Diego B. ha scritto:
Giancà che intendi quando dici che non si può scegliere la stella sulla quale calibrare? Io la scelgo sempre cliccandoci sopra ed avviando la calibrazione, non mi ha mai dato problemi.
Certo se ci sono stelle nelle vicinanze la situazione si complica...così come è scritto nelle istruzioni.
Intendo proprio quello... tu puoi anche scegliere la stella, ma mica maxim poi se la ricorda. Lui va per luminosità. Se ce ne sono poi altre sulle schermo... eh... peccato.
Ma che modo di gestire le cose è?
Ricordiamoci che quello è un programma che costa 400 euro, più o meno, e non gratis (e comunque anche in un programma gratuito sarebbe una gestione del piffero).
Inoltre, il sistema della calibrazione a passo singolo è quantomeno approssimativo. Infatti la guida è molto più precisa con phd che usa un sistema di calibrazione a passo multiplo e variato che permette di compensare eventuali differenze di comportamento dell'asse di ar su impulsi di lunghezza diversa, dovuto a stitching, rugosità o semplice grasso indurito dal freddo.
Cita:
A me proprio quello che non piace in PHD è la gestione del backlash...che mi pare sia gestito alla buona. Se potessero dare la possibilità di scegliere la compensazione manualmente sarebbe già un buon inizio.
Cmq a quanto ho letto dal sito del produttore, si prevede la versione 2 di PHD sarà a pagamento.
Sì, quella sarebbe una cosa buona. Come dicevo la gestione del dec non è all'altezza di quella dell'AR. Devo però dire che nell'ultima versione la gestione della guida DEC è migliorata parecchio, sia per il backlash che per la gestione degli impulsi. Non ho ben capito perché non abbia usato lo stesso sistema di calibrazione per l'asse in dec che viene usato in quello in AR. Probabilmente si dà per scontato che l'allineamento polare sia sempre molto buono.