1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre al fatto che alle temperature polari alpine il naso che si avvicina all'acciaio dei Nagler punge che è una delizia e fa male....

meglio tenerli "tiepidi" in tasca :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io osservo con 4 oculari e come king li tengo in tasca, in ogni caso d'inverno quando si sono raffreddati gli oculari contemporameamente mi si è congelata anche la faccia, quindi non ho mai avuto problemi di appannamento. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
...no perché io l'ho notata la differenza tra un 17 Hyperion sul tavolo in cucina eppoi montato, con un LVW22 già al lavoro da + di un'ora...
le stelline puntiformi (ottva-nona mag) non lo erano più con il 17 caldo, e non credo dipendesse dai 5mm di X.
:)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li tengo nella valigetta ai "piedi" del tele, le tasche sono sempre piene di roba :?

Massimo nel tuo caso la temperatura non c'entra,
che fai confronti l'hyperion con l'lvw??? :shock: :roll:

P.S. l'ho trovato, non devo più rubartelo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
che fai confronti l'hyperion con l'lvw??? :shock: :roll:

P.S. l'ho trovato, non devo più rubartelo :mrgreen:

meno male! Verrò su da te più tranquillo :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente credo che l'importante sia avere l'oculare ad una temperatura non troppo diversa dall'ambiente e che non si appanni, non dev'essere necessariamente acclimatato perfettamente con l'ambiente.

Infatti se ci pensate un attimo l'oculare si trova alla fine del percorso ottico, quando ormai il fronte d'onda è formato ed è arrivato al termine del suo percorso prima "di entrare" nel nostro occhio.

Senza entrare in noiose nozioni di ottica, facendo una astrazione del problema io la vedo così:
- considerate una canna da pesca o comunque un bastone molto lungo che tenete in mano, questo è il vostro raggio luminoso e deve essere dritto.

Immaginiamo ora di "piegare" questo bastone in una posizione molto vicina alla mano con cui lo teniamo, cosa succede ? la punta all'altra estremità cambia direzione di molto.

Ma cosa succede se il bastione lo pieghiamo alla fine ? quasi alla sua estremità ? la direzione della punta sarà poco diversa da quella del bastone dritto, poichè siamo alla fine.

Il bastone è il raggio luminoso e la piega è l'effetto della rifrazione attraverso strati di aria di diversa temperatura che "circondano" le lenti dell'oculare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è per questo che si è soliti usare oculari scadenti su ottiche di pregio, Ivan?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
è per questo che si è soliti usare oculari scadenti su ottiche di pregio, Ivan?

Paolo

pungente...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe meglio tenerli al caldo per evitare che si appannino

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
cherubino ha scritto:
è per questo che si è soliti usare oculari scadenti su ottiche di pregio, Ivan?

Paolo

pungente...


guerra in arrivo...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010