1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io escludo problemi di freddo (la mia HEQ5 è costantemente fuori con 20 gradi sotto zero e funziona bene), e dico che avevo avuto lo stello problema e l'ho risolto con 2 operazioni: primo, comandare la guida direttamente tramite Ascom anziché tramite il cavo autoguida sulla camera, e secondo, aumentando l'aggressività della guida in declinazione.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siovene ha scritto:
aumentando l'aggressività della guida in declinazione.

Ciao, hai voglia di spiegarmi come si fa?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao simone ..... qundo parlo di correzioni in dec mi riferisco a "nord sud"quindi stesso problema anche perchè uso la stessa tua versione di phd.

per aumentare l'aggressività in DEC (non ti risolve il problema) puoi cliccare sul "cervello" ed aumentare la durata del comando in dec che dovrebbe essere settato di default a 100-150 ms.

Altro modo per raggiungere questo settaggio è aprire il menu a tendina "tools" spuntare "enable graph mode" (ti apparirà per magia il grafico delle orrezioni :mrgreen: ) e cambiare i settaggi della guida mentre stai guidando

scusa se sono stato impreciso ma no avendo il pc qui, vado a memoria

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 15:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
siovene ha scritto:
aumentando l'aggressività della guida in declinazione.

Ciao, hai voglia di spiegarmi come si fa?

Simone


Come ha detto link77 :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao link77, io ho il tuo stesso problema ed è allora proprio come penso io: è un bug di phd. Io questo problema non lo avevo con le vecchie versioni.. mi pare, se non ricordo male che il problema sia nato con le ultime 2. Sto seriamente valutando di cambiare software e di passare a qualcosa di più preciso, ma non ho idea i software tipo maxim mi sembrano troppo complicati e non ho idea di come impostare i paramentri. Qualcuno potrebbe consigliarci qualche software di autoguida migliore di phd?

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fosse un bug di phd, sarebbe già saltato fuori da tempo e il programmatore l'avrebbe probabilmente risolto.
Siete sicuri che non c'entri quanto vi ho detto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pillolli, per quanto riguarda la mia montatura ne sono sicuro!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so se possono essere problemi di accoppiamento.....tenderei ad escluderli perchè la "non correzione" dura troppo.
L'altro week end ho fatto un allineamento polare "ad minXXam" quindi mi sarei aspettato una deriva in dec più accentuata, phd come al solito ha guidato qulache minuti, poi la guida è adata "ad esXort" (si può dire in un forum?) e dopo i soliti 7-8 min è ritornat a guidare..quanto basta per rovinare le prime 2 pose :D

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato per parecchio tempo PHD, poi sono passato a Maxim DL. La mia opinione è che PHD va bene per guidare riprese con focali non troppo lunghe ma se si vuole qualcosa di più preciso e stabile si deve passare ad altro. Non so se dipenda dal software in se, ma il fatto che PHD pretenda di saper fare tutto solamente calibrando mi da l'idea di troppa approssimazione.
Lavorando con Maxim in autoguida mi sono accorto di una maggiore precisione e stabilità. Il fatto di poter agire su diversi parametri permette di raggiungere una guida molto raffinata...però bisogna perderci tempo all'inizio per capirne il comportamento.
L'unico problema: PHD è gratuito, maximdl no!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autoguida
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che io invece ottengo grafici di guida (e pose) molto migliori con phd rispetto a maxim.
Il sistema di calibrazione di maxim è quanto di più insensato ci possa essere, dal mio punto di vista, e infatti se non usi montature tarate molto bene, i risultati si vedono. Poi il fatto che tu non possa scegliere la stella sulla quale calibrare è veramente ridicolo (ho letto di gente che ha dovuto rinunciare a fare la calibrazione vicino al bersaglio di ripresa perché c'erano troppe stelle "luminose" e maxim andava in casino).
L'unica carenza di phd guiding, secondo me, è sulla gestione della guida in dec, che avrebbe bisogno di qualche parametro in più, soprattutto per la gestione del backlash.
Certo, fare tutto con lo stesso programma è molto comodo... ah, se è comodo... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010