1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Pensa che io invece ottengo grafici di guida (e pose) molto migliori con phd rispetto a maxim.
Il sistema di calibrazione di maxim è quanto di più insensato ci possa essere, dal mio punto di vista, e infatti se non usi montature tarate molto bene, i risultati si vedono. Poi il fatto che tu non possa scegliere la stella sulla quale calibrare è veramente ridicolo (ho letto di gente che ha dovuto rinunciare a fare la calibrazione vicino al bersaglio di ripresa perché c'erano troppe stelle "luminose" e maxim andava in casino).
L'unica carenza di phd guiding, secondo me, è sulla gestione della guida in dec, che avrebbe bisogno di qualche parametro in più, soprattutto per la gestione del backlash.
Certo, fare tutto con lo stesso programma è molto comodo... ah, se è comodo... :)



Giancà che intendi quando dici che non si può scegliere la stella sulla quale calibrare? Io la scelgo sempre cliccandoci sopra ed avviando la calibrazione, non mi ha mai dato problemi.
Certo se ci sono stelle nelle vicinanze la situazione si complica...così come è scritto nelle istruzioni.

A me proprio quello che non piace in PHD è la gestione del backlash...che mi pare sia gestito alla buona. Se potessero dare la possibilità di scegliere la compensazione manualmente sarebbe già un buon inizio.

Cmq a quanto ho letto dal sito del produttore, si prevede la versione 2 di PHD sarà a pagamento.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Giancà che intendi quando dici che non si può scegliere la stella sulla quale calibrare? Io la scelgo sempre cliccandoci sopra ed avviando la calibrazione, non mi ha mai dato problemi.
Certo se ci sono stelle nelle vicinanze la situazione si complica...così come è scritto nelle istruzioni.

Intendo proprio quello... tu puoi anche scegliere la stella, ma mica maxim poi se la ricorda. Lui va per luminosità. Se ce ne sono poi altre sulle schermo... eh... peccato.
Ma che modo di gestire le cose è?
Ricordiamoci che quello è un programma che costa 400 euro, più o meno, e non gratis (e comunque anche in un programma gratuito sarebbe una gestione del piffero).
Inoltre, il sistema della calibrazione a passo singolo è quantomeno approssimativo. Infatti la guida è molto più precisa con phd che usa un sistema di calibrazione a passo multiplo e variato che permette di compensare eventuali differenze di comportamento dell'asse di ar su impulsi di lunghezza diversa, dovuto a stitching, rugosità o semplice grasso indurito dal freddo.

Cita:
A me proprio quello che non piace in PHD è la gestione del backlash...che mi pare sia gestito alla buona. Se potessero dare la possibilità di scegliere la compensazione manualmente sarebbe già un buon inizio.
Cmq a quanto ho letto dal sito del produttore, si prevede la versione 2 di PHD sarà a pagamento.

Sì, quella sarebbe una cosa buona. Come dicevo la gestione del dec non è all'altezza di quella dell'AR. Devo però dire che nell'ultima versione la gestione della guida DEC è migliorata parecchio, sia per il backlash che per la gestione degli impulsi. Non ho ben capito perché non abbia usato lo stesso sistema di calibrazione per l'asse in dec che viene usato in quello in AR. Probabilmente si dà per scontato che l'allineamento polare sia sempre molto buono.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate l'offtopic......c'è una guida per imparare a calibrare l'autoguida di maxim?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda... qui dovrebbe esserci il manuale:
http://www.cyanogen.com/maxim_manual.php
ma al momento non me lo carica. Forse è in "manutenzione".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per il link ma intendevo un tutorial step by step, qualche cosa scritto da un volenteroso

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente qui a Torino il tempo si è di nuovo fatto pessimo, comunque al prossimo giro proverò il collegamento tramite ascom driver, anche se la cosa non mi esalta, dovendo avere una porta USB occupata in più...
Parlando d'altro, avete pareri a proposito di Guidemaster in luogo di PHD Guiding?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho provato Guidemaster ma l'ho trovato molto "tedesco": struttura modulare a plug in abbastanza farraginosa e un po' inutile. Guida bene, ma meno immediato di phd. Ha qualche opzione in più comodo (come il salvataggio di configurazioni diverse), ma le routine di gestione delle camere sono meno accurate di quelle di phd (che sono ottime, va detto).
Insomma, più complicazioni, meno vantaggi.
Non so se ho provato l'ultima versione, però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi questo problema potrebbe dipendere dal cavo dell'autoguida? Se lo vorrei rifare, dove trovo lo schema? Oppure è un normale cavo telefonico? Ho deciso per autoguidare passo ad Astroart o a Maxim, chi mi aiuta con i settagi? :P

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavo ST4 è un cavo a 6 poli intestato con RJ12 e il pin sono 1 a 1 (i.e.: pin1-pin1, pin2-pin2, ecc).
Visto che la mia pinza per crimpare comincia a perdere colpi, me lo son fatto fare da un venditore di componenti elettronici: 2 cavi da 2m, 3€.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li ho comprati già fatti. li ho trovati in vendita in negozi di telefonia a 0,50 l'uno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010