tuo parere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo un discorso simile fatto tempo fà; sul Sole ho usato (insieme all'astrosolar naturalmente) su consiglio di fulvio l'OIII (anche lui come il contunuum, che da sul verde) constatando che facilita la visibilità della granulazione e genericamente un contrasto maggiore rispetto il solo astrosolar.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto lavorando ad una nuova versione del file per migliorarlo ed aggiungere le parti suggerite. Se quacuno avesse altri commenti da fare, prego li esponga.
Lo scopo (non iniziale) del documento è diventato quello di fornire una guida pratica all'uso di filtri di basso costo per le osservazioni più "semplici" dei pianeti. Dico "semplici" perchè sappiamo bene che anche l'osservazione della luna può diventare complicatissima, dipende da cosa si vuole osservare.

Carlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao carlos, dai un'occhiata a questo link che aveva pubblicato un altro utente tempo fa, hai da sbizzarrirti come vuoi e i grafici arrivano fino a 900nm!

http://www.astroamateur.de/filter/hersteller.html

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
ciao carlos, dai un'occhiata a questo link che aveva pubblicato un altro utente tempo fa, hai da sbizzarrirti come vuoi e i grafici arrivano fino a 900nm!

http://www.astroamateur.de/filter/hersteller.html



Ti posso solo ringraziare di cuore del suggerimento. E' un'ottimo strumento per capire quello che serve e per cosa.
Devo un pò capire l'origine dei dati dei grafici, e poi cercherò di farne buon uso per il mio doc.

Saluti e grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010