1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema collimazione maksutov-newton
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 6:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ciao a tutti! ho un problema con il mio MN78.
L'altra sera volevo perfezionare la collimazione (era un po' approssimativa) ed ho puntato Vega. Agendo su una delle tre brugole che sostengono il secondario, ho visto che l'immagine di diffrazione ha iniziato a ovalizzarsi, allora ho agito sulle altre 2 viti (prima una e poi l'altra) per cercare di riportare la situazione come prima. Il risultato e' stata la completa scollimazione del secondario che risulta essere influenzato solo da una delle 3 brugole, che, se girata, lo fa ruotare in senso orario. Il mattino dopo ho puntato il cielo sereno per cercare di rimettere in asse il secondario con le tre brugole ma non c'e verso, l'unico movimento lo comanda quell'unica brugola che continua a spostare il secondaio in senso orario. Dato che non posso contro bilanciare la spinta di quella brugola con le altre 2, cosa posso fare per rimettere a posto il secondario? Tenete presente che non posso continuare a girare quell'unica brugola fino a far fare allo specchio una rotazione di 360' perché ormai e' a fine corsa. Toccare la vite centrale che regge il secondario in modo da "girarlo" verso il fuocheggiatore (il buon Plinio a suo tempo me lo sconsiglio' perché avrei rimescolato le carte del sistema ottico)?

Spero possiate darmi una mano perché sono un po preoccupato.. :cry:

Cieli sereni

Andrea

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che è un problema ben strano, in effetti. Evidentemente c'è qualcosa che non va nel sistema di regolamento del secondario. O le altre due brugole sono state allentate in passato così tanto da essersi svitate dal supporto, oppure non mi viene in mente altro. Mi sa che l'unica è aprire il paziente e buttare un occhio. Non mi pare che nei MN78 sia possibile guardare dietro al secondario senza smontare la lastra frontale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
No infatti pilolli, bisognerebbe smontare la lastra.. E prima di far cagate sará meglio portarlo da "il diaframma" di malnate che e' l'unico centro specialistico a me vicino, ma chissà quanto mi costerà.. Che nervi, l'unico mn78 difettoso md lo son beccato io! :evil:

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per far ruotare il secondario? Se ruota vuol dire che c'è solo una vite attaccata e le altre due sono svitate completamente. Attenzione che se si allenta l'ultima vite il secondario può cadere dentro il tubo facendo un sacco di danni! Urge smontare il menisco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
fabio_bocci ha scritto:
Cosa intendi per far ruotare il secondario? Se ruota vuol dire che c'è solo una vite attaccata e le altre due sono svitate completamente. Attenzione che se si allenta l'ultima vite il secondario può cadere dentro il tubo facendo un sacco di danni! Urge smontare il menisco.



in teoria il secondario é fissato anche per la vite centrale (che non tocco), no?
Ruota quando giro quella brugola, gira sull'asse parallelo al tubo.

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo il tuo tubo pensavo che il secondario fosse trattenuto come negli S.C., ma invece è fissato come nei Newton. Allora bisogna avvitare le tre viti in modo da bloccarlo e poterlo registrare. Il difficile sarà però prima di stringere le tre viti di ruotarlo in maniera precisa in modo che sia rivolto correttamente verso il focheggiatore per mezzo della vite centrale. Ci vuole un Cheshire o un tubo che stia preciso nel focheggiatore in modo da vedere dal focheggiatore quando il secondario appare perfettamente rotondo. A questo punto si deve avvitare le tre viti in modo da bloccarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
fabio_bocci ha scritto:
Il difficile sarà però prima di stringere le tre viti di ruotarlo in maniera precisa in modo che sia rivolto correttamente verso il focheggiatore per mezzo della vite centrale.


Mi é stato caldamente sconsigliato di toccare la vite centrale di un mak-newton in quanto potrei scombussolare ancor di più le carte del sistema ottico. Non mi sento granché sicuro a metterci mano oltre ad agire sulle 3 brugoline e penso che sabato lo porterò in officina.. :(

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zukki
Credo sia solo un prblema di aver troppo allentato due delle brucole del secondario, potresti ristringerle tutte e ricominciare passo-passo e poi col laser approssimare una collimazione, quindi agire sul primario.
Ad ogni modo il mio MN66 l'ho aperto (la lastra) viewtopic.php?f=3&t=52228 e ti dico che non è traumatico, puoi vedere come è messo il secondario, per renderti conto se portarlo o no dai tecnici.
un saluto
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010