1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimare
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ciao
ho preso per pochi caffe' uno Zenith 10x50 su Ebay. Speravo di poterci ricavare dei ricambi compatibili con un Pentax che sto cercando di riparare. Aveva i prismi e gli oculari molto sporchi , era ed è scollimato. Appurata l'incompatibilita' tra i due modelli, l'ho smontato e pulito per bene e la visione è molto migliorata. Vorrei provare a collimarlo anche per fare un po' di esperienza.
Non vi sono grani di regolazione e neanche anelli eccentrici. Gli anelli che bloccano le lenti degli obiettivi, infatti, hanno il bordo di spessore uniforme e quindi anche ruotandoli la lente resta nella stessa posizione.
Qualcuno ha consigli?

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano, non mi risulta che esista una terza via alla collimazione, se metti qualche foto magari ci possiamo capire qualcosa di più per esserti d'aiuto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano si, dovrebbero esserci dei grani di collimazione almeno interni, insomma i prismi saranno tenuti da qualcosa nella loro sede, giusto ? che sia una placca metallica, colla o una struttura più complessa... ebbene li intorno ci dovrebbero essere.
Un bella foto è la miglior cosa.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Grani non ve ne sono. I prismi sono bloccati nella loro sede da una placca metallica e da un materiale grigio simile alla colla presente nei punti strategici. I prismi li ho estratti senza problemi per lavarli e li ho riposizionati rispettando le posizioni native.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi sono tre modi di collimare, o agendo sui prismi, o agendo sugli obiettivi (ma se non ricordo male non è l'anello di fermo a collimare ma uno spessore interno eccentrico) oppure sugli oculari con lo stesso meccanismo degli obiettivi. Quest'ultima non l'ho mai vista ma l'ho letta sul testo "binoculars repairs", disponibile in rete, me l'avevano segnalato qui sul forum..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Chiedo venia, ho trovato i grani di regolazione!!!

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ciao , ho un po' di domande in merito alla collimazione.
Andiamo per ordine.
Per capire se la scollimazione sia dovuta a un cattivo allineamento dei prismi o degli obiettivi cosa occorre immediatamente notare?
Ho bloccato il binocolo sul treppiedi e mi è balzata subito agli occhi una differente posizione degli oggetti osservati all'interno dei singoli oculari. Ho disegnato un pallino nero all'interno di un quadrato e agendo sui grani ho corretto alquanto sovvrapponendo le immagini. Puntando un lampione pero' resta nell' immagine destra un fastidioso baffo che attraversa tutto il campo visivo. Su cosa devo intervenire?
Un ultima cosa: la non perfetta circolarita' della pupilla di uscita è segno di cattiva qualita' dei prismi o anche di un loro non corretto posizionamento? Nel senso che è possibile avere un binocolo correttamente collimato ma con pupilla non perfettamente tonda?
Per CUT OFF si intente il taglio ai margini della pupilla?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per collimare bene devi puntare un oggetto alla distanza alla quale il minimo dettaglio percepibile è pari alla distanza fra i due obiettivi, qualcuno aveva postato una formula per calcolarla qui sul forum ma non la ritrovo. una volta che ce l'hai per identificare un bersaglio adeguato puoi aiutarti con google heart..
al di sotto di questa distanza non vedrai mai perfettamente la stessa immagine nei due oculari, per la questione su esposta.
il taglio ai bordi della pupilla d'uscita (o meglio le ombre che la rendono quadrata) è dovuto ai prismi bk7, i bak4 danno una pupilla senza ombre.
Se la pupilla non è circolare (ombre comprese nel caso dei bk7) il bino potrebbe anche sembrarti collimato ma ti perdi il campo di massimo contrasto.

comunque non sono un esperto, spero che altri ti diano risposte più compiute.
alla prima domanda che poni sto ancora cercando anch'io una risposta..ad ogni modo vi è anche la collimazione meccanica, ovvero gli assi ottici devono essere paralleli alla hinge pin, ovvero al perno che scorre al centro per mettere a fuoco e che tiene gli oculari..
in teoria, se allinei singolarmente gli assi ottici a questo perno, ottieni anche la collimazione fra di loro.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen975 ha scritto:
Per capire se la scollimazione sia dovuta a un cattivo allineamento dei prismi o degli obiettivi cosa occorre immediatamente notare?

Quando le pupille d'uscita sono tonde significa che i prismi sono correttamente posizionati rispetto agli oculari e agli obiettivi. Se raggiunta questa condizione l'immagine continua a non essere perfettamente collimata pur avendo le pupille tonde allora è probabile che ci sia un disallineamento degli obiettivi.
Sono casi piuttosto sfortunati, spesso succede che il corpo che contiene l'obiettivo sia avvitato male o uscito dal filetto, svitando e riavvitando correttamente spesso si sistema.

Jigen975 ha scritto:
Ho disegnato un pallino nero all'interno di un quadrato e agendo sui grani ho corretto alquanto sovvrapponendo le immagini. Puntando un lampione pero' resta nell' immagine destra un fastidioso baffo che attraversa tutto il campo visivo. Su cosa devo intervenire?

Il metodo suggerito da binomania è per un primo parziale allineamento, un binocolo dev'essere poi collimato a distanza infinita, quindi su un riferimento lontano come un campanile a 1km di distanza o più, l'ideale rimangono le stelle.
Quindi devi semplicemente ripetere la procedura su un riferimento lontano e la situazione dovrebbe migliorare. Conta poi che oggetti così luminosi come i lampioni sono piuttosto sensibili alla qualità dello strumento, imperfezioni delle lenti ed dei trattamenti antiriflesso giocano un ruolo importante sulla generazione di questi baffi di luce.


Jigen975 ha scritto:
Un ultima cosa: la non perfetta circolarita' della pupilla di uscita è segno di cattiva qualita' dei prismi o anche di un loro non corretto posizionamento? Nel senso che è possibile avere un binocolo correttamente collimato ma con pupilla non perfettamente tonda?

Nel senso stretto di collimazione non è possibile, immagine perfettamente fusa e pupille tonde sono due caratteristiche imprescindibili di uno strumento collimato.
Le tue pupille se hai collimato su corta distanza dovrebbero essere ovali in senso verticale, cioè schiacciate ai lati.

Jigen975 ha scritto:
Per CUT OFF si intente il taglio ai margini della pupilla?

Si, è causato dai prismi e si ripercuote sulla pupilla, qui vedi direttamente l'effetto sul prisma:
http://www.binomania.it/binocoli/geopitk/cutoff.jpg

Ricordati che la pupilla d'uscita va esaminata con un solo occhio tenuto aperto e cercando di tenerlo in asse rispetto all'oculare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimare
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Per collimare bene devi puntare un oggetto alla distanza alla quale il minimo dettaglio percepibile è pari alla distanza fra i due obiettivi, qualcuno aveva postato una formula per calcolarla qui sul forum ma non la ritrovo.

Si è vero ma è piuttosto maniacale, tiene conto della dimensione angolare e dell'ingrandimento del binocolo, il concetto è proprio quello che tu hai esposto alla fine, i due assi degli obiettivi del binocolo devono correre paralleli, ma ad una distanza molto grande i due assi è come se si unissero in un punto dato che ogni oggetto di dimensione pari alla distanza degli obiettivi apparirà puntiforme.

Le stelle per natura vanno benissimo e per i binocoli da 10x come questo Zenith qualsiasi cosa oltre il km va più che bene se pensi che 10cm a questa distanza e a questo ingrandimento sono 3,5 primi, cioè ampiamente sotto alla capacità di compensazione del nostro occhio e probabilmente comunque non raggiungibili per la nostra scarsa precisione agendo sui grani.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010