1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Hmmm... 5000 euro per 25 kg di carico... la Geoptik ci ha provato, e l'hanno stroncata praticamente tutti :)

A parte il fatto che una cosa è il nome Geoptik nel campo delle montature e un'altra è quello 10micron, in realtà io non so di nessuno che abbia comprato quella montatura.
Mi dici dove hai visto il report sulla montatura che son curioso di leggere cosa ne dicono?

Cita:
Certo la Astrophysics piccolina costa 2K di più :)

Già... Ma il punto è sempre quello: se ti serve una montatura da 25kg, circa, c'è praticamente solo la g11 a prezzi "umani".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
DrakeRnC ha scritto:
Hmmm... 5000 euro per 25 kg di carico... la Geoptik ci ha provato, e l'hanno stroncata praticamente tutti :)
Vedremo se la 10micron riuscirà a far meglio...
Certo la Astrophysics piccolina costa 2K di più :)



La geoptik non ha nemmeno il software di controllo (almeno uno skywatcher compreso nel prezzo potevano mettercelo).

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
A parte il fatto che una cosa è il nome Geoptik nel campo delle montature e un'altra è quello 10micron, in realtà io non so di nessuno che abbia comprato quella montatura.
Mi dici dove hai visto il report sulla montatura che son curioso di leggere cosa ne dicono?


Appunto, non l'ha provata nessuno, evidentemente c'è qualcosa che non ha funzionato :)
"L'hanno stroncata praticamente tutti" era inteso in senso "commerciale", la prova delle prestazioni non l'ho vista da nessuna parte manco io.

Cita:
Certo la Astrophysics piccolina costa 2K di più :)
Cita:
Già... Ma il punto è sempre quello: se ti serve una montatura da 25kg, circa, c'è praticamente solo la g11 a prezzi "umani".


Vero.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La G11 montatura da 25 Kg a prezzi umani???
Ho qualche dubbio.
Siamo al limite se non di più. Se ci metti il Gemini costa quasi quanto montature di classe superiore tipo la G42 e di problemi ne ha dati a tanti, almeno a quanto ho sentito in giro.
Una volta era un punto di arrivo ma oggi ci sono alternative altrettanto valide se non di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So che il discorso che sto per fare non c'entra nulla con la 10micron o la Geoptik, ma la G11 ha l'innegabile vantaggio, essendo sul mercato da anni, di poterne reperire facilmente nell'usato (e spesso in buone condizioni, perchè già ottimizzate dai precedenti proprietari) diverse con facilità a prezzi intorno ai 2000 euro :)
Ok, non ha senso paragonare il prezzo di una G11 usata, ma secondo me è comunque un fattore da tener presente.
Concordo che fra una G11 nuova a oltre 4000 euro, ed una 10micron nuova a 5500 euro (5000 + diciamo 500 euro per un treppiede in legno "top"?), uno ci pensa 2 volte prima di prendere la G11, almeno io ci penserei bene :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, prezzi umani nel senso che è quella che costa meno.
Sono 4000 euro con il gemini liv 4, ma diventano 3500 circa con l'fs2.
La g42 nuovo, cmq, non te la porti a casa con meno di 6500 euro.
Non ho fatto il confronto "best buy" (ho guardato skypoint), ma le cifre son più o meno quelle.

Per la portata, secondo me i 25kg li tiene ancora decorosamente con strumentazione compatta (come limite, ma sempre di limite parliamo quando guarda la portata di una montatura. Non è che ti mettono la portata media...).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Queste le notizie recenti che ho io sulla GM1000.
Sarà commercializzata in primavera ad un prezzo, ancora non deciso, intorno ai 5500 euro. Anche se non è chiara la dotazione di treppiede.
All'inizio dovrebbe essere proposta con la stessa eletttronica della GM2000 e questo la penalizzarà nel prezzo. In estate dovrebbe essere pronta l'elettronica dedicata che potrebbe essere più economica e portare ad un prezzo leggermente inferiore.
In pratica non si sa niente, se non che in qualche modo sarà dispoibile la prossima estate.
La storia delle due elettroniche, ammesso che sia vera, mi pare solo fonte di casino nelle vendite ma la realtà potrebbe poi essere altra.
In ultimo, mi spaventa un po' l'assenza del canocchiale polare, sostituito da una routine software. Speriamo sia rapida e funzionale, sennò si vanifica qualsiasi altro pregio dell'oggetto.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
mascosta55 ha scritto:
La storia delle due elettroniche, ammesso che sia vera, mi pare solo fonte di casino nelle vendite ma la realtà potrebbe poi essere altra.

Che senso ha sviluppare DUE progetti differenti per elettronica/software di controllo per montature tutto sommato simili?

La GM-1000 che prezzo di vendita al pubblico dovrebbe avere rispetto alla sorella maggiore considerando tutti i costi da affrontare nel realizzarla (progettazione, materie prime, lavorazioni CNC, montaggi, test, commercializzazione ecc.)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ha il senso di ridurre il prezzo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuova montatura 10 micron
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
doduz ha scritto:
Che senso ha sviluppare DUE progetti differenti per elettronica/software di controllo per montature tutto sommato simili?



Magari c'è chi è disposto a rinunciare a qualche feature nell'elettronica e a risparmiare qualcosa. L'elettronica ed il software della gm2000 sono fra i più sofisticati sul mercato, sicuramente hanno un costo elevato (a spanne secondo me sul prezzo della gm2000 ci saranno 2000 euro di valore dell'elettronica e del software di controllo).

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010